Zanzare in Sardegna, ecco le 10 regole d’oro per combatterle, più tanti consigli utili e naturali!

Come combattere le zanzare: E’ arrivata l’estate e come ogni anno specie alla sera comincia la lotta contro il nemico numero uno, le zanzare. Zanzare che da quando è arrivata la tigre cominciano a proliferare anche di giorno e che la VAPE foundation – sì, iniziativa del tutto autonoma ma promossa da Guaber, licenziataria del marchio Vape in Europa con una gamma di prodotti completa contro gli insetti nocivi, il cui comitato scientifico opera sotto la supervisione del Ministero della Salute – da in aumento del 18% in Sardegna nell’ultima settimana di luglio, anche se la previsione è arrivata prima di quest’ondata di fresco che sicuramente ha frenato lo sviluppo degli insetti. Ma prima di ricorrere a insetticidi e repellenti chimici è bene ricordare quali possano essere i rimedi naturali, a partire dalla prevenzione. Questo fastidioso insetto infatti compie il proprio ciclo biologico nell’acqua, perciò nelle abitazioni e nelle aree limitrofe bisogna evitare che si formino anche piccole pozzanghere, ideali per deporre le uova e sviluppare le larve (la fonte è il Comune di Cagliari, ma l’ho integrata):
- Eliminare ogni contenitore d’acqua (barattoli, bidoni, secchi, annaffiatoi, abbeveratoi, sottovasi ecc.) da balconi, terrazze, giardini, orti e cortili;
- Provvedere, qualora si tratti di contenitori all’interno di proprietà private, alla sostituzione periodica – almeno settimanale – dell’acqua ed alla loro accurata pulizia. A questo punto aggiungerei anche di svuotare e pulire regolarmente anche le ciotole di acqua dei nostri animali domestici, anche con una frequenza maggiore;
- I piccoli serbatoi d’acqua potabile e gli irrigatori di giardini ed orti vanno sigillati o accuratamente coperti con teli di plastica o con reti zanzariere, lo stesso vale per i piccoli pozzi di falda;
- Le piccole vasche ornamentali sistemate nei giardini vanno popolate con pesciolini che si nutrono delle larve, come ad esempio la Gambusia Affinis o altrimenti noti come Mosquito-fish, funzionano appunto da predatori delle zanzare, quando si trovano ancora allo stadio larvale (a tal fine vengono spesso utilizzati anche i pesciolini rossi);
- Introdurre pesciolini mangialarve nelle grandi piscine a servizio di comunità sportive, ricreative o di attività agricole, se non utilizzate vanno invece accuratamente svuotate, oppure vanno ricoperte con idonee strutture;
- Questo punto integrativo, l’ho trovato sulla guida antizazare tigre di flik e lo ritengo utile: non lasciate mai che l’acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materiale e legna, sulle piscine gonfiabili o su giochi per esterno;
- I pozzetti fognari ed i piccoli depuratori vanno accuratamente sigillati e sistemati al fine di evitare perdite di liquami;
- Le caditoie interne, i chiusini e le grondaie per la raccolta dell’acqua piovana o di scolo, presenti nei cortili e nei giardini, vanno ripulite e manutenzionate con frequenza al fine di evitare il ristagno dell’acqua:
- Gli scarichi interni di locali quali: caldaie, vani ascensore, cantone e autorimesse, vanno ricoperti mediante strutture idonee o con retine zanzariera;
- Evitare l’abbandono di oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensione dover possa raccogliersi acqua piovana o di irrigazione (ad esempio: barattoli, copertoni, bidoni, sottovasi, lavatrici, sanitari ecc.).
Rimedi naturali anti zanzare: Poi certo in casa si possono installare delle comode zanzariere ad ogni finestra, mentre tra i rimedi naturali si ricordano le piante che vengono considerate repellenti anti zanzare e che si possono coltivare in giardino o sul balcone, dalla citronella ai gerani, dalla cedrina al basilico, alla lavanda, alla menta. Si dice inoltre che anche la cipolla aperta, l’aglio e i chiodi di garofano funzionino altre tanto bene, ma personalmente non li ho mai sperimentati, questa è una guida Anti-zanzare naturale e fai-da-te e questa è un altro vademecum che promette rimedi naturali per allontanare le zanzare fa case e giardini.
App Antizanzare: C’è poi chi giura e spergiura che le app antizanzare funzionino e chi invece le ritiene una bufala, qui vi segnalo le app antinzanzare testate per voi, ma anche quella che ha ottenuto una valutazione media migliore dagli utenti (al momento). Se invece non vi fidate della tecnologia ecco un rimedio cattura zanzare più alla buona, vi basta una bottiglia di plastica e un po’ di nastro adesivo.
E voi? Quali accorgimenti utilizzate contro le zanzare?
photo credit: Cosimo Mino Mitrugno (il profilo Flickr è stato nel frattempo cancellato) via photopin cc
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.