Sagre ed eventi in Sardegna

Busachi e i suoi colori 2024: ecco il programma completo di domenica 14 luglio 2024!

Condividi

Busachi e i suoi colori, programma, orari e curiosità: si svolgerà nella giornata di domenica 14 luglio 2024 a Busachi, la manifestazione “Busachi e i suoi colori“, un evento che include la ventitreesima edizione della “Rassegna regionale del folklore” e la sedicesima edizione del “Carnevale estivo delle maschere tradizionali” con la sfilata delle maschere tradizionali e dei gruppi folk, esibizioni, balli e musica.

E poi ancora l’enogastronomia, su tutti il pranzo tipico busachese (solo su prenotazione al numero 344 154 4482), le visite guidate ai monumenti e in kayak al lago (anch’esse su prenotazione ai numeri 370 139 0262), i fuochi d’artificio e tanto altro ancora!

Insomma, tre belle giornate di festa nel cuore del Barigadu, in provincia di Oristano, in un borgo che noi ricordiamo anche per la “Sagra de Su Succu“, che si svolge ogni anno a fine agosto.

Programma Busachi e i suoi colori 2024:

Domenica, 14 luglio 2024:

Mattino:

  • ore 08:30 – Escursioni (per info e prenotazioni 370 139 0262):
    • Piazza Italia (Partenza) – Visita guidata alle domus de janas di Busachi
    • Escursioni naturalistiche e architettoniche nel centro abitato
    • Escursioni in canora nel lago di Pranu Antoni, a cura dell’associazione Kayak Fordongianus
    • Apertura di mostre ed esposizioni dei tesori della tradizione busachese

Pranzo:

  • ore 13:00 – Pranzo tipico su prenotazione allo 344 154 4482, con i piatti tipici di Busachi: “Su Succu” e “Sos Angellottos

Pomeriggio e sera:

  • ore 17:00 – Intrattenimento musicale con il gruppo Fantasias folk
  • ore 19:00 – XXIIIma Rassegna regionale del foklore e XVImo Carnevale estivo delle maschere tradizionali, presentano Giuliano Marongiu e Roberto Tangianu, partecipano alla sfilata:
    • Gruppi folk:
      • Gruppo Folk Busachi Bella Mia
      • Gruppo Folk Pro Loco Samugheo – Sociu ‘e Ballu Pro Loco de Samugheo
      • Gruppo Folk di Atzara
      • Gruppo Folk San Giorgio di Usini
      • Gruppo Folk Santa Barbara di Macomer
      • Assoc Cult Folk Sant’Antonio di Maracalagonis
      • Gruppo Folk Battos Moros Oliena
      • Mini Folk Tamponeddu di Luras
      • Associazione Culturale Tradizioni Popolari Sant’Anna di Tortolì
      • Gruppo folk Sant’Antonio di Gallura
      • Gruppo folk Sa Jara di Tuili
    • Maschere tradizionali:
      • Tamburini e Trombettieri “Sa Sartiglia” di Oristano
      • Associazione Culturale Sos Merdules Bezzos De Otzana (Ottana)
      • Sos Corriolos di Neoneli
      • Sos Colonganos di Austis
      • Sos Gigantes de Senanru, di Sennori
    • Cavalieri e amazzoni da tutta la Sardegna
  • ore 21:00 – Suoni, danze e colori da Busachi (rassegna regionale del folklore)
  • a seguire – Balli in piazza
  • al termine – Spettacolo pirotecnico con i fuochi d’artificio

Busachi, il paese dell’amore:

Per comprendere appieno tutti i colori di Busachi, occorre conoscere la ricchezza della storia del suo territorio, che venne abitato sin dal neolitico, con ben 70 domus de janas a testimoniarlo, ma rimase importante anche in periodo romano (per capirci si trova dopo Fordongianus), con i ponti sul Tirso, che in periodo Giudicale.

Il borgo, che sotto il Giudicato di Arborea fu capoluogo della curatoria del Barigadu, mantiene ancora oggi inalterata la bellezza del proprio centro storico, i cui edifici furono costruiti utilizzando la suggestiva trachite locale, con il suo caratteristico colore rosso-rosato. Uno spettacolo particolarmente suggestivo alle luci dell’alba e del tramonto, non per nulla Busachi è stato definito “Il paese dell’amore” dal pubblicitario e critico d’arte Gavino Sanna.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consigliamo di consultare la pagina Facebook della Pro loco di Busachi per qualsiasi ulteriore dettaglio e per eventuali aggiornamenti. Per maggiori informazioni e prenotazioni del pranzo e delle visite guidate, chiamare ai numeri di telefono:

  • 370 139 0262 (escursioni)
  • 344 154 4482 (pranzo)

Dove si trova e come arrivare a Busachi:

Copyright: l’immagine di copertina è stata ottenuto rimodulando la grafica della locandina ufficiale, per rientrare nelle dimensioni grafiche obbligate del nostro blog con tutte le info utili!

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

<!--
-->

This post was published on 10 Settembre 2019 09:36

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bancomat, truffa lampo allo sportello: attento a questo dettaglio | Conto svuotato in pochi secondi

Una truffa rapida e difficile da individuare sta colpendo gli sportelli Bancomat: basta un dettaglio…

16 ore fa

Addio alle tinte chimiche: il rimedio naturale per coprire i capelli bianchi | Ecco l’alternativa per sembrare più giovane

La soluzione per coprire i capelli bianchi senza ricorrere alle tradizionali tinture chimiche esiste davvero,…

16 ore fa

Nuoro, assalti ai portavalori e furti Monopoli | In manette sei persone: operazione tra Siniscola e Orgosolo

Nuoro, assalti ai portavalori e furti al deposito dei Monopoli: scattano le manette per sei…

5 ore fa

Auto, non lavarla mai in questo giorno della settimana | Hanno stabilito che è illegale: la legge è già passata

In alcune zone esiste un divieto ben preciso: lavare l’auto in un determinato giorno della…

16 ore fa

NATALE 2025: mete da fiaba a prezzi ridicoli | La città europea dove volo e hotel costano meno di un giro al centro commerciale

Per il Natale 2025 si moltiplicano le occasioni per partire senza spendere una fortuna: alcune…

2 giorni fa

Hai cambiato auto per essere al sicuro | Da questa data fermano pure le Euro più nuove: resti a piedi anche tu

Le nuove regole sulle ZTL e sui blocchi del traffico stanno per rivoluzionare la mobilità…

2 giorni fa