Sardegna Produce a Cagliari: Ecco il programma del Festival della cucina tipica sarda del 15, 16 e 17 febbraio 2019

sardegna-produce-cagliari-manifesto-2019

Sardegna Produce a Cagliari: è in programma per il 15, 16 e 17 febbraio 2019 alla Fiera di Cagliari, la prima edizione di “Sardegna Produce“, il “Festival della cucina tipica sarda“. Si tratta del primo grande evento dell’anno a Cagliari e sarà dedicato alle produzioni di eccellenza dell’enogastronomia sarda, con i prodotti e i piatti più celebri dell’isola raccontati direttamente dai protagonisti e cucinati sul posto.

Ben 60 espositori che illustreranno i propri prodotti: tartufi, funghi, olio, liquori creme e marmellate di fico d’ india, patè, casizzolu, formaggi, vini, conserve, marmellate, prodotti a base di pompia, dolci sardi alla mandorla, prodotti da forno, miele, birrifici artigianali. Gli artigiani invece presenteranno le loro produzioni nel settore orafo, coltelleria, pietre, gioielleria, etc.

Festival della cucina tipica sarda:

E allora spazio a questo grande festival della cucina sarda, con ben due grandi padiglioni interamente al coperto, dove si potrà girare tra gli espositori di enogastronomia e artigianato sardo di qualità, partecipare ai numerosi laboratori (sia gratuiti che a pagamento, il programma completo è in via di definizione, si va dai laboratori sulla pasta fresca a quelli sulla chiusura culurgionis), e ovviamente mangiare sul posto, comodamente seduti, le più buone pietanze della nostra tradizione, cucinate a vista e vendute a prezzi popolari. Volete qualche esempio? Ci saranno i malloreddus alla campidanese, tanti arrosti, la cordula, maialetto, tratalia, pecora, la favata, ma anche street food sardo, panino gourmet salato, caprese, torte da forno, tiramisù, meringhe con panna e tanto altro ancora. Il tutto senza dimenticare la presenza delle tante eccellenze sarde dello street food che hanno deciso di offrire le prelibatezze della nostra tavola in formato cibo da strada. Ecco tutti i dettagli:

Padiglione G con oltre 200 Posti a sedere (prezzi modici), menù tipici:

  • Malloreddus e Orudiollus (Mares de Montes);
  • Culurgionis ogliastrini e Sebadas (Sapores Anticos de Orthullè di Urzulei);
  • Cassulli alla Carlofortina e Pesce a Scabecciu (ristorante Letizia);
  • Maialetto Arrosto, Cordula (Ditta Giovanni Manconi),
  • Pancetta Coppata e Panade (Gianfranco Loi),
  • Frittura di Pesce (Sandro Polizia),
  • Arrosticini di pecora (Nicola Pinna),
  • Brebei Burger di pecora (Nicola Pinna),
  • Panini Gourmet Salati (Chef Leonildo ContiS)
  • Ostriche “Fabrizie” di Tortolì accompagnate da Vermentino ghiacciato a cura della Coop. Pescatori di Tortoli (sabato e domenica)

Per i bambini:

  • Polpetteria con patatine.

Dolci:

  • Pardulas da passeggio,
  • torte,
  • meringhe,
  • millefoglie,
  • cookie,
  • sebadas,
  • bomboloni alla crema,
  • raviolini fritti sulcitani.

sagra-maialetto

Laboratori:

Sono tra i 10 e 15 i laboratori a disposizione del pubblico durante l’evento, sia per adulti che per bambini, alcuni gratuiti e altri che richiedono un piccolo contributo. Ad esempio vuoi imparare a preparare i culurgionis ogliastrini dai maestri pastai di Urzulei? Metti tu stesso le mani in pasta e ti porti via mezzo chilo di culurgionis da te prodotti! Ma ci saranno anche i laboratori di pasticceria dello chef e pasticcere Leonildo Contis di Sanluri, che proporrà in anteprima la degustazione della pardula da passeggio, oltre a organizzare numerosi laboratori sul “cake design” e sul “come fare i dolci con la pasta foglia” (millefoglie, mousse al cioccolato, decorazione con la panna di torte). O ancora l‘archeocucina, per imparare a fare il pane come i nuragici e preparare il pane a forma di pintadera.

Show Cooking:

Sono in programma tra i 10 e 15 show cooking tutti gratuiti con grandi chef, anche di fama internazionale, come Manuel Fanutza che inaugura la manifestazione al venerdì con uno dei suoi show cooking più seguiti al mondo, dedicato ai “tutti modi per utilizzare il pane carasu in cucina“! In seguito lo Chef  ci spiegherà anche “come utilizzare fiori ed erbe spontanee in cucina“.

Musica dal vivo e area bimbi:

Inoltre ogni sera, a partire dalle ore 20,00 tanta musica live accompagneranno le grandi pietanze della cucina sarda. Durante l’intera giornata invece sarà a disposizione dei genitori un’intera area dedicata ai bambini con giochi e laboratori da eseguire sotto l’occhio attento di animatori qualificati. Insomma oltre 500 mq di giochi gonfiabili, area bimbi, laboratori e baby parking nel padiglione I.

L’ingresso è libero.

seadas

Programma Sardegna Produce, Cagliari:

Fiera di Cagliari (Pad. G e I) – Ingresso Viale Diaz – Gratuito

Venerdì, 15 febbraio 2019:

  • dalle ore 17,00 alle 22,00:
    • Apertura padiglioni
    • Laboratorio dei Culurgionis a cura dell’azienda “Sapores Anticos de Orthullè di Quinto Mulas di Orzulei, veri e propri corsi per imparare a preparare i Culurgionis con la famosa chiusura a spiga. Costo del Corso Euro 10,00 incluso i culurgionis preparati dai partecipanti in modo da portarsi con se un pezzo di Cuore dell’ Ogliastra (Padiglione I – prenotazioni sul posto orario continuato)
    • Laboratorio dei Malloreddus, Semola, Pane della Sposa. Le Massaie di Nuraxi Figus vi insegneranno la produzione di questi ottimi prodotti sardi con tanto di rilascio di attestato. Laboratorio gratuito (Pad I orario continuato)
    • Laboratorio Artigianale di Ceramica a cura della Ditta Pulli corso rivolto ad adulti e bambini. Accompagnati e seguiti dai Maestri della conosciuta azienda, potrete fare vostra la ceramica con pitturandola seguendo i loro preziosi consigli. Costo Euro 7 euro,  inclusa la ceramica realizzata. Prenotazioni sul posto orario continuato.
  • ore 17,30 – Show cooking a cura dello Chef Manuele Fanutza Ristorante Letizia Nuxis presenta I vari utilizzi del Pane Carasau. Lo Chef conosciuto per aver rappresentato la Sardegna all’ expo di Milano e all’ estero insegnerà con delle dimostrazioni dal vivo le varie ricette che si possono fare con il Pane Carasau tra cui: le lasagne, i dolci, i cannoli etc.
  • ore 18,30:
    • Show cooking a cura dello Chef Manuele Fanutza Ristorante Letizia Nuxis ci parla di Erbe aromatiche e selvatiche, lo Chef ci presenterà diversi piatti che si possono realizzare in cucina con i fiori e le erbe selvatiche
    • Laboratorio di pasticceria a cura dello Chef Pasticciere Leonildo Contis: “Corso sulla preparazione della Mousse al Cioccolato” (Pad. G, costo del corso 10 euro)
  • ore 20,30 – Spettacolo live con i Jocker che interpreteranno musica italiana ed estera

Sabato, 16 febbraio 2019:

  • dalle ore 10,00 alle 22,00:
    • Apertura padiglioni
    • Laboratorio dei Culurgionis a cura dell’azienda “Sapores Anticos de Orthullè di Quinto Mulas di Orzulei, veri e propri corsi per imparare a preparare i Culurgionis con la famosa chiusura a spiga. Costo del Corso Euro 10,00 incluso i culurgionis preparati dai partecipanti in modo da portarsi con se un pezzo di Cuore dell’ Ogliastra (Padiglione I – prenotazioni sul posto orario continuato)
    • Laboratorio dei Malloreddus, Semola, Pane della Sposa. Le Massaie di Nuraxi Figus vi insegneranno la produzione di questi ottimi prodotti sardi con tanto di rilascio di attestato. Laboratorio gratuito (Pad I orario continuato)
    • Laboratorio Artigianale di Ceramica a cura della Ditta Pulli corso rivolto ad adulti e bambini. Accompagnati e seguiti dai Maestri della conosciuta azienda, potrete fare vostra la ceramica con pitturandola seguendo i loro preziosi consigli. Costo Euro 7 euro,  inclusa la ceramica realizzata. Prenotazioni sul posto orario continuato.
  • ore 10,30 – Laboratorio di pasticceria a cura dello Chef Pasticciere Leonildo Contis: “Come decorare le torte con la panna” (Pad. G, costo del corso 10 euro);
  • ore 11,00 – Laboratorio di Archeocucina realizzato da l’Associazione Edukarel e Ricercato Osteria Archeologica: “Pintadera: dire, fare e mangiare”. un laboratorio di archeologia sperimentale adatto a tutte le età. Parleremo della diffusione e della storia della pintadera in Sardegna e dei confronti con le altre culture. Durante la parte pratica realizzeremo un modello di pintadera in argilla e proveremo ad utilizzarla per decorare un pane tutto da gustare (Padiglione I, laboratorio + degustazione spianata nuragica con vino o acqua 10 euro, solo laboratorio 7 euro);
  • ore 11,00 – Show cooking a cura dell’ Azienda Agricola Agricura di Gonnosfanadiga ci presenterà l’ olio d’ oliva con i vari utilizzi, abbinamenti, conservazione etc.
  • ore 11,30 – Laboratorio di pasticceria a cura dello Chef Pasticciere Leonildo Contis: “Corso sulla preparazione della Millefoglie” (Pad. G, costo del corso 10 euro);
  • ore 12,00 – Show cooking a cura dell’ Azienda Agricola di Renzo Serra di Nurallao ci presenterà i vari utilizzi, ricette e le proprietà del tartufo.
  • ore 14,30 – Laboratorio di Archeocucina realizzato da l’Associazione Edukarel e Ricercato Osteria Archeologica: “Aristeo e le api” , laboratorio di archeologia sperimentale adatto a tutte le età. Il culto di Aristeo, documentato in Sardegna dalla statuina di Oliena raffigurante il dio e le sue api, è tra i miti più interessanti che riguardano la nostra Isola. Aristeo è considerato il fondatore della città di Cagliari, abile nell’arte di far il formaggio, l’olio, e di allevare le api per averne il miele e la cera. Durante il laboratorio i partecipanti scopriranno il magico modo delle api, realizzeranno una candela con vera cera d’api e degusteranno diverse varietà di miele (Padiglione I, laboratorio + degustazione di miele su pane e ricotta con vino o acqua 10 euro, solo laboratorio  7 euro.
  • ore 15,30 – Laboratorio di pasticceria a cura dello Chef Pasticciere Leonildo Contis: “Corso sulla preparazione della Mousse al Cioccolato” (Pad. G, costo del corso 10 euro)
  • ore 16,00 – Laboratorio di Archeocucina realizzato da l’Associazione Edukarel e Ricercato Osteria Archeologica:  “Panem et circenses” è un laboratorio creativo per bambini sulla civiltà romana. Il poeta Giovenale, grande osservatore della società romana, racconta che il popolo desiderava soprattutto due cose, il pane per sfamarsi e l’intrattenimento dei giochi per divertirsi, dando origine ad una frase che, dopo quasi duemila anni, è ancora usata per la sua forza comunicativa: Panem et circenses. Durante il laboratorio i piccoli partecipanti, utilizzando materiale da riciclo, realizzeranno scudo e gladio dei gladiatori e infine degusteranno il pane degli antichi romani. (Padiglione I, laboratorio + degustazione di pani antichi con vino o acqua 10 euro, solo laboratorio  7 euro)
  • ore 16,30 – Laboratorio di pasticceria a cura dello Chef Pasticciere Leonildo Contis: “Come decorare le torte con la panna” (Pad. G, costo del corso 10 euro);
  • ore 16,00 – Show cooking a cura del  Pasticciere e Cioccolatiere Leonildo Contis (uno dei più affermati chef in Sardegna) realizzerà degli show cooking sulla Pasticceria e/o Cioccolato
  • ore 17,00 – Show cooking a cura della Trattoria da Gianni di Castiadas presenterà la preparazione della Fregula ai frutti di mare in rosso e le Seadas
  • ore 17,30 – Laboratorio di pasticceria a cura dello Chef Pasticciere Leonildo Contis: “Corso sulla preparazione della Millefoglie” (Pad. G, costo del corso 10 euro);
  • ore 18,00:
    • Show cooking a cura dell’ Iki Beach di Castiadas presenterà una ricetta tipica suo piatto forte di pasta mista di carciofi e tartare di gamberi, spigola con crema di patate al rosmarino
    • Laboratorio di Archeocucina realizzato da l’Associazione Edukarel e Ricercato Osteria Archeologica:   “Archeogustando” è un laboratorio di degustazione di ricette di epoca romana adatto a tutte le età. Cosa si mangiava al tempo degli antichi romani? Come si conservavano gli alimenti e come venivano cucinati? Che sapore aveva il vinum mulsum? Il cibo è un linguaggio che si tramanda nel tempo, di generazione in generazione e molte ricette tradizionali sarde conservano ancora delle caratteristiche antichissime. Sulla base di dati archeologici, fonti documentarie e riferimenti storici, realizzeremo insieme alcune ricette di epoca romana da gustare insieme. (Padiglione I, laboratorio + degustazione di archeo-ricette con vino o acqua 7, euro)
  • ore 18,30 – Laboratorio di pasticceria a cura dello Chef Pasticciere Leonildo Contis: “Corso sulla preparazione della Mousse al Cioccolato” (Pad. G, costo del corso 10 euro)
  • ore 20,30 – Spettacolo live: “Monsters of Rock Band“. Riproporranno band quali: Deep Purple, Led Zeppellin, Scorpions, Europe, Aretha Francklin e tanti altri.

Area esterna:

  • Preparazione del formaggio: le Massaie di Nuraxi Figus in abito tipico realizzeranno la preparazione del formaggio in particolare la Ricotta. Si utilizzeranno attrezzature antiche e la lavorazione della ricotta a vista verrà fatta secondo tradizione. Partecipazione e dimostrazione gratuita e aperta a tutti. Degustazione gratuita della ricotta realizzata
  • Lavorazione e realizzazione dei giochi antichi: Ziu Franco accompagnato da Maestro Massimo faranno la dimostrazione di come si realizzano i giochi antichi sardi di una volta e magari giocare tutti insieme con nonni e bambini Partecipazione e dimostrazione gratuita e aperta a tutti

Domenica, 17 febbraio 2018:

  • dalle ore 10,00 alle 22,00:
    • Apertura padiglioni
    • Laboratorio dei Culurgionis a cura dell’azienda “Sapores Anticos de Orthullè di Quinto Mulas di Orzulei, veri e propri corsi per imparare a preparare i Culurgionis con la famosa chiusura a spiga. Costo del Corso Euro 10,00 incluso i culurgionis preparati dai partecipanti in modo da portarsi con se un pezzo di Cuore dell’ Ogliastra (Padiglione I – prenotazioni sul posto orario continuato)
    • Laboratorio dei Malloreddus, Semola, Pane della Sposa. Le Massaie di Nuraxi Figus vi insegneranno la produzione di questi ottimi prodotti sardi con tanto di rilascio di attestato. Laboratorio gratuito (Pad I orario continuato)
    • Laboratorio Artigianale di Ceramica a cura della Ditta Pulli corso rivolto ad adulti e bambini. Accompagnati e seguiti dai Maestri della conosciuta azienda, potrete fare vostra la ceramica con pitturandola seguendo i loro preziosi consigli. Costo Euro 7 euro,  inclusa la ceramica realizzata. Prenotazioni sul posto orario continuato.
  • ore 10,30 – Laboratorio di pasticceria a cura dello Chef Pasticciere Leonildo Contis: “Come decorare le torte con la panna” (Pad. G, costo del corso 10 euro);
  • ore 11,00:
    • Laboratorio di Archeocucina realizzato da l’Associazione Edukarel e Ricercato Osteria Archeologica: “Pintadera: dire, fare e mangiare”. un laboratorio di archeologia sperimentale adatto a tutte le età. Parleremo della diffusione e della storia della pintadera in Sardegna e dei confronti con le altre culture. Durante la parte pratica realizzeremo un modello di pintadera in argilla e proveremo ad utilizzarla per decorare un pane tutto da gustare (Padiglione I, laboratorio + degustazione spianata nuragica con vino o acqua 10 euro, solo laboratorio 7 euro);
    • Show cooking a cura dell’Azienda Agricola Agricura di Gonnosfanadiga ci presenterà l’ Olio d’ Oliva con i vari utilizzi e abbinamenti
  • ore 12,00 – Show cooking a cura dell’ Azienda Agricola di Renzo Serra di Nurallao ci presenterà i vari utilizzi, ricette e le proprietà del tartufo sardo
  • ore 14,30 – Laboratorio di Archeocucina realizzato da l’Associazione Edukarel e Ricercato Osteria Archeologica: “Aristeo e le api” , laboratorio di archeologia sperimentale adatto a tutte le età.Il culto di Aristeo, documentato in Sardegna dalla statuina di Oliena raffigurante il dio e le sue api, è tra i miti più interessanti che riguardano la nostra Isola. Aristeo è considerato il fondatore della città di Cagliari, abile nell’arte di far il formaggio, l’olio, e di allevare le api per averne il miele e la cera. Durante il laboratorio i partecipanti scopriranno il magico modo delle api, realizzeranno una candela con vera cera d’api e degusteranno diverse varietà di miele (Padiglione I, laboratorio + degustazione di miele su pane e ricotta con vino o acqua 10 euro, solo laboratorio  7 euro.
  • ore 16,00:
    • Show cooking a cura del Pasticciere e Cioccolatiere Leonildo Contis (uno dei più affermati chef in Sardegna) realizzerà degli show cooking sulla Pasticceria e/o Cioccolato
    • Laboratorio di Archeocucina realizzato da l’Associazione Edukarel e Ricercato Osteria Archeologica:  “Panem et circenses” è un laboratorio creativo per bambini sulla civiltà romana. Il poeta Giovenale, grande osservatore della società romana, racconta che il popolo desiderava soprattutto due cose, il pane per sfamarsi e l’intrattenimento dei giochi per divertirsi, dando origine ad una frase che, dopo quasi duemila anni, è ancora usata per la sua forza comunicativa: Panem et circenses. Durante il laboratorio i piccoli partecipanti, utilizzando materiale da riciclo, realizzeranno scudo e gladio dei gladiatori e infine degusteranno il pane degli antichi romani. (Padiglione I, laboratorio + degustazione di pani antichi con vino o acqua 10 euro, solo laboratorio  7 euro)
  • ore 17,00 – Show cooking a cura di Agrichef dell’ Agriturismo “Le Vigne Ducali” di Mandas presenterà la preparazione di un loro prodotto di punta: Ravioli con Ricotta e zafferano
  • ore 18,00:
    • Show cooking a cura dello Yumbeer di Castiadas preparerà i ravioli sarrabesi con burro e salvia. Seguirà la presentazione del panino tipico con hamburger e callu de crapittu
    • Laboratorio di Archeocucina realizzato da l’Associazione Edukarel e Ricercato Osteria Archeologica:   “Archeogustando” è un laboratorio di degustazione di ricette di epoca romana adatto a tutte le età. Cosa si mangiava al tempo degli antichi romani? Come si conservavano gli alimenti e come venivano cucinati? Che sapore aveva il vinum mulsum? Il cibo è un linguaggio che si tramanda nel tempo, di generazione in generazione e molte ricette tradizionali sarde conservano ancora delle caratteristiche antichissime. Sulla base di dati archeologici, fonti documentarie e riferimenti storici, realizzeremo insieme alcune ricette di epoca romana da gustare insieme. (Padiglione I, laboratorio + degustazione di archeo-ricette con vino o acqua 7, euro)

Area esterna:

  • Preparazione del formaggio: le Massaie di Nuraxi Figus in abito tipico realizzeranno la preparazione del formaggio in particolare la Ricotta. Si utilizzeranno attrezzature antiche e la lavorazione della ricotta a vista verrà fatta secondo tradizione. Partecipazione e dimostrazione gratuita e aperta a tutti. Degustazione gratuita della ricotta realizzata
  • Lavorazione e realizzazione dei giochi antichi: Ziu Franco accompagnato da Maestro Massimo faranno la dimostrazione di come si realizzano i giochi antichi sardi di una volta e magari giocare tutti insieme con nonni e bambini Partecipazione e dimostrazione gratuita e aperta a tutti

formaggi-sardegna

Dove dormire a Cagliari:

Cagliari è una grande città con migliaia di posti letto disponibili anche in bassa stagione, dovete solo scegliere la soluzione migliore per voi. Queste sono le offerte last minute per pernottare a Cagliari nei prossimi giorni (ricordo che l’evento si svolgerà dal 15 al 17 febbraio 2019):



Booking.com

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Sia che vogliate partecipare come espositori che come pubblico, vi consigliamo di contattare gli organizzatori all’infoline:

  • Tel. 070.680722
  • Email: eventi@primaverasulcitana.it

Dove si trova e come arrivare alla Fiera Campionaria di Cagliari:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+.