Sagre ed eventi in Sardegna

Busachi e i suoi colori 2024: ecco il programma completo di domenica 14 luglio 2024!

Condividi

Busachi e i suoi colori, programma, orari e curiosità: si svolgerà nella giornata di domenica 14 luglio 2024 a Busachi, la manifestazione “Busachi e i suoi colori“, un evento che include la ventitreesima edizione della “Rassegna regionale del folklore” e la sedicesima edizione del “Carnevale estivo delle maschere tradizionali” con la sfilata delle maschere tradizionali e dei gruppi folk, esibizioni, balli e musica.

E poi ancora l’enogastronomia, su tutti il pranzo tipico busachese (solo su prenotazione al numero 344 154 4482), le visite guidate ai monumenti e in kayak al lago (anch’esse su prenotazione ai numeri 370 139 0262), i fuochi d’artificio e tanto altro ancora!

Insomma, tre belle giornate di festa nel cuore del Barigadu, in provincia di Oristano, in un borgo che noi ricordiamo anche per la “Sagra de Su Succu“, che si svolge ogni anno a fine agosto.

Programma Busachi e i suoi colori 2024:

Domenica, 14 luglio 2024:

Mattino:

  • ore 08:30 – Escursioni (per info e prenotazioni 370 139 0262):
    • Piazza Italia (Partenza) – Visita guidata alle domus de janas di Busachi
    • Escursioni naturalistiche e architettoniche nel centro abitato
    • Escursioni in canora nel lago di Pranu Antoni, a cura dell’associazione Kayak Fordongianus
    • Apertura di mostre ed esposizioni dei tesori della tradizione busachese

Pranzo:

  • ore 13:00 – Pranzo tipico su prenotazione allo 344 154 4482, con i piatti tipici di Busachi: “Su Succu” e “Sos Angellottos

Pomeriggio e sera:

  • ore 17:00 – Intrattenimento musicale con il gruppo Fantasias folk
  • ore 19:00 – XXIIIma Rassegna regionale del foklore e XVImo Carnevale estivo delle maschere tradizionali, presentano Giuliano Marongiu e Roberto Tangianu, partecipano alla sfilata:
    • Gruppi folk:
      • Gruppo Folk Busachi Bella Mia
      • Gruppo Folk Pro Loco Samugheo – Sociu ‘e Ballu Pro Loco de Samugheo
      • Gruppo Folk di Atzara
      • Gruppo Folk San Giorgio di Usini
      • Gruppo Folk Santa Barbara di Macomer
      • Assoc Cult Folk Sant’Antonio di Maracalagonis
      • Gruppo Folk Battos Moros Oliena
      • Mini Folk Tamponeddu di Luras
      • Associazione Culturale Tradizioni Popolari Sant’Anna di Tortolì
      • Gruppo folk Sant’Antonio di Gallura
      • Gruppo folk Sa Jara di Tuili
    • Maschere tradizionali:
      • Tamburini e Trombettieri “Sa Sartiglia” di Oristano
      • Associazione Culturale Sos Merdules Bezzos De Otzana (Ottana)
      • Sos Corriolos di Neoneli
      • Sos Colonganos di Austis
      • Sos Gigantes de Senanru, di Sennori
    • Cavalieri e amazzoni da tutta la Sardegna
  • ore 21:00 – Suoni, danze e colori da Busachi (rassegna regionale del folklore)
  • a seguire – Balli in piazza
  • al termine – Spettacolo pirotecnico con i fuochi d’artificio

Busachi, il paese dell’amore:

Per comprendere appieno tutti i colori di Busachi, occorre conoscere la ricchezza della storia del suo territorio, che venne abitato sin dal neolitico, con ben 70 domus de janas a testimoniarlo, ma rimase importante anche in periodo romano (per capirci si trova dopo Fordongianus), con i ponti sul Tirso, che in periodo Giudicale.

Il borgo, che sotto il Giudicato di Arborea fu capoluogo della curatoria del Barigadu, mantiene ancora oggi inalterata la bellezza del proprio centro storico, i cui edifici furono costruiti utilizzando la suggestiva trachite locale, con il suo caratteristico colore rosso-rosato. Uno spettacolo particolarmente suggestivo alle luci dell’alba e del tramonto, non per nulla Busachi è stato definito “Il paese dell’amore” dal pubblicitario e critico d’arte Gavino Sanna.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consigliamo di consultare la pagina Facebook della Pro loco di Busachi per qualsiasi ulteriore dettaglio e per eventuali aggiornamenti. Per maggiori informazioni e prenotazioni del pranzo e delle visite guidate, chiamare ai numeri di telefono:

  • 370 139 0262 (escursioni)
  • 344 154 4482 (pranzo)

Dove si trova e come arrivare a Busachi:

Copyright: l’immagine di copertina è stata ottenuto rimodulando la grafica della locandina ufficiale, per rientrare nelle dimensioni grafiche obbligate del nostro blog con tutte le info utili!

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 10 Settembre 2019 09:36

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Causale bonifici, NON usare mai queste parole | Sembrano normalissime ma sono VIETATE: il Fisco corre subito da te

Ogni volta in cui inviamo un bonifico siamo tenuti a riportare la cosiddetta causale del…

2 giorni fa

Colloquio di lavoro, NON pronunciare mai questa parola | Ti rifiutano al 100%: cancellala dal tuo vocabolario

Quando ci si presenta a un colloquio di lavoro si consiglia di non utilizzare alcuni…

2 giorni fa

Allarme elettrodomestici, scatta il divieto di vendita | Sanzioni pesantissime da 12.675€: già colpiti i primi italiani

Attenzione agli elettrodomestici, al via il divieto di vendita. Sono partite già diverse multe salatissime…

2 giorni fa

Limite di velocità, da oggi non conta più nulla: patente salva anche se sfrecci a 250 km/h | Basta sborsare questa cifra

Una falla imprevista sembra aprirsi nel Codice della Strada: sembra possibile evitare la multa in…

2 giorni fa

Porto Torres, furto al campo sportivo | Rubato cavo elettrico da 150 metri: “Colpo da professionisti”

Porto Torres, clamoroso furto al campo sportivo: un "colpo da professionisti", ladri rubano ben 150…

2 giorni fa

Spiagge italiane, gli esperti lanciano l’SOS | Se ti accorgi di questo dettaglio non farti il bagno: al 90% ci lasci le penne

Un fenomeno raro e al tempo stesso inquietante è apparso sulle spiagge dei nostri litorali.…

2 giorni fa