Festa del Patrimonio 2019 a Carbonia: torna anche quest’anno a Carbonia – il 18 e 19 maggio 2019 – l’appuntamento con la “Festa del Patrimonio“, iniziativa giunta alla seconda edizione e nata da un lato per rafforzare il senso di identità e di appartenenza dei cittadini della città mineraria e in secondo luogo per promuovere il patrimonio ambientale, archeologico e architettonico del territorio.
Tanti gli eventi in programma dalle mostre fotografiche ed etnografiche ai laboratori tradizionali, dagli eventi sportivi alla visita al Nuraghe Sirai e alle escursioni a piedi e in bicicletta verso i principali medaus della zona.
Un focus particolare verrà infatti riposto proprio sui “medaus“, gli antichi insediamenti rurali risalenti al periodo di ripopolamento del XVII-XVIII secolo, tutt’oggi abitati da quelle comunità che sentono più forte il legame con la terra e le attività rurali, anche in un territorio la cui economia è stata fortemente caratterizzata dalle miniere di Carbone, tanto da favi nascere – praticamente dal nulla – proprio la città di Carbonia.
Il nuraghe Sirai è un sito nuragico di grande interesse, perché è il luogo nel quale si sono trovate le prove più evidenti dell’avvenuta fusione tra la civiltà fenicia e quella nuragica. Si potranno visitare le fortificazioni, la porta pedonale, l’area sacra e l’area produttiva. Una grande zona industriale dell’epoca, nella quale trovarono spazio la più antica officina del vetro della Sardegna e l’area di lavorazione delle pelli.
Sulle tracce dei giganti
Per i Mammut lanosi è giunto il tempo di spostarsi, il clima sta cambiando e hanno bisogno di raggiungere luoghi più freddi, ma Helmut è zoppo, ha difficoltà a star dietro al gruppo…
gli altri cercano di incoraggiarlo, ma è troppo stanco e malato, alla fine cede e si lascia cadere nel luogo del suo ultimo riposo…#SulleTracceDeiGiganti #StaArrivando #HelmutilMammut #PAS Museo PAS-Martel Carbonia #NottedeiMusei #18Maggio #FestadelPatrimonio #ilProlagusHaLaVistaLunga #MammutLanoso #Paleontologia #EraGlaciale
Animazione a cura di: Ruggero Soru
Pubblicato da Musei di Carbonia – SIMUC su Sabato 11 maggio 2019
Da non perdere il Museo dei PaleoAmbienti Sulcitani per l’evento “Sulle tracce dei giganti” a cura di Daniel Zoboli, paleontologo e ricercatore dell’Università di Cagliari, e della Cooperativa Sistema Museo, gestore del Sistema Museale di Carbonia, durante il quale – a partire dalle ore 19,00 – verrà esposto in tutta la sua grandezza un mammut lanoso. Per l’occasione il museo rimarrà aperto fino alla mezzanotte, in adesione a “La Notte Europea dei Musei“. Ingresso gratuito, aperitivo a 6 euro a cura di Balentes Wine Shop (per info e prenotazioni: cell. 345 888 6058; mail: carbonia@sistemamuseo.it).
Da non perdere anche le altre iniziative in programma, come l’escursione alla chiesa campestre di Santa Lucia di Sirri, organizzata dalla Pro Loco Carbonia e le associazioni ciclistiche di Carbonia e Poesia e cantu al parco archeologico di Cannas di Sotto (Medau sa Grutta).
Ti consigliamo di visitare le seguenti pagine Facebook:
RIMANI AGGIORNATO sui principali eventi culturali ed enogastronomici della Sardegna anche su Facebook.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 14 Maggio 2019 10:56
Ottieni un parquet perfetto con i trucchetti segreti della nonna che, ovviamente, si trovano nella…
Perché la bolletta della luce è sempre così alta? Il problema potrebbe essere il condizionatore:…
La domanda più inquietante tutti noi ci poniamo è una e una sola: quando finirà…
Nel momento in cui riceviamo una raccomandata dobbiamo fare molta attenzione a ciò che può…
Porto Cervo, 31 luglio 2025 – Ci sono serate che non si dimenticano. Lusso, design,…
Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…