Cultura e società

La Settimana Enigmistica compie 85 anni, fu inventata da un nobile sardo!

Condividi

La Settimana Enigmistica compie 85 anni, fu inventata da un nobile sardo: Probabilmente anche in pochi tra i tanti appassionati di enigmistica lo sanno, ma la celebre “Settimana Enigmistica“, il settimanale dedicato all’ enigmistica più amato dagli italiani e che proprio oggi compie 85 anni, venne fondata a Milano da un nobile sardo, tale Giorgio Sisini di Sorso, Conte di Sant’Andrea.

Giorgio Sisini, Conte di Sant’Andrea:

Giorgio Sisini, figlio di uno dei fondatori del primo Rotary Club della Sardegna, si laureò in ingegneria a Milano e da prima si dedicò alla modernizzazione dell’agricoltura sarda, importando nella nostra isola i più aggiornati mezzi della meccanica agraria, tanto da aprire a Cagliari diversi negozi dove vendeva macchine agricole, per passare poi alla storia per aver dato alle stampe, il 23 gennaio 1932, il primo numero de “La Settimana Enigmistica”. Il primo numero, che costava 50 centesimi di lire, venne concepito in un mini appartamento a Milano, dove viveva insieme all’austriaca Idell Breitenfeld, sua futura moglie.

Nascita de La Settimana Enigmistica:

La tirature del primo numero fu di ben 6 mila copie, con la testata praticamente identica a quella odierna, si noti come i quadretti neri del cruciverba in prima pagina formassero i contorni del volto dell’attrice messicana Lupe Vélez (1908-1944), secondo un’idea ripresa dal giornale di enigmistica austriaco Das Rätsel, a cui Giorgio Sisini, si ispirò (ricordo che la moglie era austriaca).

Copertina del primo numero della “Settimana enigmistica” del 23 gennaio 1932, dal blog Pensiamoci.

Da allora e fino ai giorni nostri La Settimana Enigmistica non ha mai mancato un’uscita, anche il numero 694 del 14 luglio 1945, seppur posticipato a causa della guerra, uscì comunque due mesi dopo. Lo stesso Giorgio Sisini continuò a creare enigmi fino quasi alla sua morte, avvenuta nel giugno del 1972, da allora la direzione del settimanale venne assunta da Raoul de Giusti, ed in seguito da Francesco Baggi Sisini.

La storia imprenditoriale della famiglia Sisini:

La storia imprenditoriale della famiglia Sisini è stata raccontata da Giuseppe Zichi nel libro “Sisini, imprenditori di Sardegna”  (Edizioni Fiesta, 367 pagine, 28 euro), che ripercorre, anche attraverso documenti inediti il percorso della famiglia da “prinzipales” a moderni imprenditori: la meccanizzazione dell’agricoltura, le campagne educative per l’affrancamento dalla miseria e l’invenzione della “Settimana Enigmistica”. Trovate qui una bella intervista all’autore.

Insomma che amiate parole crociate, rebus, quiz, anagrammi o le tante rubriche e barzellette, la prossima volta potrete godervi la vostra Settimana Enigmistica con un pizzico di orgoglio in più!

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 23 Gennaio 2017 11:09

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

2 giorni fa

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa