Capodanno Cinese Cagliari 2018: Ecco il programma completo del 16 e 17 febbraio 2018!

capodanno-cinese-cagliari-manifesto-2018

Capodanno Cinese Cagliari 2018: arriva quest’anno anche a Cagliari il “Capodanno Cinese“, che animerà il centrale quartiere Marina il 16 e 17 febbraio 2018, inaugurando così l’ “anno del cane“. In programma per quella che è nota come “Festa della Primavera” – in quanto, esattamente come con il Carnevale Sardo, si saluta la nuova stagione, con la rinascita della natura dopo i rigori dell’inverno – il grande corteo di stasera, l’ esibizione delle barche del dragone di domani mattina a Su Siccu, ma anche le imperdibili danze del dragone e le degustazioni di cibi tipici cinesi e ancora workshop culinari, dibattiti e musica. Insomma, una due giorni che promette di essere una grande festa dell’integrazione tra i cagliaritani e i tanti cinesi arrivati in Sardegna negli ultimi decenni, ma vediamo subito il programma completo:

Programma Capodanno Cinese 2018, Cagliari:

Venerdì, 16 febbraio 2018:

  • ore 18,00 – Palazzo del Consiglio Regionale,  via Roma – Spettacolo pirotecnico, esibizione degli scolari della scuola cinese, inizio corteo con arrivo previsto in piazza San Sepolcro alle ore 20,00. Percorso: via Sardegna, Largo Carlo Felice, Piazza Yenne, Corso Vittorio Emanuele, via Manno, piazza San Sepolcro.
  • ore 20,00 – Hostel Marina, Portico Sant’Antonio – Danza del Leone e del Dragone a cura dell’Accademia di culture orientali e degustazione di cibi tipici della Cina
  • ore 21,00 – Esibizione canora cino-sarda con Wang Yuliang, Shi Shagqi, You Junfei, Ilaria Fioranti

Sabato, 17 febbraio 2018:

  • dalle ore 10,00 alle 12,00 – Su Siccu – Esibizione delle Barche Drago a cura del gruppo I Dragonauti, con possibilità di giro a bordo
  • ore 12,15 – Hostel Marina, Portico Sant’Antonio – Incontro: “Sardegna Cina, tra turismo e convivialità, due mondi così lontani?” a cura di Mariachiara Sini, con Massimo Ceccarelli (turismoincina.it) e Alessandra Colarizi (China Files).
  • ore 13,30:
    • Workshop culinari sardi e cinesi, con Paola Garau della Associazione Sogni di Filo, e chef cinese
    • Pranzo con sottofondo musicale cinese
  • ore 18,30 – Danza del Leone e del Dragone a cura dello Xuan Wu Institute

Per maggiori info e aggiornamenti:

L’evento è organizzato dalla Confesercenti provinciale di Cagliari, insieme all’associazione Cina più vicina, l’associazione della Sardegna per l’amicizia e la cultura cinese e il Centro commerciale naturale Cagliari Centro Storico, con il contributo dell’assessorato regionale al Turismo e Commercio e il patrocinio del Comune di Cagliari. Ad essi vi rimandiamo per avere maggiori info e aggiornamenti. Questo l’evento su Facebook.

Dove si trova e come arriva al quartiere della Marina a Cagliari: