Tipicità. Le eccellenze di Sardegna nella Passeggiata Coperta del Bastione di Cagliari, dal 19 al 23 dicembre 2019!

tipicita_passeggiata_coperta_bastione_cagliari_manifesto_2019

Mercatini di Natale alla Passeggiata Coperta del Bastione di Cagliari: vi abbiamo sempre raccontato di un Natale da ricordare quest’anno a Cagliari tra i mercatini di Natale in centro, il gioioso villaggio di Babbo Natale con lo street food internazionale ospitato alla fiera, il grande luna park installato vicino all’Auchan di Santa Gilla e adesso una ulteriore chicca: i mercatini di Natale ospitati nella passeggiata al coperto del Bastione di Saint Remy.

Potrai quindi passeggiare sulla lucente scacchiera bianconera e le alte colonne rosse lasciandoti conquistare dalle bontà gastronomiche a km zero e dalle eccellenze dell’artigianato sardo. In più da non perdere mostre temporanee e permanenti, ma vediamo subito gli orari di apertura e il programma completo. L’ingresso è gratuito!

Orari di Apertura della passeggiata coperta del Bastione:

Ecco i giorni e orari di apertura della passeggiata al coperto del bastione di Saint Remy e dei mercatini di Natale lì ospitati:

  • Giovedì, 19 dicembre 2019: solo pomeriggio, dalle ore 14,00 alle 21,30;
  • Da venerdì 20 a lunedì 23 dicembre 2019: tutto il giorno con orario continuato, dalle ore 10,00 alle 21,30.

Da dove si entra?

L’ingresso è dalle scalinate del bastione, in piazza Costituzione, mentre i diversamente abili potranno godere di due corsie preferenziali:

  • da Viale Regina Elena (Giardino sotto le mura)
  • da Via Università (solo per la Galleria dello Sperone ingresso )

Programma Mercatini di Natale alla passeggiata del Bastione:

Giovedì, 19 dicembre 2019:

  • ore 14,00 – Apertura manifestazione
  • ore 18,00 – Brindisi inaugurale con spumante Brut Chardonnay Caralis offerto dalle Cantine di Dolianova e degustazione del croccante della sposa e del prelibato torrone di Aritzo preparato al momento da Fausto Maxia.  Musica dal vivo con DejaVu musica & eventi.
  • dalle ore 17,30 / 20,00:
    • Babbo Natale e i suoi elfi,
    • Spettacolo di magia bolle,
    • Burattini dell’associazione Brullas Animazione.
  • fino alle 21,30 – Aperitivi a Km 0 di Orang Café-Cagliari

Venerdì, 20 dicembre 2019:

  • ore 10,00 / 21,30 – Aperitivi a Km 0 di Orange Café
  • dalle ore 15,00 – Al lume di candela: come nasce una candela in pura cera d’api, realizzate da Maria Vittoria Sanvido.
  • ore 17,00 – Presentazione del libro di Alessandra Guigoni: “Cibo identitario della Sardegna“. Territori, tipicità e tradizionalità in cucina: ricette e menù.
  • ore 17,30 – Laboratorio del gusto Slow Food Cagliari: “Olio, olive e aromi: ricchezze delle biodiversità sarde” con Raimondo Mandis. Iscrizioni: slowfood.cagliari@gmail.com o messaggio WhatsApp al 340.5529332. Max 25 posti.

Sabato, 21 dicembre 2019:

  • ore 10,00 – Esposizione di Fiat5oo e Vespe d’epoca, a cura di 500 club 4 mori, Vespa club Cagliari e Vespaclub Parteolla-Trexenta.
  • ore 10,00 / 21,30 – Aperitivi a Km 0 di Orange Café
  • ore 11,00 – Laboratorio del gusto Slow Food Cagliari: “Sale e colori, tesoro della Sardegna” con Fabrizio Mascia e Maria Carla Erdas. Iscrizioni: slowfood.cagliari@gmail.com o messaggio WhatsApp al 3405529332. Max 25 posti.
  • ore 17,00 – Canti del coro Associazione Terra Mea.
  • ore 18,30 – Laboratorio del gusto ONAV Cagliari: “Differenze di analisi sensoriali tra vini naturali e convenzionali“. Iscrizioni: incontri.onavca@gmail.com. Max 25 posti.

Domenica, 22 dicembre 2019:

  • ore 10,00 – Esposizione di auto d’epoca, a cura dell’Associazione AutoMoto d’Epoca Sardegna.
  • ore 10,00 / 21,30 – Aperitivi a Km 0 di Orange Café
  • dalle ore 10,30 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle 19,00 – Vittoriani in Passeggiata.
  • ore 11,00 – Laboratorio del gusto ONAV Cagliari: “Guida alla degustazione di vini naturali/bio”. Iscrizioni: incontri.onavca@gmail.com. Max 25 posti.
  • ore 17,00 – Un the in Passeggiata, a cura di Théophile boutique. Prenotazioni: info@theophile.it
  • ore 18,00 – La filigrana d’oro e il mito delle janas, a cura dell’associazione ArcheoFoto Sardegna. Foto e testi di Nicola Castangia, riprese aeree di Maurizio Cossu, letture di Daniela Deidda e workshop sulla filigrana dell’orafo Pierandrea Carta.
  • ore 19,00 – Musica con le launeddas Andrea Pisu.

Lunedì, 23 dicembre 2019:

  • ore 10,00 / 21,30 – Aperitivi a Km 0 di Orange Café

Mostre permanenti (visitabili tutti i giorni):

  • Casteddu…e is Casteddaius: scorci di vita quotidiana che rendono unica la città e i suoi abitanti. Mostra fotografica e di abiti tradizionali, con allestimento di un set fotografico stile ‘800.
    A cura del Gruppo Folklorico di Cagliari Quartiere Villanova.
  • Domus de Janas della Sardegna: mostra fotografica di Archeofoto Sardegna.
  • I mestieri dimenticati: mostra fotografica di Gabriella Pira Photo.
  • In bianco e colore – Le cuffie: mostra fotografica di Alessandro Spiga.

Dove dormire a Cagliari:



Booking.com

Dove si trova il bastione di Saint Remy a Cagliari: