Nuovo volo Cagliari-Malta con Air Malta nell’Estate 2018!

Aereo Air Malta (autore B767Muck , licenza CC BY-SA 3.0)
Nuovo volo Cagliari-Malta con Air Malta nell’Estate 2018: noi l’avevamo già inclusa tra le destinazioni dell’estate 2018 raggiungibili dall’aeroporto di Cagliari Elmas, ma nella giornata di ieri è stata ufficialmente presentata al pubblico la nuova rotta Cagliari-Malta, che sarà operata dalla compagnia aerea Air Malta a partire dal 6 maggio prossimo con frequenza bisettimanale: il mercoledì e la domenica. Ma vediamo subito tutti i dettagli:
Volo Cagliari-Malta: frequenze, orari e prezzi
Il volo diretto Cagliari-Malta, come detto, verrà operato da Air Malta a partire dal 6 maggio al 24 ottobre 2018, con frequenza bisettimanale, cioè due volte la settimana: il mercoledì e la domenica.
Orari (identici per entrambe le giornate):
- Mercoledì e domenica: la partenza dall’aeroporto internazionale di Malta avverrà alle ore 5:30 del mattino con arrivo all’aeroporto di Cagliari-Elmas alle ore 6:45, dopo circa un’ora e un quarto di volo. La partenza da Cagliari è invece prevista per le ore 14:30 del pomeriggio, con arrivo a La Valletta alle ore 15:45.
Prezzi:
Questi prezzi sono quelli trovati nel momento in cui scrivo, per una persona, andata e ritorno, ma potrebbero cambiare in ogni momento. Per maggiori informazioni e prenotazioni vi rimandiamo direttamente al sito di Air Malta:
Così Paul Sies, direttore commerciale della compagnia di Air Malta, introduce la nuova rotta tra le due isole del Mediterraneo:
E’ con grande entusiasmo che ci accingiamo ad aggiungere una nuova destinazione per chi parte da Malta. Riteniamo che Cagliari rappresenti un’importante ampliamento della nostra offerta, che darà la possibilità a molti abitanti della Sardegna di scoprire l’arcipelago maltese, e viceversa.
Scopriamo Malta:

Malta è un arcipelago composto da tre isole maggiori – Malta, Gozo e Comino – e altre minori,situato in posizione strategica al centro del Mediterraneo tra la Sicilia (dalla quale dista soli 80km) e il nord Africa (dista 284 km dalla Tunisia e a 333 km dalla Libia). Con un’estensione di 315,6 km² è uno degli stati più piccoli e densamente popolati al mondo, 368.250 abitanti dei suoi 445 mila abitanti vivono infatti nell’isola principale, dove si trovano le città più grandi La Valletta e Birchircara, che in realtà formano un’unica conurbazione. Malta ha molto in comune con la Sardegna, sia a partire dalle influenze storiche che per la presenza di grandi complessi megalitici. A Malta si trovano ben 3 siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’ UNESCO: la capitale La Valletta, l’Ipogeo di Hal Saflieni e i suoi templi megalitici. Ricordo anche che La Valletta è Capitale Europea della Cultura nel 2018. Lingue ufficiali sono il maltese e l’inglese, ma due maltesi su tre parlano correttamente anche l’italiano. La moneta è l’Euro.
Guida turistica di Malta:
Questo è il sito turistico ufficiale di Malta in italiano e queste alcune guide e cartine turistiche per conoscere meglio l’arcipelago:
Dove dormire a Malta:
Sono oltre mille le soluzioni per pernottare sull’isola di La Valletta e quasi 500 le strutture ricettive sull’isola di Gozo. Ma quanto costa una vacanza di 4 giorni e 3 notti a Malta? Ecco le offerte last minute per il prossimo weekend, facendo conto di partire la domenica e tornare il mercoledì (tenete presente che il volo parte dal 6 maggio 2018):
Aeroporto di Malta, mappa e collegamenti:
L’Aeroporto Internazionale di Luqa, meglio noto come “Malta International Airport” è l’unico aeroporto di questa piccola nazione, la struttura aeroportuale si trova nel territorio dell’ abitato di Luqa, soli 5 km a sud della capitale La Valletta. Viste anche le dimensioni dell’isola, i collegamenti sono rapidi e veloci ovunque abbiate deciso di soggiornare. Tutte le pagine che seguono sono in lingua inglese:
Mappa del trasporto pubblico a Malta:
Mappa interattiva dell’aeroporto e di La Valletta:
Come arrivare all’Aeroporto di Cagliari:
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
Foto copertina: aereo Air Malta (autore B767Muck , licenza CC BY-SA 3.0)