Pioggia di multe in Sardegna contro i cafoni, tra SUV in spiaggia e furti di sabbia!

multa-suv-in-spiaggia-sardegna

Pioggia di multe in Sardegna contro i cafoni del mare: vi avevamo parlato solo ieri delle prime multe da 100 e 160 euro elevate ai trasgressori del regolamento approvato per l’estate 2018 per cercare di frenare la perdita di sabbia sull’arenile de La Pelosa a Stintino, che subito dobbiamo aggiornarvi con la pioggia di sanzioni che gli uomini del servizio Ispettorato di Cagliari del Corpo Forestale hanno dovuto comminare ai turisti, sia sardi, che italiani, che stranieri sorpresi nell’atto di rubare la sabbia dalle spiagge ovvero di scorrazzarci o parcheggiarci sopra coi SUV.

Eppure voglio proprio vedere chi ha il coraggio di dire di non sapere dei divieti, più probabilmente qualcuno avrà pensato “che senso ha avere il SUV se non posso usarlo?” Magari per non doversi trasportare sdraio, ombrelloni e frigo per chissà quante centinaia di metri sotto il cocente sole della Sardegna. D’altronde “…e mica beccheranno proprio me“. Sbagliato. A scanso di equivoci ecco la lista completa di cosa si può fare e non si può fare nelle spiagge della Sardegna in base all’ Ordinanza Balneare 2018.

11 multe in una settimana nel solo sud Sardegna:

Il bilancio di una sola settimana di controlli e nel solo sud Sardegna parla di ben 11 multe ad altrettanti automobilisti sorpresi a transitare sulle spiagge di Piscina Rey (fa parte di Costa Rei, sul litorale di Muravera) e Pistis (nella costa arburense, costa centro occidentale della Sardegna, a sud di Oristano), a due turisti sorpresi a rubare sabbia dall’area marina protetta di Villasimius (sono stati bloccati e ispezionati) e altri due bloccati all’aeroporto di Cagliari-Elmas con sacchetti di sabbia rubata (dagli scanner di vede se avete sabbia in valigia, ve la sequestrano e vi multano).

Multe fino a oltre 600 euro:

Le multe vanno da 103 a 619 euro. Conviene davvero rischiare di rovinarsi così la vacanza?

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!