Tradizioni

Ricette dolci sardi: Impara a fare dagli Ossus ‘e mottu ai Gueffus, passando per il Gattò e tanti altri!

Condividi

Ricette dolci sardi: Oggi parliamo di dolci sardi e ricette secondo la tradizione quartese, se c’è infatti un centro rinomato nel sud dell’isola per la qualità delle proprie produzioni dolciarie tradizionali è proprio Quartu Sant’ Elena, ormai una città di 70 mila abitanti nell’hinterland di Cagliari, ma che ha saputo mantenere vivi sapori e saperi di un tempo. Anzi si sta cercando di valorizzare attivamente proprio l’incredibile patrimonio etnico e culturale di cui essa dispone trasformandolo in una nuova opportunità di sviluppo per il presente e, soprattutto, per il futuro. La guida ai dolci sardi tipici che vi propongo oggi rientra proprio in questo ambito essendo stata realizzata della “Scuola Civica Dolciaria” di Quartu, che cerca di preservare e rilanciare le ricette di una volta, garantendo la continuità produttiva, sia nel tempo che nella qualità.

E infatti nelle pagine di presentazione alla Guida dei dolci sardi di Quartu si legge che le ricette presentate “vogliono essere la testimonianza di una tradizione storica giunta ai giorni nostri che, pur avendo attraversato innumerevoli anni, ha cercato di mantenere nel tempo le caratteristiche originarie con passione e con difficoltà, contrastando le contaminazioni di chi, vuoi per ignoranza, vuoi per esigenze produttive o per quelle di mercato, ha cercato di violare“.

Per ogni ricetta vengono presentati non solo gli ingredienti nella quantità necessaria, non solo le regole e i consigli per la loro preparazione, ma anche degli interessanti cenni etnografici che collegano ancora maggiormente ogni dolce alla tradizione. Sono presenti le ricette di Ossus ‘e mottu, Piricchittus de bentu, Pastissus, Gattò, Candelaus, Mustazzoleddus, Bianchinus, Gueffus. Il libro “Dolci… tradizioni” è scaricabile gratuitamente in formato Epub – abbreviazione di “electronic publication” o se preferite “pubblicazione elettronica“,  standard aperto specifico per la pubblicazione di libri digitali – , perciò apritelo, leggetelo e soprattutto provate a creare i vostri dolci sardi preferiti, buon divertimento!

Segui questo blog anche su Facebook e Twitter!

This post was published on 27 Agosto 2014 17:43

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

2 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa