Sagra de is Tallarinus 2025 a Nuragus: Ecco il programma completo di domenica 25 maggio 2025!

Sagra de is Tallarinus 2025 a Nuragus: torna quest’anno (era ferma dai tempi del Covid) la “Sagra dei is Tallarinus” di Nuragus, paese della Marmilla, al confine col Sarcidano. La data scelta è quella del 25 maggio 2025.
In programma, oltre al pranzo con menù tipico, con gli immancabili tallarinus e la porchetta, anche stand espositivi, dimostrazioni, canto a tenore, dj set, ciclopedalata e il raduno delle vespe.
Ecco il programma completo e ufficiale 2025.
Programma Sagra de is Tallarinus:
Domenica, 25 maggio 2025:
- ore 08:00 – Inizio iscrizioni per la ciclopedalta is Tallarinus
- ore 09:00:
- Inaugurazione Sagra dei is Tallarinus
- Apertura degli stand espositivi, con degustazione e vendita dei prodotti tipici locali
- Ciclopedalta is Tallarinus, che si svolgerà lungo un percorso archeo-naturalistico
- ore 10:00 – Raduna Vespa, a cura del Vespa Club Cagliari
- ore 12:00 – La preparazione del piatto tipico nuraghese is Tallarinus
- ore 12:30 – Pranzo a 20 euro, menù: Tallarinus, porchetta, verdura, pane, vino e acqua (gli organizzatori consigliano la prenotazione 379 211 7986, 340 248 3279, entro il 18 maggio 2025)
- ore 15:30 – I suoni della tradizione, partecipano i tenore Su Connottu di Fonni e I Novosonos
- ore 19:00 – Dj set con il deejay Valentino Poddie
Cosa sono is Tallarinus? Ecco la ricetta tradizionale:
Is Tallarinus è il piatto tipico del giorno di Pasqua a Nuragus, si fa il brodo di carne e si cuoce la pasta, quindi si condisce a strati con strutto, saporita, un pizzico di zafferano e formaggio acido. Infine si passa in forno. Ecco la ricetta e la leggenda sulla sua origine:
Nuragus e l’antica Valencia:
Personalità importanti come lo storico latino Plinio il Vecchio e il geografo greco Tolomeo, insediano in quello che oggi è l’agro di Nuragus un ‘importante stazione militare e commerciale, chiamata Valentia, che sorgeva lungo la strada che collegava Karalis e Ulbia.
Di questo insediamento, certamente importante, oggi non rimane che l’eco della storia, si dice però che abitanti di Nuragus, venissero proprio da questa città, dopo la distruzione della città romana ad opera dei Vandali nell’VIII° secolo.
Il territorio di Nuragus era però strategico già prima dell’avvento dei romani, tanto che nel suo territorio si contano oltre 30 nuraghi (spicca il pentalobato Nuraghe Valenza), un pozzo sacro (il tempio a pozzo di Coni, dove fu rinvenuto l’importante bronzetto nuragico della “matriarca in preghiera” ) e almeno una tomba dei giganti (la tomba megalitica di Aìodda, al confine con Nurallao). Diverse le tracce di strade romane.
Dove dormire a Nuragus:
Ecco dove dormire a Nuragus, vi consigliamo queste due strutture ricettive.
Per maggiori info e aggiornamenti:
Per maggiori informazioni e aggiornamenti in tempo reali, vi consigliamo di seguire la pagina Facebook della Pro loco di Nuragus.
Dove si trova e come arrivare a Nuragus:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp