Weekend 12, 13 e 14 maggio 2017: Ecco gli eventi, le sagre e i concerti da non perdere in Sardegna!

manifesti-eventi-sardegna-13-14-maggio-2017

Weekend 12, 13 e 14 maggio 2017: nuovo weekend primaverile e nuovo fine settimana fitto di appuntamenti per tutti i gusti in Sardegna, con i cartelloni delle feste del periodo – Primavera nel Cuore della Sardegna, Primavera Sulcitana, Primavera in Gallura, Primavera nei Borghi di Eccellenza della SardegnaMonumenti Aperti – e tante sagre e tante feste patronali, anche con ospiti importanti. E allora vediamo tutti gli eventi da non perdere nel weekend del 12, 13 e 14 maggio 2017 in Sardegna. Vi ricorco anche di consultare sempre il link fonte al programma degli eventi prima di partire, un refuso, specie nelle date, potrebbe sempre capitare!

San Simplicio, Feste Patronali e Concerti: 

festa-san-simplicio-olbia-manifesto-2017

Partiamo stavolta dalle feste patronali perché a Olbia sarà la volta della Festa di San Simplicio, Patrono della città e di tutta la Gallura, fittissimo il programma di eventi, su tutti vi cito la prelibatissima Sagra delle prelibate cozze (13 maggio 2017), i concerti dei Gentiles (11 maggio 2017), dei Cori sardi (12 maggio 2017), Frades in Festa (con Giuliano Marongiu, 12 maggio 2017), il live di Michele Zarrillo (13 maggio 2017), il Palio della Stella (14 maggio 2017) e il Cabaret con i La Pola (14 maggio 2017).

Grande festa anche a Calangianus, sempre in Gallura, dove si festeggia Santa Giusta con il concerto gratuito di Antonello Venditti di sabato 13 maggio 2017 e quello di Maria Luisa Congiu la domenica 14 maggio 2017).  Festa patronale anche a Viddalba con il concerto di Povia (14 maggio 2017) e La Caletta di Siniscola con  il concerto di Maria Luisa Congiu (13 maggio 2017) e il cabaret di Benito Urgu (14 maggio 2017) per i Festeggiamenti per Nostra Signora di Fatima.

antonello-venditti-in-concerto-a-calangianus

Festeggiamenti anche per San Pancrazio Martire a Sedini (13, 14 e 19 maggio 2017), San Sebastiano a Cossoine (con l’Ardia, il 13 e 14 maggio 2017) e Santa Vittoria a Ossi (dal 10 al 14 maggio 2017). E ancora Festa per San Salvatore e Sant’Efisio Martire a Serdiana (dall’11 al 15 maggio 2017) e per il centenario delle Apparizioni di Fatima, nella Cattedrale di San Pantaleo di Dolianova (13 maggio 2017).

Feste di Primavera:

Partiamo dai più grandi circuiti di eventi della primavera sarda, con il secondo weekend sia della Primavera Sulcitana che fa tappa a Carbonia (13 e 14  maggio 2017) che della Primavera in Gallura a Martis (con la rassegna enologica VinAnglona e la visita alla cascata e alla celebre foresta pietrificata, la manifestazione è meglio nota come “Stazzi e Cussogghj“ e si svolgerà il 13 e 14 maggio 2017). Secondo e doppio Appuntamento anche con la Primavera nei Borghi d’eccellenza a LaconiGaltellì (entrambe il 12, 13 e 14 maggio 2017). Arriva invece al quarto fine settimana la rassegna Primavera nel Cuore della Sardegna con gli appuntamenti di Ilbono in Ogliastra e Loculi in Baronia (il 13 e 14 maggio 2017, la manifestazione era prima nota come “Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia”).

primavera-gallura-martis-manifesto-2017

E poi ancora, nuovo appuntamento con Sulcis in Fiore fa tappa a Nuraxi Figus e Gonnesa (rispettivamente il 13 e 14 maggio 2017, assieme a Monumenti Aperti), mentre a a Sinnai, in direzione dei Monti dei 7 Fratelli, ecco la Festa della Primavera nel Borgo di San Gregorio (domenica, 14 maggio 2017). A Sassari invece, ecco Sassari in Fiore (13 e 14 maggio 2017).

Altre Sagre ed eventi enogastronomici:

sagra-vino-atzara-manifesto-2017

Partiamo dal grande e importante Porto Cervo Wine & Food Festival, l’evento che apre la stagione turistica in Costa Smeralda con un viaggio nelle tipicità enogastronomiche della Sardegna e non solo (13 e 14 maggio 2017). Quindi ci spostiamo nel centro della Sardegna, con la celebre Sagra del vino di Atzara, che quest’anno anticipa di una settimana in calendario (13 e 14 maggio 2017), per continuare con la Sagra delle fragole di Alghero, presso la borgata agricola di “sa Segada“, nella Nurra (domenica, 14 maggio 2017). A Illorai invece, ecco due giorni di festa grazie a “Janas: a ziru intro ‘Idha” un percorso tra leggende, vini, sapori, melodie e storia di uno dei centri più antichi del Goceano (13 e 14 maggio 2017).

sagra-fragole-alghero-manifesto-2017

Monumenti Aperti e altri eventi culturali:

Terzo weekend anche per Monumenti aperti, che il 13 e 14 maggio fa tappa in 12 comuni e oltre 270 minumenti da visitare tra Bosa, Carbonia, Gonnesa, Lunamatrona, Marrubiu, Osilo (che partecipa per la prima volta), Ozieri, Ploaghe, Sennori, Serramanna, Usini e Cagliari. Per Monumenti Aperti a Cagliari aprono ben 78 siti, tra gli altri da non perdere il Parco di Tuvixeddu, del quale si inaugura il raddoppio dell’estensione!

cagliari-monumenti-aperti-manifesto-2017

Sempre a Cagliari spicca anche l’ottava edizione dello Skepto International Film Festival, festival internazionale dedicato ai corti, con la proiezione di oltre 110 cortometraggi provenienti da 35 paesi nel quartiere Marina. Mentre sabato mattina presso la Cineteca Umanitaria si proietta “Portoscuso, il rosso e il nero, storia di un disastro annunciato” alla a (13 maggio 2017). A Villasor invece (a 15 chilometri da Cagliari), presso il Castello Siviller, si festeggia invece la Giornata Nazionale dei Castelli (13 e 14 maggio 2017).

skepto-cagliari-manifesto-2017

A Macomer spicca invece la Mostra del Libro in Sardegna con ospiti il filosofo Diego Fusaro, lo scrittore Stefano Bartezzaghi, l’antropologo Adriano Favole e il giornalista, minacciato dalla camorra e attualmente sotto scorta, Sandro Ruotolo (11, 12, 13 e 14 maggio 2017); mentre continua per tutta la sardegna anche il Festival diffuso Éntula, che questo weekend vede grande protagonista Simone Cristicchi. Da non perdere anche Andrea Parodi: Boghe de Sardigna a Pozzomaggiore (13 maggio 2017), mentre continua a Nurachi sa gara poetica logudoresa (14, 21 e 28 maggio 2017).

Il racconto breve ed inedito “Bellepoòc e s’Arrevesciu” di Francesco Abate e Jacopo Cullin per Monumenti Aperti a Cagliari e, sempre in città, il teatro comico di “Sederavamo Attori” (14 maggio 2017), il Teatro in castello con i “Racconti con colonna sonora” (14 maggio 2017) e Awalim “Jasmine”, spettacolo di Danze Mediorientali (all’ ex Vetreria di Pirri, 14 maggio 2017). A Sassari ecco “Sic Transit Gloria Mundi” al Ferroviario, mentre ritengo molto interessante anche la commemorazione di “Olbia sotto le bombe, dai Bagnetti a Mogadiscio“, per non dimenticare la tragedia della guerra anche in tempi , per noi, di pace (14 maggio 2017).

Altri appuntamenti curiosi e interessanti del weekend in Sardegna:

Da segnalare anche Camminos de Monte a Tonara (14 maggio 2017), l’incontro Insieme PER La Felicità ad Arbus, una giornata all’insegna dell’impegno solidale e dello svago che si svolgerà al Pozzo Gal di Ingurtosu (13 maggio 2017). Da non perdere anche il Palio delle Amazzoni per Sant’Efisio all’ Ippodromo di Cagliari (14 maggio 2017).  A Cagliari ricordo anche il Creative Corner Market rainbow edition alla ex Manifattura Tabacchi (13 maggio 2017) e il FestivART al Lido (13 maggio 2017). Vi cito anche l’allenamento parkour 8.2 presso le scalette via La Vega sempre a Cagliari (13 maggio 2017) e la 19ma edizione di CorriNuoro a Nuoro (13 maggio 2017).

Sabato 13 sarà anche la Festa del Commercio Equo 2017 con numerosi negozi aderenti in tutta l’isola per tutto il weekend.

Festa della Mamma:

Tanti gli eventi in programma per la Festa della Mamma di domenica 14 maggio 2017, specie nei locali, troppi per citarveli tutti, vi racconto solo della Festa Lavoratrici Badanti in Sardegna e Festa della Mamma al Giardino sotto le mura di Cagliari (14 maggio 2017). Ve ne parliamo anche per ricordarvi di fare gli auguri alle vostre mamme!

Dove dormire in Sardegna:

Se siete interessati ad uno degli appuntamenti citati ma venite da lontano e dovete pernottare fuori, vi consigliamo di dare un’occhiata al motore di ricerca e confronto prezzi che trovate a fine articolo.

Meteo del weekend in Sardegna:

Migliora venerdì il tempo in Sardegna, con i cieli ancora velati che potrebbero portare qualche piovasco nel nord dell’isola a mattino, ma in deciso miglioramento dal pomeriggio. Temperature altissime, con massime prossime ai 30 gradi nel sud Sardegna a causa dei venti da sud. Cieli sereni o parzialmente nuvolosi al sabato, mentre domenica è previsto tempo stabile e soleggiato su tutta l’isola, con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata e massime con punte di 27 gradi!

————

Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!