Saboris Antigus 2024 a Serri, programma, orari e cosa fare: torna anche quest’anno la manifestazione itinerante “Saboris Antigus“, che nel prossimo weekend arriva a Serri, la porta del Sarcidano venendo dalla Trexenta. L’appuntamento all’insegna della riscoperta delle antiche “tradizioni serresi” è per domenica 10 novembre 2024.
In programma l’apertura de is domus e de is pratzas, con degustazioni di prodotti tipici, esposizioni artigianali e riproposizione delle lavorazioni tradizionali. E poi ancora l’uscita dei Boes e Merdules di Ottana e dei Cerbus di Sinnai, musica folk, la ballo sardo, corsi, laboratori, mostre, itinerari e tanto altro ancora.
Vi consigliamo anche di non perdere l’occasione di visitare il santuario archeologico di Santa Vittoria, uno dei più belli e complessi di tutta la Sardegna con un Pozzo Sacro e numerose altre strutture di origine nuragica su tutto l’altopiano.
Ma vediamo subito il programma completo 2024 della manifestazione.
Programma Saboris Antigus Serri 2024:
Domenica, 12 novembre 2023:
Mattino:
- ore 09:30 :
- Centro storico:
- Apertura de is domus e de is pratzas, con degustazioni di prodotti tipici, dimostrazioni ed esposizioni artigianali
- Mostra mezzi e strumenti antichi della tradizione agro-pastorale
- Apertura itinerario religioso: visita chiesa parrocchiale San Basilio Magno e chiesetta Sant’Antonio Abate dove è allestita una mostra di arte sacra
- Realizzazione infiorata di Saboris antigus: fiori, profumi ed essenze del territorio
- dalle ore 9:30 alle 10:30 – Ex Monte Granatico – Su caffeu cun Arrosa e predi Podda: caffè e dolci tipici, a cura del gruppo teatrale serrese.
- ore 10:00 :
- Casa del grano:
- Corsi sulla lavorazione artigianale de sa fregula e de is pitzottis serresus, per adulti e bambini, a cura delle massaie locali
- Apertura mostra sui costumi tradizionali di Serri, a cura della pro loco
- Apertura mostra micologica dei funghi della Sardegna, con i micologi Franco e Claudio Seda a disposizione dei visitatori per domande e curiosità
- Su portalli de Lella Puddu – Lavorazione de su coccoi pintau
- Piazza Eroi:
- Laboratorio unguenti naturali: crea il tuo unguento con i macerati di erbe spontanee e cera d’api
- Essiccare, che passione! Laboratorio e degustazione guidata a base di prodotti derivati da piante aromatiche – piazza Eroi
- Laboratorio di pittura estemporanea, a cura dell’artista Lorenzo Muntoni
- ore 10:30 :
- Centro storico – Teatro itinerante in lingua sarda, a cura del Gruppo teatrale serrese e della Pro loco di Quartu Sant’Elena
- Casa del grano – Tiro con l’arco, a cura del gruppo medievale Funtana Onnis di Guasila
- ore 11:00 – Chiesa parrocchiale – Santa Messa
- ore 11:00 – 12:00 :
- Casa del grano – Laboratorio sui pani tradizionali della Sardegna con degustazione guidata delle varie tipologie, dal periodo nuragico ai giorni nostri, a cura dell’esperto Raimondo Mandis, gastronomo, Slow Food Cagliari
- Centro storico – Degustazione gratuita di dolci di mandorle
- ore 11:30 – Apertura mostra archeologica temporanea sul Santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri. Prenotazioni a cultura.comuneserri@gmail.com
- ore 12:30 – Centro storico – Pranzo a base di prodotti tipici nei punti ristoro.
Pomeriggio:
- ore 15:30
- Centro storico:
- Accensione de is foghidoneddus
- Esibizione itinerante dei gruppi folk:
- Sant’Anna di Tortolì
- Su Potabi di Samassi
- Città di Dolianova
- Casa del grano:
- Laboratorio sulla lavorazione de is gueffus secondo le antiche ricette locali.
- Degustazione gratuita dolci di mandorle
- ore 16:00 – Esibizione itinerante e rievocazione storica con musici, sbandieratori e armigeri, a cura del Gruppo medievale Quartiere Castello di Iglesias
- ore 16:30 – Esibizione itinerante delle maschere del carnevale sardo:
- Is Cerbus (Sinnai)
- Sos Merdules Bezzos de Otzana (Ottana)
- ore 17:00 – Piazza Sant’Antonio – Musica e balli sardi in compagnia del gruppo etnico Sonus de beranu.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Ulteriori informazioni sulla manifestazione sono contenute nella brochure che sarà distribuita durante l’evento presso gli infopoint. Nel frattempo vi consigliamo di contattare il Comune di Serri all’indirizzo di posta elettronica: info: cultura.comuneserri@gmail.com o per telefono allo 340 057 6692. Potete anche visitare anche la pagina Facebook dell’evento.
Noi ricordiamo che a Serri, in maggio e settembre, si svolge l’importante “Fiera di Santa Lucia“, nota anche come la “Festa del Sarcidano“.
Dove si trova e come arrivare a Serri (mappa):
Copyright: foto dal manifesto ufficiale.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 4 Novembre 2024 18:44
Guarda i commenti