Nepentes a Oliena 2025: scopri il programma completo di sabato 31 maggio 2025!

Nepentes Oliena 2025, manifesto con data, programma e prezzo ticket degustazione | Sardegna in blog

Nepentes 2025 a Oliena: torna anche quest’anno, con la sua sesta edizione la giovane ma già affermata manifestazione dedicata da Oliena al vino Nepente. “Nepentes“, degustazione itinerante del vino cannonau Nepente. La manifestazione si svolgerà nella serata di sabato 31 maggio 2025.

L’appuntamento con i migliori vini Nepente dei produttori locali è a partire dalle ore 18:00, nel centro storico del paese.

Tanta anche la musica e l’animazione, con l’esibizione itinerante di: Gruppo folk Battosmoros, Coro Archè Proloco Oliena, Tenore Peppe Mereu Proloco Oliena, Tenore Santa Rughe, Tenore Tuones, Dui musicale (Paolo Curreli fisarmonica, Nicola Goddi fisarmonica).

Ticket:

Si possono comprare i ticket in prevendita a 20 euro, e poi durante la serata, fino a esaurimento scorte. Il kit comprende:

  • 6 degustazioni dei migliori Nepente selezionati tra le produzioni agricole, Giandomenico Mastroni Antonio Sanna, Salvatore Columbu, Pietro Bassu, Angelino Floris, Antonio Pulloni, Marco Bardeglinu
  • 3 degustazioni del Nepente delle nostre cantine Cantina Oliena, Iolei Winery, Giuliana Puligheddu
  • 1 assaggio del famoso passito “Su gucciu” Nino Congiu
  • Degustazione con prodotti della tradizione Olianese e non solo ( fino ad esaurimento scorte)

Programma Nepentes, Oliena:

Sabato 31 maggio 2025:

  • ore 18:00 – Giardino Calamida:
    • Racconti di vino: letture a cura di Stefano Resmini e Giovanni Fancello
    • Consegna della bandiera di Città del vino: Giovanni Antonio Sechi, Vicepresidente delle Città del Vino
    • Presentazione del progetto: “Sa Mesa Nostra: sapori di longevità”, con Gianluca Deriu, direttore di Confcommercio Nuoro/Ogliastra
  • dalle ore 19:00 :
    • Centro storico – Apertura delle cantine e inizio degustazione:
    • Giardino Calamida – Degustazione del Nepente e cibo:
      • Area dedicata alla degustazione del Nepente delle Cantine Azienda e di Su Gucciu: Cantina Oliena, Cantina Iolei winery, Giuliana Puligheddu, Su Gucciu – Nino Congiu.
      • Punto degustazione cibo (assaggi gratuiti fino ad esaurimento scorte).
      • Possibilità di acquisto di cibo street food.
    • Centro storico:
      • Percorso Itinerante dei produttori locali selezionati da una giuria di esperti, che accoglieranno i visitatori per la degustazione del loro vino Nepente.
      • Assaggi di prodotti tipici locali (fino ad esaurimento scorte).
  • ore 21:00 – Giardino Calamida – Musica Live con “Bandito”
  • ore 22:00 – Giardino Calamida – Musica Live con la band “I Tremendi”

Durante la serata:

  • Musica Itinerante: con Gruppo Folk Battos Moros Oliena, Coro Archè Proloco Oliena, Tenore Tuones, Tenore Santa Rughe, Tenore Peppe Mereu Proloco Oliena, Dui Musicale, Paolo Curreli, Nicola Goddi.

Mostre:

  • Ex Collegio dei Gesuiti via Canonico Bisi :
  • Mostra, Ilos de seda e de oro…ricamano abiti, rievocano ricordi.
  • Mostra, Il respiro dei fiori – Sala immersiva.
  • Mostra, Reliquiari laici – Nina Monne.
  • Mostra, La Passione secondo Matteo – Liliana Cano.

Così D’Annunzio sul vino Nepente:

Negli anni la manifestazione ha avuto importanti ospiti d’onore, come il celebre pubblicitario e creativo Gavino Sanna lo scorso anno e Piero Pelù nella prima edizione. A proposito di personaggi famosi, ricordo che il Nepente è il famoso vino decantato dal “Vate” (D’Annunzio visitò a Oliena ai primi del ‘900).

Ecco un breve estratto delle liriche ispirate a D’Annunzo dal Nepente.

Non conoscete il Nepente d’Oliena neppure per fama?

Ahi, lasso! Io son certo che, se ne beveste un sorso, non vorreste mai più partirvi dall’ombra delle candide rupi, e scegliereste per vostro eremo una di quelle cellette scarpellate nel macigno che i Sardi chiamano Domos de Janas, per quivi spugnosamente vivere in estasi fra caratello e quarteruolo.

Io non lo conosco se non all’odore; e l’odore, indicibile, bastò a inebriarmi.

Oliena, dove dormire:

A Oliena è possibile soggiornare in oltre 50 strutture ricettive tra centro storico e campagne, con un’ampia offerta di hotel, agriturismo, B&B, affittacamere e via dicendo. Ovviamente prima prenotate, più potete scegliere le camere e le offerte migliori.

Oliena, mappa e come arrivare:

Se venite da lontano, ricordatevi di dare un’occhiata alla lista degli autovelox in Sardegna, perché spesso sulla SS131 e sulla SS131DCN sono presenti postazioni di controllo della velocità.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Trovate maggiori dettagli e aggiornamenti sulla pagina Facebook del Presidio Turistico Oliena Galaveras., che è raggiungibile anche per telefono: 0784 28 60 78. Email: galaveras.oliena@gmail.com.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: