Boom di visite e i incassi per i Giganti di Monte Prama a Cabras: già nel 2016 il complesso archeologico di Cabras era stato il più visitato della Sardegna con oltre 100mila presenze tra le rovine di Tharros e il museo civico che ospita i Giganti di Mont’e Prama. Bene dati ancora migliori arrivano dal 2017, quando le presenze sono state oltre 167 mila, confermando ancora una volta la leadership del Sinis in campo museale in Sardegna.
A fare da traino proprio la presenza dei Giganti di Mont’e Prama, con i turisti che poi sciamano da un capo all’altro del Sinis, visitando Tharros certo, ma anche le splendide spiagge del territorio – San Giovanni di Sinis, Is Arutas e Mari Ermi su tutte – e andando alla ricerca dell’ottima bottarga, autentica meraviglia gastronomica di quest’angolo di Sardegna.
Sa segnalare anche che comincia a essere importante l’incasso proveniente dai biglietti delle strutture museali e dalle aree archeologiche del territorio. Nel 2017 sono stati infatti incassati ben 500 mila euro.
Se ti abbiamo incuriosito e vuoi passare un weekend o un periodo di vacanza a Cabras, ti consigliamo di soggiornare in una delle oltre 70 strutture ricettive dl territorio. Di seguito le offerte last minute per il prossimo weekend:
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 9 Gennaio 2018 12:23
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…
Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…