Cibo e Vino della Comunità del Parte Montis a Masullas: si svolgerà a Masullas il 14 ottobre 2018 con il “Cibo e vino della Comunità del Parte Montis” ed il 28 ottobre 2018 con la “Rievocazione storica del cibo e del vino in Sardegna“, la prima edizione di “Cibo e Vino: orgoglio di comunità”, la manifestazione identitaria di promozione del territorio che coinvolge i sei comuni dell’ Unione dei Comuni Parte Montis (alle pendici del Monte Arci): Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pompu, Simala e Siris. Vediamo subito il programma completo dei due appuntamenti in calendario (così è andato il primo appuntamento, ecco il servizio su Videolina):
Programma di Cibo e Vino della Comunità del Parte Montis, Masullas:
Domenica, 14 ottobre 2018:
- ore 9,30 – Apertura infopoint, registrazione, prenotazioni per le escursioni e iscrizioni ai laboratori tematici
- ore 10,00 – Inaugurazione mostra sulle paste tipiche di Masullas presso il Centro Culturale Predi Antiogu
- ore 10,30:
- Apertura degli stand a km0 delle attività produttive del Parte Montis, con artigiani e hobbisti
- Inizio visite guidate gratuite alle chiese e murales
- Inizio partenze bus navetta verso il giacimento di ossidiana Conca ‘e Cannas e su Carongiu de Fanari (bus navetta, ingresso e visita guidata gratuiti, ma i posti sono limitati, è consigliata la prenotazione)
- Inizio visite guidate al GeoMuseo MonteArci Stefano Incani e Museo I Cavalieri delle colline
- ore 11,30:
- Laboratorio gratuito per bambini: “Mangiamo con gusto” organizzato da Ceas Masullas (per info e iscrizioni Coop. Il Chiostro – coopilchiostro@tiscali.it – 0783 991122 – 389 1777100)
- Convegno enogastronomico: “Alimentazione e tendenze: quando il cibo va di moda”, intervengono:
- Alessandra Guigoni – Antropologa del cibo
- Manuela Piras Nutrizionista
- Claudia Zedda – Scrittrice e food blogger
- ore 13,00 – Pranzo tipico del borgo, su prenotazione, presso le strutture di ristorazione dei Borghi
- ore 16,00:
- Laboratori enogastronomici e artigiani
- Inizio visite guidate gratuite alle chiese e murales
- Inizio partenze bus navetta verso il giacimento di ossidiana Conca ‘e Cannas e su Carongiu de Fanari (bus navetta, ingresso e visita guidata gratuiti ma su prentoazione)
- Inizio visite guidate al GeoMuseo MonteArci Stefano Incani e Museo I Cavalieri delle colline.
- Spettacoli itineranti lungo le vie del paese
- ore 16,30 – Inizio laboratori tematici, a cura delle Associazioni del Territorio
- ore 18,00:
- Inizio Show Cooking con:
- Chef Marina Ravarotto
- Chef Alberto Sanna
- Chef Francesco Zucca
- Presenta: Stefano Curgiolu
- Piatti tipici del Parte Montis, a cura delle Pro-Loco dei Comuni di Masullas, Mogoro, Pompu, Simala, Siris:
- Cena a Km0 a cura delle Pro Loco dell’ Unione dei Comuni Parte Montis (5 portate a 10 euro, acqua inclusa)
- Cantina di Mogoro – Il Nuraghe (calice di vino con tracolla 3 euro)
- Fattorie Cuscusa (calice di vino con tracolla 3 euro)
- Birrificio Artigianale Mogorese (bicchiere di birra 2 euro)
- ore 19,15 – Proclamazione del vincitore dello show cooking
- ore 20,30 – Spettacolo musicale
Domenica, 28 ottobre 2018:
- ore 10,00 – Presentazione della manifestazione e saluti delle autorità
- ore 10,30:
- Apertura info point: registrazione, prenotazione per escursioni ed iscrizioni ai laboratori tematici
- Inizio visite guidate al museo, alle chiese e ai murales del paese
- ore 13,00 – Pranzo medievale presso le strutture di ristorazione del paese
- ore 16,00 – Riprendono le visite guidate al museo, alle chiese e ai murales del paese
- ore 17,30 – Presentazione della genealogia delle famiglie di Masullas
- ore 19,00 – Rievocazione storico medievale per le vie del paese
- ore 19,30 – Cena a km0 a cura delle Pro loco
- ore 20,30 – Spettacolo musicale
Cosa vedere a Masullas e dintorni:
Eventi collaterali (28 ottobre 2018):
- Centro culturale – Laboratorio: “Mangiamo con gusto“, a cura del CEAS
- Piazzale centro culturale – Dimostrazione sulla realizzazione cestini, a cura dei soci dell’ AUSER
Monumenti e aree archeologiche:
- Chiesa della Beata Vergine Gloriosa, Chiesa di Santa Lucia, Chiesa Romanica di San Leonardo, Chiesa di San Francesco (Ex Convento dei Cappuccini),
- Mostra paste tipiche presso Centro Culturale “Predi Antiogu” (ingresso e visita guidata gratuiti)
- Giacimento di Ossidiana di Conca ‘e Cannas
- Monumento Naturale “Su Carongiu de Fanari”
Dove dormire a Masullas:
A Masullas è censito un solo B&B, quindi se siete interessati vi conviene prenotare per tempo.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
L’evento è organizzato dall’ Unione dei Comuni Parte Montis e dai comuni di Masullas, Gonnostramatza, Mogoro, Pompu, Simala e Siris e ad essi vi consigliamo di rivolgervi per avere maggiori info. Altrimenti questi sono il sito web e la pagina Facebook ufficiali della manifestazione.
Dove si trova e come arrivare a Masullas:
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 2 Ottobre 2018 10:34