Sagra dei Ceci di Milis 2023: torna quest’anno, dopo tre anni di stop a causa della pandemia, anche una delle sagre più antiche della Sardegna, sto parlando della “Sagra dei Ceci” di Milis, che arriva quest’anno alla sua 117ma edizione e che si svolge domenica 26 marzo 2023.
La sagra nacque a metà dell’800 per fini benefici ad opera del parroco Don Giorgio Mastinu, che con un lascito destinò i prodotti del suo orto alla preparazione di una zuppa di ceci da distribuire ai poveri del paese in occasione della festa di San Giuseppe. Dopo di lui furono le suore Vincenziane e altre volontarie nell’asilo Infantile a portare avanti la distribuzione dei ceci, che poi, con il tempo si è trasformata in una vera e propria sagra.
Per i visitatori di oggi è sempre stata l’occasione per tornare a Milis e gustare i deliziosi piatti della tradizione, ovviamente a base di ceci. Quest’anno però la sagra sarà in tono minore, per la degustazione dei ceci infatti, non sono più disponibili i locali della Fondazione, che essendo una RSA, dopo il Covid deve dare la priorità alla salvaguardia della salute di pazienti e operatori.
Non ci saranno quindi i 500 posti a sedere solitamente messi a disposizione dall’organizzazione, così come i chili di ceci che verranno preparati scende da 300 a 200. La sagra torna quindi alla sua intimità iniziale e chiunque potrà recarsi in loco con un contenitore per portare via la deliziosa preparazione dei ceci col finocchietto selvatico. Il contenitore si potrà anche acquistare direttamente sul posto.
Sono diverse le strutture ricettive che potete trovare a Milis e dintorni, soprattutto B&B, che sovente accettano anche animali domestici e talvolta offrono anche un posteggio privato. Come sempre vale il consiglio di prenotare subito, prima che le camere e le offerte migliori finiscano.
Per maggiori informazioni rivolgetevi alla Fondazione Istituti Riuniti di Assistenza Sociale di Milis, numero di telefono: 0783 51239.
Milis si trova lungo la SS131 poco più a nord di Oristano:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 15 Marzo 2017 10:15
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…