Festa Olio Novello 2017 a Sennori: Ecco il programma completo di sabato 18 novembre 2017!

festa-olio-novello-sennori-manifesto-2017

Festa Olio Novello 2017 a Sennori: si svolgerà sabato 18 novembre 2017 presso il Frantoio Paschino Branca di Sennori, la prima edizione della “Festa dell’Olio Novello” promossa dall’ Uai Sassari (Unione degli Artigiani e delle piccole e medie imprese), con lo scopo di far conoscere le preziose caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine d’oliva di “varietà Bosana“, caratterizzato dal tipico fruttato intenso e dal sentore di carciofo e mandorla fresca. Durante la serata sarà possibile effettuare la visita guidata al frantoio, partecipare ad un minicorso gratuito di degustazione al fine di imparare a distinguere pregi e difetti dell’olio (è necessaria la prenotazione) e infine degustare l’olio novello appena spremuto.

Programma Festa Olio Novello, Sennori:

Sabato, 18 novembre 2017:

  • ore 15,00 – Apertura frantoio e degustazione della nuova produzione di olio extravergine d’oliva;
  • ore 16,30 / 17,30 / 18,30 – Visita guidata al frantoio, alla scoperta delle diverse fasi della molitura delle olive, con personale qualificato;
  • ore 17,00 / 19,00 – Mini corso di assaggio, finalizzato al riconoscimento dei principali pregi e difetti dell’alimento principe della dieta mediterranea. Ricordo che la partecipazione al mini corso è gratuita richiede la prenotazione (o almeno è consigliata poiché i posti sono limitati, mandate un sms al numero 3382070881 indicando il proprio nome e il turno prescelto).

La varietà Bosana:

Sulla pagina Facebook dell’evento ben si spiega come i 40 mila ettari ad oliveti della Sardegna, destinati quasi interamente alla trasformazione in olio extravergine d’oliva con una resa media annua di circa 90.000 ql, si concentra in ben delimitate zone geografiche dell’isola. Nel sassarese si individuano principalmente due zone a spiccata vocazione olivicola: i territori di Ittiri, Sorso e Sennori e la Nurra, zona agricola tra Sassari e Alghero. Questi territori si contraddistinguono per la predominanza della varietà “Bosana”, che è anche la più diffusa in Sardegna, che si caratterizza per un fruttato intenso di oliva di tipo erbaceo, con gusto fresco, amaro e piccante e forti sensazioni che ricordano il carciofo e il cardo.

Per maggiori info e prenotazioni:

Vi consiglio di visitare la pagina Facebook dell’evento.

Dove si trova e come arrivare a Sennori:

Rimani aggiornato sugli eventi in Sardegna, segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!