Terremoto nella notte al largo di Olbia, avvertito fino ad Alghero!

Terremoto nella notte al largo di Olbia, avvertito fino ad Alghero: malgrado quello che si pensa comunemente, cioè che la Sardegna non sia una terra sismica, almeno un paio di volte l’anno la terra trema anche dalle nostre parti. L’ultima scossa è stata registrata stanotte al largo di Olbia e Siniscola, per la precisione 61 Km a est della cittadina gallurese, nel mar Tirreno, poco dopo la mezzanotte. Vediamo subito tutti i dettagli:
Orario e punto esatto della scossa di terremoto di Olbia:
L’INGV ha stabilito che la scossa si è verificata martedì 18 febbraio 2020 alle ore 00:46:54 del mattino, nel Tirreno centrale, con coordinate: latitudine 40.79, longitudine 10.2.
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 3.5 ore 00:46 IT del 18-02-2020, Tirreno Centrale (MARE) Prof=23Km #INGV_23967941 https://t.co/ek8y1oCoBe
— INGVterremoti (@INGVterremoti) February 18, 2020
Magnitudo Terremoto Olbia:
La scossa non è stata forte, con magnitudo di 5,5 gradi della scala Richter e non ha provocato danni a cose o persone. L’epicentro è stato a 23 chilometri di profondità (più è profondo più le onde sismiche si propagano in lontananza).
Dove si è sentita la scossa:
Non è stata forte la scossa di terremoto di Olbia, ma è stata comunque capace di propagarsi e farsi avvertire fino a Sassari e Alghero, all’estremità opposta, quella occidentale, della Sardegna.
C’è persino chi ha sentito un boato nei momenti della scossa, mentre la terra è stata avvertita tremare anche a Siniscola, Dorgali, Bitti, Tortolì, Ozieri, Desulo.
Storia dei terremoti in Sardegna:
- Terremoti in Sardegna nel 2019: 4 scosse di terremoto in 6 mesi!
- Sardegna Terremoti, la nostra non è una terra sismica, o forse sì? La forte scossa sismica del 4 giugno 1616!
- Cartina Sismica della Sardegna (AGGIORNATA)