Enogastronomia

Benetutti e Luogosanto diventano Città del Vino

Condividi

Benetutti e Luogosanto diventano Città del Vino: due paesi sardi, entrambi in provincia di Sassari, Benetutti e Luogosanto, sono entrati ufficialmente nell’associazione nazionale “Città del vino” che rappresenta le eccellenze vitivinicole del territorio italiano.

Nata nel 1987 a Siena dall’incontro di 39 realtà territoriali dal nord al sud dell’ Italia, lo scopo dell’associazione nazionale “Città del vino” è quello di aiutare i Comuni a sviluppare intorno al vino, ai prodotti locali ed enogastronomici, tutte quelle attività e quei progetti che permettono una migliore qualità della vita, uno sviluppo sostenibile e più opportunità di lavoro. Un esempio su tutti è il turismo del vino, che coniuga qualità dei paesaggi e ambienti ben conservati, qualità del vino e dei prodotti tipici, qualità dell’offerta diffusa nel territorio ad opera delle cantine e degli operatori del settore.

Benetutti, terra di Arvisionadu:

Benetutti, paese alle pendici dell’altopiano del Goceano, il cui territorio degrada fino all’alta valle del fiume Tirso, è famoso per la presenza diffusa di fonti termali e per la domus de janas del labirinto, oltre che per la manifestazione “Le magie del Labirinto” che si svolge ogni anno in autunno, per la “Rassegna enologica” e per la manifestazione internazionale del folklore”Cantos, Sonos e Ballos“. La vocazione vitivinicola di Benetutti si rifà ai numerosi vigneti e alle tre importanti aziende della zona. Quanto ai vitigni da segnalare soprattutto quello autoctono del Goceano dell’ “Arvisionadu Igp“, la cui promozione è affidata ai piccoli produttori e alle cantine locali, oltre che all’associazione “Confraternità dell’Arvisionadu”.

Luogosanto e il Vermentino di Gallura:

Luogosanto, in limba locale “Locusantu“, deve il suo nome alla consistente presenza cristiana sul suo territorio: un eremo protocristiano, un santuario mariano, un convento francescano e decine di chiese campestri. Da non perdere la grande “Festa Manna di Gaddura” di inizio settembre, con la processione solenne in onore di Nostra Signora “Regina della Gallura”, una delle feste religiose più antiche e sentite dell’intera isola, così come “Luogosanto in un weekend“, manifestazione che si svolge ai primi di agosto include l’evento enologico “Calici diVini“, una grande cena in piazza per San Quirico e la corsa alla stella. Vitigno d’elezione di Luogosanto è il Vermentino di Gallura Superiore DOCG , assieme ai rossi delle cantine locali e il tipico liquore di mirto.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

Foto copertina da Wikipedia, autore Tiuliano, licenza CC BY-SA 4.0.

This post was published on 7 Gennaio 2019 16:54

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Chi viaggia spesso in aereo potrebbe pagare 50 euro in più: proposta una nuova tassa

Un'altra batosta per tutti coloro che sono soliti viaggiare: arriva la proposta per l'introduzione di…

19 ore fa

Frigo, posiziona questo oggetto sullo sportello | La bolletta scende del 40%: sembra magia ma è soltanto scienza

C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…

21 ore fa

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

21 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

21 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

21 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

21 ore fa