4 Ristoranti Cagliari, ecco i concorrenti: è cominciata lo scorso 1° gennaio la nuova edizione di “4 ristoranti“, la famosa trasmissione ideata e condotta da Alessandro Borghese, nella quale 4 ristoratori di un territorio di sfidano fra loro invitandosi reciprocamente a tavola. Bene, si sapeva già dalla scorsa estate, quando si tennero le riprese, che la trasmissione avrebbe toccato anche la città di Cagliari.
La puntata di 4 ristoranti a Cagliari, che eleggerà il “miglior ristorante di nuova generazione” nel capoluogo sardo, andrà in onda martedì 15 gennaio 2019 alle ore 21:15 su SkyUno. Vediamo subito tutti i ristoranti protagonisti, tutti tra Stampace e la Marina:
Tra virgolette viene citata la descrizione del ristorante presente sul sito ufficiale del programma:
Gian Michele è il titolare e gestore del Su Cumbidu. Può essere considerato quasi un oste: si destreggia tra sala e cucina mettendo al primo posto l’accoglienza, elemento imprescindibile per regalare un ottimo pranzo/cena ai suoi commensali. Con il suo cappello tipico e la camicia contadina permette a turisti e non di entrare, anche attraverso la cucina, nell’atmosfera sarda. La cucina del ristorante Su Cumbidu è prettamente di carne. Il menù racchiude piatti e prodotti di tutta la Sardegna, soprattutto ricette gastronomiche tipiche del centro. Non mancano capisaldi della cucina sarda come: gli gnocchi alla campidanese, i malloreddus, la fregola con le verdure, le lumache al sugo. Il ristorante si trova nella zona della Marina, una delle più turistiche di Cagliari.
Pierluigi è uno dei titolari, nonché chef del ristorante Josto. Il locale è stato aperto circa un anno fa. Per Pierluigi non è stato facile introdurre in un contesto molto tradizionale, come quello sardo, qualcosa di nuovo: “è complesso proporre qualcosa di diverso e gourmet in Sardegna”. Josto è stato ricavato all’interno di un vecchio magazzino di legname, le cui pareti sono state mantenute integre. Josto è suddiviso in due differenti sale. Pierluigi e i suoi collaboratori essendo grandi amanti della musica, hanno deciso di rendere quest’ultima centrale per creare la giusta atmosfera: “usiamo solo musica su vinile”.
Natalia è la titolare e gestore del Niu Restaurant Nata e cresciuta in Sardegna, insieme al cugino Giuseppe, ha deciso di portare nel suo locale tutti gli insegnamenti appresi fin da piccola dalla zia Nina. Cresciuta con le mani tra paste e dolci tipici, ha come obiettivo più grande quello di portare avanti la tradizione. Il menù del Niu Restaurant può essere definito cagliaritano al 100%, anche se la rivisitazione giovanile non manca affatto. I cullurgiones ad esempio, oltre a quelli tipici al sugo, vengono presentati in diverse forme: alla clorofilla, all’aragosta, col pescato del giorno. Al Niu Restaurant si mixano perfettamente nuova e vecchia generazione. L’unione tra antico e moderno è dominante anche nello stile della location: un ex convento tra archi, pietra a vista e soffitti affrescati.
Riccardo è il titolare e chef dell’Osteria Kobuta. Grande appassionato di Giappone e della sua cucina. Fortemente legato alla Sardegna e ai suoi prodotti è tornato a casa, dalla Terra del Sol Levante, portandosi dietro tanto di quello che aveva appreso in oriente. La cucina parte dalla tradizione sarda ma viene trattata con tecniche giapponesi. I gusti, a detta di Riccardo, sono spinti e non delicati. Il ristorante Kobuta è un locale piccolo e moderno ubicato nel quartiere denominato La Marina. Gli arredi sono minimal e moderni. Il bancone, sul quale si può mangiare, è stato pensato in vero stile ristorante giapponese e separa la cucina dalla sala.
In una regione, la Sardegna, dove non mancano mai i piatti della tradizione come culurgiones, malloreddus o porceddu, Alessandro Borghese ha deciso di dare il suo fatidico bonus di 5 punti al miglior piatto preparato con sa fregula.
Così peraltro lo stesso Borghese parlò della Sardegna nei giorni in cui fu in città per le riprese:
La Sardegna è il nostro gioiello del Mediterraneo, un posto dove potrei passare gran parte della vita. A casa mia non manca mai il pane guttiau. Gli chef sardi? Grandi professionisti.
Ecco il video dell‘intervista completa a Chef Borghese di YouTg:
L’appuntamento è alle ore 21:15 di martedì 15 gennaio 2019 su SkyUno (canale 108 di Sky, canale 11 su Sky on demand, 311 sul digitale terrestre). Le repliche delle puntate di 4 Ristoranti sono disponibili anche in chiaro su Cielo (canale 26 del digitale terrestre).
Foto copertina, con la foto di Alessandro Borghese a Cagliari dal sito ufficiale del programma.
Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su Facebook, Twitter, Google+.
This post was published on 7 Gennaio 2019 20:00
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…