Covid-19: Sardegna tra le regioni più sicure d’Italia. Ecco perché!

Covid-19, la Sardegna è tra le regione più sicure d’Italia: la Sardegna, assieme all’ Umbria, Friuli ed ad alcune regioni del sud Italia, è stata inclusa dalla Fondazione GIMBE tra le regioni più sicure d’Italia per quanto riguarda la pandemia da coronavirus Covid-19. La Sardegna spicca infatti sia per la bassa incidenza di casi ogni 100 mila abitanti sia per il basso tasso di crescita delle infezioni.
Qui sotto vedete il grafico pubblicato sulla propria pagina Twitter proprio dalla Fondazione Gimbe, perché cito:
La programmazione della “fase 2” richiede un esplicito approccio scientifico per mappare e monitorare rischio Regioni in relazione a “Prevalenza (casi per 100.000 ab.)” e “Incremento % casi” (riferito alla settimana 12-19 aprile 2020).
Un’analisi molto importante nel momento in cui si sta facendo avanti l’ipotesi di una riapertura differenziata in basa all’oggettiva situazione sanitaria di ogni regione.
Secondo il presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta:
Bisogna guardare all’evoluzione dell’epidemia in termini di quantità di casi e velocità di aumento perché possono esserci dei nuovi focolai che fanno schizzare in alto una regione o provincia.
La raccomandazione fondamentale è quindi quella di non guardare più il numero assoluto dei casi, ma alla loro evoluzione sul territorio. Ad esempio in Sardegna spicca l’Ogliastra, dove non si è verificati neanche un caso di contagio da Covid-19.
LEGGI ANCHE –> Sardegna, 253 Comuni su 377 SENZA casi di Covid-19!
Inoltre, da altri studi, pare che il virus prediliga una temperatura costante di 5 gradi con umidità medio bassa, l’esatto contrario dell’estate sarda, con ondate di calore a 40 gradi che quest’anno potrebbero arrivare già da maggio!
AGGIORNATO: Casi Covid-19 Sardegna al 23 aprile 2020:
Novi casi di coronavirus Covid-19 sempre più sparuti in Sardegna!