Sa Die de s’Ollu et su Liori 2025 a Escolca: scopri il programma completo dell’11 maggio 2025!

Sa die de s'ollu e liori 2025, manifesto con date, programma e orari eventi 2025 | Sardegna in blog

Sa Die de s’Ollu et su Liori 2025 a Escolca: si svolgerà e Escolca nella giornata di domenica 11 maggio 2025, una nuova edizione della festa dell’ olio e del pane, meglio nota come “Sa Die de s’Ollu et su Liori“.

In programma ci sono tanti appuntamenti di grande interesse tra degustazioni di pane, vino e olio, del dolce tipico di Escolca, tanti punti ristoro, stand, espositori, piccole mostre.

E ancora una marea di laboratori ed esperienze e spettacoli musicali itineranti, mostre, visite ai musei, rievocazione dei giochi antichi, battesimo della sella, le maschere tradizionali dei Boes e Merdules di Ottana e Su Maimoni e Is Ingestusu di Tertenia e tanto altro ancora.

Programma della Festa dell’ olio e del pane di Escolca:

Il numero delle postazioni fa riferimento alla cartina di Escolca pubblicata al paragrafo successivo, con tutti i punti di ristoro, i servizi e i punti di interesse.

Domenica, 11 maggio 2025:

Mattino (alcuni eventi proseguono al pomeriggio):

  • ore 10:00 :
    • Casa Museo Pillatus (postazione 12) – Saluti di benvenuto
    • Lungo Via Vittorio Emanuele – Apertura delle postazioni degli espositori
    • Centro storico – Inizio laboratori, visite guidate e dimostrazioni
  • dalle ore 10:00 alle 17:00 – Postazione 11 – Dimostrazione e spiegazione sulla lavorazione delle candele antiche e laboratorio per bambini sulle candele moderne
  • dalle ore 10:00 alle 19:00 – Biblioteca Comunale “Luigi Murtas”:
    • Mostra bibliografica: “Storie di pane e di olio
    • Videoproiezioni sulla festa di San Simone (a cura della Biblioteca Comunale “Luigi Murtas” e del Sistema Bibliotecario “Sarcidano – Barbagia di Seulo”)
    • Piccolo laboratorio artistico (a cura della Biblioteca Comunale “Luigi Murtas” e del Sistema Bibliotecario “Sarcidano – Barbagia di Seulo”)
  • ore 11:00 :
    • La casetta dei lombrichi nell’orto gentile dello Spazio al Filo d’Erba (postazione 19) – Laboratorio e storie per una terra felice per bambine e bambini 3-6 anni
    • Partenza postazione 1 – Passeggiata guidata tra gli ulivi
    • Casa Seu (postazione 7) – L’antica arte della panificazione/dimostrazione Pani Pintau (a cura di Luigi Schirru e delle esperte mani escolchesi, con la collaborazione della nutrizionista Valentina Cancedda)
  • dalle ore 11:00 alle 13:00 :
    • Postazione 17 – “G.L.E. grandi giochi in legno” per adulti e bambini (a cura dell’Associazione Lughenè)
    • Partenza Chiesa Parrocchiale (postazione 3) – Esibizione canora itinerante del Coro La Vega Milis
    • Itinerante – Musica folkloristica itinerante con i Brinca
  • dalle ore 11:00 alle 18:00 – La piazzetta (postazione 9) – Dimostrazione lavorazione Fregula e Maccaronis de cioliriu

Pranzo:

  • ore 12:30 – Nelle vie del centro storico (postazione 14) – Inizio del pranzo A.T. Proloco

Pomeriggio e sera:

  • dalle ore 15:00 alle 17:00 – Postazione 6 – Dimostrazione di mascalcia e Battesimo della sella per bambini e adulti (a cura dell’Associazione Amigus a Cuaddu del Medio Campidano)
  • ore 15:30 – La casetta dei lombrichi nell’orto gentile dello Spazio al Filo d’Erba (postazione 19) – Laboratorio e storie per una terra felice per bambine e bambini 7-11 anni
  • ore 16:00 – Postazione 9 – L’antica arte del pane: dimostrazione preparazione forno a legna e cottura del prodotto della panificazione realizzato la mattina
  • dalle ore 16:00-17:00 – Itinerante – Musica folkloristica itinerante (a cura del gruppo Brinca)
  • ore 17:00 – Partenza postazione 3 – Esibizione itinerante delle Maschere Boes e Merdules di Ottana e Su Maimoni e Is Ingestusu di Tertenia
  • ore 18:30 – Postazione 8 – Degustazione del dolce tipico di Escolca “is Pugnoladas”
  • dalle ore 18:30-19:00 – Itinerante – Musica folkloristica itinerante con i Brinca

Cartina di Escolca, degli stand, servizi e dei luoghi della sagra:

Ecco la mappa di Escolca con segnalati i musei, i monumenti, i punti ristoro, l’info point e tutti i servizi della sagra:

Cartina di Escolca, con mappa dei punti ristoro e degli stand per Sa die de s'ollu e liori 2025

Cosa fare a Escolca e dintorni:

Dimostrazioni:

  • Creazione dei mustaionis – postazione 12
  • Dimostrazione di mascalcia – postazione 6
  • Dimostrazione Sa Cruxi di San Simone – postazione 7
  • Lavorazione cera – postazione 11
  • Lavorazione del telaio – postazione 12
  • Lavorazione Fregula e Maccarronis de cioliriu – postazione 9
  • Lavorazione Pane e Pani Pintau – postazione 7
  • Lavorazione Farina – postazione 7
  • Mostra trattori d’epoca – postazione 6
  • Realizzazione delle botti – postazione 12
  • Realizzazione delle launeddas – postazione 10
  • Realizzazione cestini tradizionali in ollastu e canna – postazione 12

Esperienze:

  • Animazione per bambini – postazione 18
  • Battesimo della sella – postazione 6
  • Laboratori per bambini – postazione 20
  • Proiezioni filmati di repertorio San Simone – postazione 5
  • Passeggiata guidata tra gli ulivi – partenza h 11:00 postazione 1

Da visitare:

  • Antics casa escolchese Casa Cadoni/Seu
  • Antica cereria
  • Antico mulino in pietra di Zio Quirino
  • Frantoio Andrea Cadoni
  • Mostra bibliografica sull’Olio e sul Pane presso la Biblioteca Comunale
  • Murales e Opere in ferro per le vie di Escolca
  • Museo etnografico Casa Pillattus
  • Museo etnografico Casa Seu
  • Villaggio di San Simone

Servizi di accoglienza e di turismo lento:

  • Info Point
  • Servizio Camper località is Ceas
  • Visite guidate nel sistema museale escolchese

Punti ristoro:

  • A.T. Pro Loco Escolca – Via Roma – T. 388 7855118 – T. 340 6782195
  • A pranzo da Zio Baddore – Via Dante – T. 389 1111297 – T. 345 2302428
  • Da Roberto e Fabio – Vico I Roma T. 349 3944689
  • Sa Parada – Via Vittorio Emanuele

Ecco i laboratori, le esperienze e i servizi per Sa Die de s’Ollu et su Lioria Escolca, inclusa una lista di mostre e monumenti da visitare e, soprattutto, dei punti ristoro per rifocillarsi e via dicendo.

Ricordo che Escolca è piccolo centro del Sarcidano, ai confini con la Trexenta, nei dintorni trovate importanti siti archeologici come Santa Vittoria di Serri (grande santuario nuragico tra i più importanti della Sardegna, con una posizione spettacolare sulla Giara di Serri, ai margini della quale si trova anche Escolca). Questo invece un bel video dedicato a Escolca, al suo centro storico, ai suoi giardini e chiese:

Dove dormire a Escolca:

Se vuoi passare l’intero weekend a Escolca per una visita anche al territorio circostante (non siamo neanche lontani da Barumini ad esempio, e confina con Isili e Mandas), allora vi consigliamo di dormire in paese, Booking.com ci consiglia Il Giardino di Valentina e un bel sito di glamping (campeggio di lusso), prenotabile facilmente anche adesso, online!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di contattare la Pro loco di Escolca. Si possono utilizzare anche i seguenti numeri di telefono:

  • 388 785 5118
  • 340 678 2195
  • 351 042 6830

Dove si trova e come arrivare a Escolca:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: