Antitrust boccia le nuove regole sul bagaglio a mano di Ryanair: nel pomeriggio di ieri l’Antitrust, o meglio l’ “Autorità garante della concorrenza e del mercato” (acronimo l’AGCM), ha bocciato le nuove e tanto discusse regole sul bagaglio a mano decise da Ryanair e Wizzair e che sarebbero dovute entrare in vigore oggi. Il problema è la trasparenza nella formazione del prezzo del biglietto. Così infatti spiega l’ Antitrust circa il supplemento:
In base alla nuova policy, è possibile trasportare gratuitamente una sola borsa piccola, da collocare esclusivamente nello spazio sottostante i sedili, mentre è richiesto un supplemento di prezzo per il bagaglio a mano (trolley), che rappresenta tuttavia un onere non eventuale e prevedibile per il consumatore che dovrebbe essere ricompreso nella tariffa standard.
Di conseguenza, tale supplemento:
[..] fornisce una falsa rappresentazione del reale prezzo del biglietto e vizia il confronto con le tariffe delle altre compagnie, inducendo in errore il consumatore.
Ma non solo, l’L’Antitrust contesta infatti alla compagnia low cost irlandese di aver anche ridotto di oltre il 60% lo spazio disponibile per il trasporto del bagaglio a mano. Potete leggere qui il testo integrale della decisione dell’antitrust:
Contestualmente l’Antitrust sospende le nuove policy sui gagagli di Ryanair e Wizzair e le invita a sospendere provvisoriamente ogni attività diretta a richiedere un supplemento di prezzo rispetto alla tariffa standard per il trasporto del bagaglio a mano grande:
[..] mettendo gratuitamente a disposizione dei consumatori, a bordo o in stiva, uno spazio equivalente a quello predisposto per il trasporto dei bagagli a mano nell’aeromobile.
Soddisfatte le associazioni dei consumatori, così infatti il Codacons:
Oggi l’Antitrust ci dà pienamente ragione e, accogliendo le nostre richieste, dispone in via cautelare la sospensione della nuova policy bagagli a mano delle compagnie low-cost Ryanair e Wizz Air. Ora il prossimo passo dovrà essere la restituzione integrale da parte delle due compagnie aeree di quanto pagato dagli utenti per il supplemento bagagli sospeso dall’Autorità.
Le compagnie aeree dovranno comunicare all’autorità entro 5 giorni le misure adottate in ottemperanza a quanto deciso, Ryanair ha già annunciato che farà ricorso. Le sanzioni per le due compagnie aeree, nel caso decidessero di non adeguarsi ai dettami dell’AGCM possono essere anche molto pesanti, da 10mila a 5 milioni di euro.
photo credit: bigpresh via photopin cc
This post was published on 1 Novembre 2018 15:21
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…