Le vie del grano 2023 a Segariu: scopri il programma di domenica 15 ottobre 2023!

Le vie del grano 2023 a Segariu: torna a Segariu con la sua ottava edizione la manifestazione “Le vie del grano… segui la spiga“, la festa del grano, dedicata ai prodotti del territorio, che si svolgerà nella giornata di domenica 15 ottobre 2023 tra le case del centro storico e il parco all’entrata del piccolo paese della Marmilla (poco più di 1200 abitanti, la strada più semplice per arrivarci è quella che attraversa Furtei).
Vediamo subito il programma completo, anche se prima vi do un consiglio, io andai a una delle scorse edizione, arrivai al pomeriggio, visitai la splendida chiesetta col pozzo sacro sotto l’altare, ma la farina e la semola in vendita erano già finite. Vi consiglio quindi di andare dal mattino.
La curiosità: sapevate che nelle case di Segariu sono presenti ben 160 forni a legna per il pane funzionanti?
Programma della Festa del grano di Segariu:
Domenica, 15 ottobre 2023:
Due i luoghi principali dell’evento, il centro storico e il parco di Sant’Antonio.
Centro storico:
- dalle ore 09:00 – Forni aperti: visita alle case dove si potrà assistere e partecipare alle attività di panificazione e di produzione della pasta e dolci, con l’utilizzo di semola di grano duro di Sardegna. La produzione potrà essere fatta sia di lievito madre (metodo antico) o con il lievito di birra. Ai visitatori verrà consegnata una mappa con l’indicazione di tutte le case visitabili, che saranno contrassegnate dal simbolo delle tre spighe sull’uscio.
- dalle ore 15:00 :
- Riprendono le visite alle case private
- Musica itinerante nelle case del circuito
- dalle ore 16:00 – Piazza Antioco Garau:
- Animazione musicale,
- Degustazioni con taglieri tipici e drink, a cura della Proloco Giovani di Segariu.
Parco di Sant’Antioco:
- dalle ore 09:00 – Tour di visite guidate alle architetture storiche del paese, tra le quali: il pozzo sacro custodito nella Chiesetta campestre, il nuraghe, i murales, sa Mitza
- dalle ore 09:30 – Lavorazione e cottura del pane a frammentu nel forno a legna
- ore 11:00 – Laboratorio di torrone
- ore 13:00 – Pranzo con prodotti di semola di grano duro sardo e prodotti locali
- ore 15:00 – Laboratorio de su coccoi pintau, a cura di panificatori esperti e tecnici Laore
- ore 16:00 – Laboratorio di ceramica
- ore 16:00 – Laboratorio di torrone
- ore 16:00 – Laboratorio di antichi mestieri: “cestini, pobinasa, sedie” e via dicendo
- ore 17:00 – Seconda lavorazione e cottura del pane a frammentu nel forno a legna
Pomeriggio e sera:
- dalle ore 15:00 – Riprendono le visite nelle case private, con le stesse modalità del mattino
- ore 15:00 – Parco Sant’Antonio – Laboratorio su coccoi pintau, malloreddus e fregua
- ore 16:00 – Parco Sant’Antonio :
- Laboratorio di ceramica
- Laboratorio sul torrone
- alle ore 17:00 – Parco Sant’Antonio – Seconda lavorazione e cottura del pane a frammentu nel forno a legna
Mappa Segariu, con stand e servizi della manifestazione:
Cartina di Segariu con la mappa dei forni, dei laboratori, dei punti ristoro, dei bar e servizi durante dell’evento “Le vie del grano 2023”.
Dove si trova e come arrivare a Segariu:
Per maggiori info e aggiornamenti:
Per maggiori informazioni vi consiglio di consultare la pagina Facebook del Comune di Segariu. questa invece è la pagina Facebook dell’evento.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp