Fuoco di Sant’Antonio 2023 a Seui, ecco il programma del 14 gennaio 2023!

fuochi-sant-antonio-seui-manifesto

Fuoco di Sant’Antonio 2023 a Seui: si svolgerà nella serata di sabato 14 gennaio 2023 a Seui, a partire dalle ore 18:00, la tradizionale festa dei “Fuochi di Sant’Antonio Abate” con l’accensione de “Is fogoronis“, quando “..essit sa Mamulada cun su Santrecoru“. Quest’anno la festa si svolgerà al ritmo della della pizzica e della taranta salentina, che si uniranno ai balli dell’argia sarda.

A Seui, paese di centenari noto soprattutto per su Prugadoriu (l’Halloween sardo che si svolge a fine ottobre), in occasione dei fuochi per Sant’Antonio negli ultimi anni non è uscita solo la maschera tipica del paese – “S’Urtzu e sa Mamulada” – , ma è stato portato in processione per le vie del paese, di rione in rione, fuoco dopo fuoco, anche un grande fallo gigante, che ci rimanda con ancora maggiore evidenza agli antichi riti orgiastici e propiziatori dei nostri avi, così fortemente legati alla fertilità della terra (e non solo).

Vi avevamo raccontato nel dettaglio in un altro articolo la tradizione de su Santrecoru, il grande fallo di Seui (il fallo è stato reso negli ultimi anni più simbolico e meno evidente nelle sue forme rispetto alle foto dell’articolo).

Programma dei Fuochi di Sant’ Antonio a Seui:

Sabato, 14 gennaio 2023:

  • ore 17:30 – Recita del Santo Rosario
  • ore 18:00 – Santa Messa Solenne in onore di Sant’Efisio, San Sebastiano e Sant’Antonio Abate
  • ore 18:45 – Rito de s’Intregu e benedizione delle Ministre degli stendardi
  • ore 19:00 – Processione dei santi con fiaccolata, accompagnata dagli stendarsi, dalla musica della banda musicale Rossini, dal gruppo folk Santa Lucia di Seui, dal parroco e dai fedeli in preghiera. Lungo il percorso della processione – via San Giovanni e parrocchia – verranno accesi e benedetti is Fogoronis.
  • ore 20:00 – Piazza San Giovanni – Fogus: magica notte in un vortice di musica con la “Notte da Tarantolati”, su bagliori di fiamme e vino inebriante. A guidare il viaggio e le danze, il suono ipnotico dei “Pizzicalà”.

Dove dormire a Seui:

  • “A Domu de Nonna” di Maddalena Anedda, Via Cavour 61, tel. 0782 54707
  • “Antico Borgo” di Daniela Meloni, Via Cavour 42, tel 0782/54365 – cell. 339/7886397
  • “La Rosa Gialla” di Angioletta Deplano Via S. Giorgio 83, tel 0782/54262 – cell. 320/8387450
  • “Ponti de Bocci” di Fabiana Boi, Via S. Giorgio 163, tel 0782/54551 – cell.3491326751
  • Sulis Luigia Via S. Elia 3, cell. 3735079461
  • Zia Lina Via Plebiscito 20, tel 0782 54378 – cell. 349/6924838
  • Mascia Barbara Via Roma 184, tel 0782/54340
  • B&B Cannas Salvatore, cell. 339/4417730
  • B&B Stricci, tel 0782/539014 cell. 328/7180937
  • B&B Sogni tra i boschi, tel 0782/54591 – 0782/54364 – Anna Deidda cell.328/4462206 – Paola Deidda cell.329/5408701
  • B&B “Su Ferreri” di Deidda Candida, tel. 328/2836379 o 0782-54756
  • B&B “Barrosu” di Puddu Angela tel. 329/3532437
  • B&B “Per de fa” di Melis Angela, tel 328/0270087
  • Bungalow Montarbu

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare la pagina ufficiale su Facebook dell’evento, ma anche quella de Urtzu Mamulada Seui.

Dove si trova e come arrivare a Seui:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: