Sulcis, 4 siti archeologici in un unico percorso di 6 mila anni, a ingresso scontato!

rete_musei_sulcis_promozione_2020

Sulcis, 4 siti archeologici in un unico percorso di 6 mila anni, a biglietti scontati: vi parliamo spesso delle bellezze naturalistico-ambientali ed archeologici del sud ovest della Sardegna, nella regione più comunemente chiamata Sulcis-Iglesiente. Bene, adesso 4 delle realtà più importanti si mettono in rete, 4 siti archeologici che vanno dal Neolitico al Medioevo, per un viaggio lungo bene 6000 anni.

Le Società di gestione hanno stipulato tra loro una convenzione turistica valida fino a fine anno, per unire i siti archeologici che gestiscono in un unico percorso, con un’interessante promozione. Acquistando il biglietto in uno qualsiasi di questi siti infatti, si ha diritto ad una riduzione per la visita degli altri tre parchi archeologici.

Aree Archeologiche in Rete:

Ecco i parchi archeologici che partecipano al progetto, a molti di essi abbiamo già dedicato un articolo, che potete leggere cliccando sul rispettivo link:

  • Monte Sirai a Carbonia (sull’altopiano che sovrasta la città, a due passi dall’omonimo nuraghe, qui si son trovate le prove della pacifica convivenza e fusione culturale ed etnica tra i Nuragici e i Fenici);
  • Necropoli di Montessu a Villaperuccio (uno dei più grandi e importanti complessi sepolcrali di Età preistorica della Sardegna e del bacino del Mediterraneo occidentale);
  • Tempio di Antas a Fluminimaggiore (è il tempio più famoso della Sardegna, si trova in una vallata persa tra le montagne che separano Iglesias da Fluminimaggiore. Dedicato al Dio Sardus Pater Babai, da non perdere la passeggiata sulla via Sacra che porta alla vicina grotta de Su Mannau. Quest’ultima non è inclusa però nella promozione),
  • Castello di Acquafredda a Siliqua (è uno de castelli più famsi della Sardegna, si trova su un vecchio camino vulcanico fortificato a più altezze, è il Castello del conte Ugolino. Sì, quello della Divina Commedia).

Come detto, la promozione “4 siti 1 solo percorso” è valida solo fino al 31 dicembre 2020.

Sulcis e archeologia, eccovi qualche libro per approfondire:

Video interessanti sul sud Ovest della Sardegna: