La Settimana Enigmistica compie 85 anni, fu inventata da un nobile sardo: Probabilmente anche in pochi tra i tanti appassionati di enigmistica lo sanno, ma la celebre “Settimana Enigmistica“, il settimanale dedicato all’ enigmistica più amato dagli italiani e che proprio oggi compie 85 anni, venne fondata a Milano da un nobile sardo, tale Giorgio Sisini di Sorso, Conte di Sant’Andrea.
Giorgio Sisini, figlio di uno dei fondatori del primo Rotary Club della Sardegna, si laureò in ingegneria a Milano e da prima si dedicò alla modernizzazione dell’agricoltura sarda, importando nella nostra isola i più aggiornati mezzi della meccanica agraria, tanto da aprire a Cagliari diversi negozi dove vendeva macchine agricole, per passare poi alla storia per aver dato alle stampe, il 23 gennaio 1932, il primo numero de “La Settimana Enigmistica”. Il primo numero, che costava 50 centesimi di lire, venne concepito in un mini appartamento a Milano, dove viveva insieme all’austriaca Idell Breitenfeld, sua futura moglie.
La tirature del primo numero fu di ben 6 mila copie, con la testata praticamente identica a quella odierna, si noti come i quadretti neri del cruciverba in prima pagina formassero i contorni del volto dell’attrice messicana Lupe Vélez (1908-1944), secondo un’idea ripresa dal giornale di enigmistica austriaco Das Rätsel, a cui Giorgio Sisini, si ispirò (ricordo che la moglie era austriaca).
Da allora e fino ai giorni nostri La Settimana Enigmistica non ha mai mancato un’uscita, anche il numero 694 del 14 luglio 1945, seppur posticipato a causa della guerra, uscì comunque due mesi dopo. Lo stesso Giorgio Sisini continuò a creare enigmi fino quasi alla sua morte, avvenuta nel giugno del 1972, da allora la direzione del settimanale venne assunta da Raoul de Giusti, ed in seguito da Francesco Baggi Sisini.
La storia imprenditoriale della famiglia Sisini è stata raccontata da Giuseppe Zichi nel libro “Sisini, imprenditori di Sardegna” (Edizioni Fiesta, 367 pagine, 28 euro), che ripercorre, anche attraverso documenti inediti il percorso della famiglia da “prinzipales” a moderni imprenditori: la meccanizzazione dell’agricoltura, le campagne educative per l’affrancamento dalla miseria e l’invenzione della “Settimana Enigmistica”. Trovate qui una bella intervista all’autore.
Insomma che amiate parole crociate, rebus, quiz, anagrammi o le tante rubriche e barzellette, la prossima volta potrete godervi la vostra Settimana Enigmistica con un pizzico di orgoglio in più!
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 23 Gennaio 2017 11:09
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…