Goboony, il Camper Sharing arriva anche in Sardegna, ecco come funziona!

goboony-camper-sharing-in-sardegna

Goboony, il Camper Sharing arriva anche in Sardegna: Goboony è una startup dedicata alla condivisione dei camper che si basa sui principi della “sharing economy” e della “sharing mobility“. La sua storia è un po’ particolare e molto narra degli amanti di questo tipo di vacanza, così libera e vicina alla natura. I due fondatori infatti, gli olandesi Mark e Foppe, si conobbero durante una vacanza in camper nella lontanissima Nuova Zelanda, e proprio lì nacque l’idea di creare una piattaforma online che potesse facilitare la diffusione del “camperismo“.

Una piattaforma digitale insomma che aiutasse da un lato a condividere con tutti la sensazione di libertà che si prova viaggiando in camper e dall’altro permettesse di abbattere le spese di gestione del proprio mezzo da parte dei proprietari, sfruttando così al meglio i periodi di mancato utilizzo.

Il camper, un viaggio in libertà:

Viaggiare in camper è molto bello, si gode di una sensazione di libertà unica, perché se da un lato è come portarsi dietro le comodità di una casa, dall’altro permette di muoversi seguendo i propri piani e i propri ritmi, cambiando anche idea improvvisamente, persino decidendo sempre sul momento dove andare e che strada prendere. Il tutto favorendo il contatto con la natura, il camper infatti permette di fare del mondo la propria casa.

Cosa è il camper sharing?

Il camper sharing si basa sulla condivisione del mezzo tra i proprietari e i viaggiatori, con i primi che noleggiano il mezzo ai secondi, a pagamento, per un certo numero di giorni.

Come funziona Goboony?

Attraverso la piattaforma online di Goboony vengono messi direttamente in contatto i proprietari di camper ed i viaggiatori: i primi possono inserire i propri annunci gratuitamente, inserendo tutte le informazioni specifiche del camper (posti letto, servizi a bordo, caratteristiche del mezzo, tariffa giornaliera richiesta e così via), i secondo posso scegliere il camper che meglio soddisfa le proprie necessità curiosando tra gli annunci, spuntando prezzi più bassi fino al 40% rispetto alle tradizionali agenzie di noleggio

Per noleggiare un camper occorre prima creare un profilo con i propri dati personali, quindi sarà possibile inviare una richiesta al proprietario e a mettersi in contatto direttamente in contatto con lui.

Benefici:

  • Per i proprietari: tenere in moto il proprio camper anche in bassa stagione, anche quando non si hanno ferie, quando si è costretti a tenerlo parcheggiato da qualche parte, ottenendo in più dei soldi che aiutino a gestire al meglio il proprio mezzo anche economicamente (costi di gestione e manutenzione o eventuali rate d’acquisto).
  • Per chi noleggia il mezzo: la possibilità di avvicinarsi al camperismo o comunque di godersi una bella vacanza in camper anche per chi già conosce e ama il settore a tariffe ridotte.
  • Per entrambi: i camperisti sono una grande famiglia, ci si aiuta tutti, non solo esistono forum e siti specializzati allo scambio di opinioni e suggerimenti per viaggiare in tutto il mondo, ma grazie a Goboony si può godere dell’esperienza e dei consigli di chi condivide il mezzo con noi.

Che differenza c’è tra noleggiare e condividere il camper?

Questa è una domanda importante, Goboony non va infatti confusa con le tradizionali forme di noleggio svolte dagli altri professionisti del settore, lo scopo in questo caso infatti è proprio quello di sperimentare nuove forme di condivisione e, allo stesso tempo, fornire una serie di servizi importanti come:

  • un ‘assicurazione specifica,
  • un sistema di pagamenti sicuro,
  • un servizio di assistenza in italiano (+39 039.9300123, da lunedì a venerdì, dalle ore 09:00 alle 17:00)

Che camper sono presenti sulla piattaforma?

Sono presenti camper di tutti i tipi con veicoli di ogni genere, prezzo e misure. é’ più facile guardare gli annunci più popolari su Gobony che provare a rispondere a questa domanda!

Goobony funziona in Italia e in Sardegna?

Certamente, la piattaforma è nata in Olanda, ma la startup si è poi estesa Regno Unito, Belgio e – dal 2016 – in Italia. Sono diversi anche i camper a disposizione in Sardegna.

Insomma, direi che non ci sono più scuse, è proprio arrivato il momento di provare una vacanza in camper!