Riti di Solstizio 2019 a Seui: Ecco il programma completo di sabato 21 dicembre 2019!

riti_solstizio_seui_manifesto_2019

Riti di Solstizio 2019 a Seui: si svolgerà nella giornata di sabato 21 dicembre 2019 a Seui la quinta edizione della manifestazione “Riti di Solstizio nella Misteriosa Barbagia Seuese“, in programma un interessante convegno e la sfilata delle maschere arcaiche, è probabile infatti che le maschere del carnevale sardo in antichità uscissero proprio in occasione del solstizio di inverno, il giorno nel quale le ore di buio sono maggiori nell’anno solare.

Un evento insomma la cui origine si perde nella notte dei tempi e che si ispira agli antichi riti propiziatori legati al solstizio invernale, ovvero la morte del vecchio sole e la nascita del nuovo (ricordo che Seui è terra di riti antichissimi, ricordo i riti de su Pregadoriu e quelli per i Fuochi di Sant’Antonio, durante i quali sfila anche su Santrecoru un gigantesco fallo in legno).

Programma Riti di Solstizio a Seui:

Sabato, 21 dicembre 2019:

  • ore 11,00 – Sala del Centro polivalente comunale, in via Torino – Convegno, con gli interventi di:
    • Dennis Mura: “Riti di solstizio e la nascita de’ S’Urtzu
    • Dott.ssa Simonetta Delussu: “Lo sciamanesimo e la cosmologia nel carnevale sardo
    • Gianfranco Carboni e di alcuni rappresentanti dei vari gruppi partecipanti alla sfilata.
  • ore 16,00 – Vestizione delle maschere
  • ore 17,00 – Presso il grande falò acceso nel piazzale tra la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena e via Stazione –  Sfilata ed esibizione delle maschere arcaiche (spiegate dagli speaker):
    • S’Urtzu e sa’ Mamulada di Seui;
    • S’Intibidu di Ardauli;
    • Tumbarinos di Gavoi;
    • Ratantira di Cagliari;
    • Balestrieri di Cagliari.
  • a seguire – La serata proseguirà sino a tarda notte con balli, musica e la cena servita a tutti i presenti.

Completano il programma:

  • L’apertura di stand e mangasinus;
  • Musica itinerante con i Tumbornos di Gavoi;
  • Percorso museale Seuhiense (per maggiori informazioni: Coop S’Eremigu, tel. 0782.539002, eremigu@tiscali.it):
    • Galleria Civica,
    • Palazzina Liberty,
    • Carcere Spagnolo,
    • Casa Farci,
    • Omu de’ sa Maja.
  • Chiesa di Santa Maria Maddalena e  chiesa di San Giovanni Battista

Dove mangiare a Seui:

  • Pizzeria Da Salvatore
  • Pizzeria Degli Amici
  • Ristorante Sa Mamulada

Dove dormire a Seui:

  • “A Domu de Nonna” di Maddalena Anedda, Via Cavour 61, tel. 0782 54707
  • “Antico Borgo” di Daniela Meloni, Via Cavour 42, tel 0782/54365 – cell. 339/7886397
  • “La Rosa Gialla” di Angioletta Deplano Via S. Giorgio 83, tel 0782/54262 – cell. 320/8387450
  • “Ponti de Bocci” di Fabiana Boi, Via S. Giorgio 163, tel 0782/54551 – cell.3491326751
  • Sulis Luigia Via S. Elia 3, cell. 3735079461
  • Zia Lina Via Plebiscito 20, tel 0782 54378 – cell. 349/6924838
  • Mascia Barbara Via Roma 184, tel 0782/54340
  • B&B Cannas Salvatore, cell. 339/4417730
  • B&B Stricci, tel 0782/539014 cell. 328/7180937
  • B&B Sogni tra i boschi, tel 0782/54591 – 0782/54364 – Anna Deidda cell.328/4462206 – Paola Deidda cell.329/5408701
  • B&B “Su Ferreri” di Deidda Candida, tel. 328/2836379 o 0782-54756
  • B&B “Barrosu” di Puddu Angela tel. 329/3532437
  • B&B “Per de fa” di Melis Angela, tel 328/0270087
  • Bungalow Montarbu

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La manifestazione viene organizzata dall’associazione “S’Urtzu e sa Mamulada” in collaborazione con l’Associazione “Il Quadrifoglio Karalis” e ad essi vi rimandiamo per avere maggiori info. Questo è invece l’evento su Facebook.

Dove si trova e come arrivare a Seui:

Segui questo blog anche su Facebook e Twitter