Sagre ed eventi in Sardegna

Sagra dei Ceci di Milis 2023: Ecco il programma competo di domenica 26 marzo 2023!

Condividi

Sagra dei Ceci di Milis 2023: torna quest’anno, dopo tre anni di stop a causa della pandemia, anche una delle sagre più antiche della Sardegna, sto parlando della “Sagra dei Ceci” di Milis, che arriva quest’anno alla sua 117ma edizione e che si svolge domenica 26 marzo 2023.

La sagra nacque a metà dell’800 per fini benefici ad opera del parroco Don Giorgio Mastinu, che con un lascito destinò i prodotti del suo orto alla preparazione di una zuppa di ceci da distribuire ai poveri del paese in occasione della festa di San Giuseppe. Dopo di lui furono le suore Vincenziane e altre volontarie nell’asilo Infantile a portare avanti la distribuzione dei ceci, che poi, con il tempo si è trasformata in una vera e propria sagra.

Per i visitatori di oggi è sempre stata l’occasione per tornare a Milis e gustare i deliziosi piatti della tradizione, ovviamente a base di ceci. Quest’anno però la sagra sarà in tono minore, per la degustazione dei ceci infatti, non sono più disponibili i locali della Fondazione, che essendo una RSA, dopo il Covid deve dare la priorità alla salvaguardia della salute di pazienti e operatori.

Non ci saranno quindi i 500 posti a sedere solitamente messi a disposizione dall’organizzazione, così come i chili di ceci che verranno preparati scende da 300 a 200. La sagra torna quindi alla sua intimità iniziale e chiunque potrà recarsi in loco con un contenitore per portare via la deliziosa preparazione dei ceci col finocchietto selvatico. Il contenitore si potrà anche acquistare direttamente sul posto.

Programma della Sagra dei Ceci:

Sabato, 25 marzo 2023:

  • ore 20:30 – Inizio della preparazione di 200 kg di ceci, grazie alla collaborazione di numerosi volontari

Domenica, 26 marzo 2023:

  • ore 12:00 – Benedizione dei ceci con Don Antonello Angioi, parroco di Milis
  • ore 12:15 – Giardino della fondazione Istituti Riuniti di Assistenza Sociale Onlus – Distribuzione dei ceci

Dove dormire a Milis:

Sono diverse le strutture ricettive che potete trovare a Milis e dintorni, soprattutto B&B, che sovente accettano anche animali domestici e talvolta offrono anche un posteggio privato. Come sempre vale il consiglio di prenotare subito, prima che le camere e le offerte migliori finiscano.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori informazioni rivolgetevi alla Fondazione Istituti Riuniti di Assistenza Sociale di Milis, numero di telefono: 0783 51239.

Dove si trova e come arrivare a Milis:

Milis si trova lungo la SS131 poco più a nord di Oristano:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 15 Marzo 2017 10:15

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

1 giorno fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

1 giorno fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

1 giorno fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

2 giorni fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

2 giorni fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

2 giorni fa