Cosa fare in Sardegna nel 2018: sono talmente tante le spiagge e le attrazioni turistiche della nostra isola che diventa complesso scegliere cosa fare, allora per stilare la sottostante classifica ci siamo rifatti ai vostri pareri, sotto forma di recensioni rilasciate sul noto portale TripAdvisor. E’ il momento ideale, perché essendosi appena concluso il 2017 possiamo avere la classifica di fine anno e di inizio 2018. Per comodità abbiamo aggiornato l’articolo dello scorso anno (a questo si devono i numeretti di fianco al nome della località), confermando la nota metodologica di separare le spiagge dalle altre attrazioni. Se però siete interessati in maniera particolare alle spiagge, questa è la cartina delle 240 spiagge più belle della Sardegna.
Escono un po’ a sorpresa dalla Top 15 la spiaggia di Su Giudeu a Chia e la Spiaggia di La Cinta a San Teodoro.
Escono dalla Top 15, anche in questo caso un po’ a sorpresa, ma anche a sottolineare la ricchezza di itinerari possibili in Sardegna, la Penisola del Sinis e Isola di Mal di Ventre a Cabras, il Nuraghe Majori a Tempio Pausania, mentre entra in classifica lo straordinario belvedere di Nebida, sulla strada per Masua, Porto Flavia e Cala Domestica per uno splendido itinerario lungo la costa dell’ Iglesiente che si potrebbe concludere proprio nella miniera di Su Zurfuru a Fluminimaggiore, la seconda “new entry” di quest’anno.
Segnalateci tra i commenti i luoghi della Sardegna che avete visitato e chi vi hanno rubato il cuore e che ci consigliate assolutamente di visitare!
Nota metodologica: La classifiche di TripAdvisor variano continuamente, a incidere è non solo la qualità del voto, ma anche il numero di recensioni e la loro costanza nel tempo. Per questo motivo da un lato le spiagge e le località sul mare vengono avvantaggiate, dall’altro le attrazioni che più dipendono unicamente dal turismo estivo tendono ad essere penalizzate. Poi sul perché Lu Impostu venga preferita a Cala Brandinchi in maniera da non far comparire quest’ultima neanche in classifica è un mistero!
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
Foto copertina: Cala Mariolu, in sardo Ispuligi de Nie (Marco Ghitti, CC BY 2.0)
This post was published on 2 Gennaio 2017 11:49
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…