Bibenda 2019, ecco i vini sardi premiati, in degustazione a Cagliari sabato 1 dicembre 2018!

bibenda-2019-presentazione-vini-cagliari

Bibenda 2019, vini sardi premiati in degustazione a Cagliari: si svolgerà sabato 1 dicembre 2018, a partire dalle ore 18,30, presso il Caesar’s Hotel di Cagliari, la presentazione della guida “Bibenda 2019“, che si vanta di essere, da ventuno edizioni, la più completa del settore e soprattutto la sola focalizzata con decisione sull’enoturismo, grazie ad un esclusivo servizio di geolocalizzazione che, in qualunque momento, mostra i nostri punti di interesse nei paraggi: aziende vinicole,birrifici, oleifici e ristoranti.

Nel primo sabato di dicembre quindi, attraverso degustazioni guidate e banchi d’assaggio, sarà possibile degustare gli 11 vini sardi premiati con i “5 grappoli” nella Guida 2019.Il costo delle degustazioni, a persona, è di 35 euro.

Vini sardi premiati da Bibenda 2019 con i 5 grappoli:

I vini della Sardegna premiati con i “5 Grappoli”, che hanno ottenuto un punteggio da 91 centesimi a 100/100 sono:

  • Alghero DOC Cabernet Marchese di Villamarina Riserva 2014 | Sella & Mosca
  • Cannonau di Sardegna DOC Riserva Josto Miglior 2015 | Antichi Poderi Jerzu
  • Carignano del Sulcis DOC Sup. Arruga 2015 | Sardus Pater
  • Carignano del Sulcis DOC Sup. Terre Brune 2014 | Cantina Santadi
  • Mandrolisai DOC Sup. Istentu 2014 | Fradiles
  • Vernaccia di Oristano DOC Antico Gregori | Contini
  • IGT Barrua 2015 | Agripunica
  • IGT Dettori B. 2013 | Dettori
  • IGT Nuracada 2016 | Audarya
  • IGT Tenores 2014 | Dettori
  • IGT Turriga 2014 | Argiolas

Di seguito invece i vini sardi premiati da Bibenda nelle ultime edizioni della guida, quella del 2018 e quella del 2017.

Vini sardi premiati da Bibenda 2018 con i 5 grappoli:

  • Alghero Rosso D.O.C. Marchese di Villamarina 2013 | Sella & Mosca
  • Barrua I.G.T. 2014 | Agripunica
  • Cannonau di Sardegna Classico D.O.C. Dule 2014 | Giuseppe Gabbas
  • Cannonau di Sardegna D.O.C. Riserva Josto Miglior 2014 | Antichi Poderi Jerzu
  • Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2013 | Cantina Santadi
  • Dettori Bianco I.G.T. 2016 | Dettori
  • Is Solinas I.G.T. 2014 | Argiolas
  • Nuracada I.G.T. 2015 | Audarya
  • Perda Pintà Sulle Bucce I.G.T. 2013 | Giuseppe Sedilesu
  • Tenores I.G.T. 2013 | Dettori
  • Turriga I.G.T. 2013 | Argiolas
  • Vernaccia di Oristano D.O.C. 2002 | Fratelli Serra
  • Vernaccia di Oristano D.O.C. Antico Gregori S.A. | Contini

Vini sardi premiati da Bibenda 2017 con i 5 grappoli:

  • Barrua 2013 | Agricola Punica
  • Is Solinas 2013 | Argiolas
  • Turriga 2012 | Argiolas Carignano del Sulcis Sup.
  • Terre Brune 2012 | Cantina Santadi
  • Vernaccia di Oristano Antico Gregori s.a. | Contini
  • Vernaccia di Oristano Riserva 1991 | Contini
  • Dettori Bianco Romangia 2015 | Dettori
  • Tenores Romangia 2012 | Dettori
  • Cannonau di Sardegna Josto Miglior Riserva 2013 | Jerzu
  • Carignano del Sulcis Is Arenas Riserva 2012 | Sardus Pater
  • Alghero Liquoroso Rosso Anghelu Ruju 2005 | Sella & Mosca
  • Vernaccia di Oristano Riserva 2003 | Silvio Carta

Cosa è Bibenda:

Bibenda è una guida ai migliori vini d’Italia, disponibile anche in digitale, unica nel suo genere perché focalizzata sull’ enoturismo. La versione digitale in particolare permette di collegarsi direttamente ai siti web delle cantine e dei ristoranti, di accedere alle mappe e possibilità di ricerca pressoché infinite che vanno dall’ abbinamento al vitigno, passando per enologo, vino, denominazione e via dicendo.

Nell’edizione 2019 della guida sono state recensite 2.029 aziende vitivinicole per un totale di oltre 25.000 vini degustati,  per circa 900 finalisti e 609 dei quali premiati con i 5 Grappoli. Premiate anche le grappe (recensite e premiate con i Cinque Grappoli 28 Distillerie) e gli olii extravergine (285 produttori di Olio Extravergine di Oliva e 92 realtà premiate con le Cinque Gocce).  Potete acquistare Bibenda 2019 anche su Amazon.

Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni:

L’evento è organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier, che potete raggiungere su Facebook nella pagina dell’evento, altrimenti potete telefonare al numeri 389.9929701 e 349.0643156 o ancora scrivere all’indirizzo email: sardegna.sommelier@gmail.com

Dove si trova e come arrivare al Caesar Hotel di Cagliari:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!