Scirarindi 2019 a Cagliari: Ecco cosa è e il programma del 23 e 24 novembre 2019!

Scirarindi 2019: eccoci arrivati come ogni anno a parlare del “Festival di Scirarindi“, la manifestazione dedicata alla scoperta e alla celebrazione della Sardegna Naturale la cui nona edizione si svolgerà il 23 e 24 novembre 2019 presso i Padiglioni B, G, I e Palazzo dei Congressi della Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari (ingresso da viale Diaz). All’edizione 2019 – durante la quale si parlerà come sempre di benessere, buon vivere e sostenibilità nella nostra isola secondo un approccio olistico – parteciperanno più di 250 espositori e 200 attività.
I temi trattati sono di grande attualità e interesse per chiunque voglia gravare meno sul pianeta e voglia nel contempo avere una vita più piena e ricca: economia etica e consumo critico, produzioni alimentari biologiche a km zero e di qualità, turismo consapevole, bioedilizia e tutela dell’ambiente, eco-cultura, medicine olistiche, discipline bio-naturali, ricerca interiore. Ogni anno un folto pubblico di circa 15 mila persone visita gli stand della manifestazione.
Iniziative Speciali 2019:
Ogni anno vengono organizzate una serie di iniziative speciali, dalla grande attrattiva, che vanno a caratterizzare ogni singola edizione, per il 2019 abbiamo in calendario:
- Facciamo scuola:
- Chiavi di lettura per un mondo in tempesta
- Over 50, l’età d’oro delle donne
- Animali come noi
- Ecosofia
- I signori del cibo e mensa noa
- 50 sfumature di green:
- Facciamo rete
- Economia circolare
- Un the con lo chef
- Il Wing chun
- La lezione dell’amore nella biografia umana
- Ancient Stones
- La danza rituale Azteca
Programma completo di Scirarindi:
Sabato 23 e domenica 24 novembre 2019:
E’ molto difficile riassumere in un unico articolo il programma completo degli eventi in calendario per Scirarindi perché sono davvero una marea, vi possiamo però dire che troverete un percorso espositivo organizzato in ben 9 aree tematiche con centinaia di espositori (nella quasi totalità sardi) tra alimentazione, economia etica e partecipazione, animali, compranaturale, ambiente & bioedilizia, ecoturismo, salute & benessere, vita interiore e l’immancabile spazio dedicato ai bambini.
Questo è invece il programma completo degli oltre trecento appuntamenti previsti nelle quarantotto ore dell’evento, organizzato sempre per aree tematiche:
- Alimentazione: La terra sarda offre prodotti d’eccellenza che spesso sono ignorati dal grande pubblico. Perciò il Festival di Scirarindi offre un padiglione dedicato esclusivamente all’alimentazione con i prodotti riconosciuti Slow Food. Ricordo inoltre che l’alimentazione presente a Scirarindi è al 100% vegetariana.
- Salute e Benessere: Salute e bellezza al naturale Cosmetici biologici e naturali, prodotti per la bellezza e la cura del corpo, integratori alimentari, prodotti e servizi naturali per la cura della persona etc.
- Vita interiore: Tutte quelle forme di ricerca interiore (energetiche, psicosomatiche, artistiche, spirituali) che contribuiscono al miglioramento dell’equilibrio globale della persona: Yoga, Tai Chi, Qi Gong, Aikido, Bioenergetica, Biodanza, Arteterapia, Musicoterapia, Rebirthing, Coaching e tanto altro ancora.
- Compra Naturale: Natural fashion , accessori ed indumenti che coniugano stile, progettualità e sostenibilità. Tessuti biologici, tinture naturali, abbigliamento con fibre riciclat, ecoprodotti e simili.
- Economia etica e partecipazione: Finanza etica e Servizi per la sostenibilità. Trasparenza, diritto di accesso al credito, attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche, risparmio a scopo sociale/solidale, progetti di microcredito e così via.
- Ecoturismo: Operatori del turismo, che lavorano secondo principi di sostenibilità, responsabilità e in un’ottica di tutela e valorizzazione del territorio, nel pieno rispetto dell’ambiente e della identità locale. E ancora agriturismi, fattorie didattiche e via dicendo.
- Ambiente e bioedilizia: Ambiente Associazioni ambientaliste e animaliste, Movimenti per la salvaguardia del territorio e del paesaggio. Educazione Ambientale. Agricoltura Sinergica e Permacultura e tanto altro ancora.
- Spazio bambini: Animazione dedicata ai più piccoli e incontri per i neogenitori. Progetti di pedagogia Waldorf, Montessori, scuole parentali e homeschooling, abbigliamento e via dicendo!
- Spazio animali: Associazioni animaliste e rifugi. Raccolta coperte, guinzagli, trasportini e medicinali per associazioni e rifugi. Raccolta fondi per cure veterinarie. Consulenze veterinarie. Adozioni, affidi e tanto altro ancora in favore dei nostri amici pelosetti.
Orari di apertura e prezzo del biglietto:
La manifestazione si svolgerà come sempre alla Fiera di Cagliari, ingresso da Viale Diaz, presso i padiglioni B, I e G e presso il Palazzo dei congressi nelle giornate di sabato e domenica con identico orario di apertura, dalle ore 10,00 alle ore 22,00.
La manifestazione è promossa e interamente organizzata dalla “Associazione Culturale Scirarindi” e non gode di alcun finanziamento pubblico, onde per cui a scopo di autofinanziamento viene richiesto con contributo di partecipazione di 5 euro per i visitatori che abbiano compiuto i 16 anni di età. Con tale biglietto si potrà accedere liberamente a tutte le attività di Scirarindi: conferenze, presentazioni, workshop, laboratori esperienziali, dimostrazioni pratiche, trattamenti e consulenze individuali, lezioni di gruppo e via dicendo.
Dove dormire a Cagliari:
Per dormire a Cagliari vi consigliamo di consultare i prezzi delle camere disponibili a Cagliari, ecco le offerte last minute:
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Ti consiglio di visitare il sito web e la pagina Facebook della manifestazione.
Dove si trova e come arrivare alla Fiera di Cagliari per Scirarindi:
Se arrivi da fuori Cagliari l’organizzazione raccomanda di viaggiare sostenibile con clacsoon.com (l’APP per il carpooling in tempo reale che permette di offrire e chiedere passaggi in auto in tutta Italia) oppure prendendo il treno, mentre se abiti in città usa i mezzi pubblici e le tante piste ciclabili cittadine. Ecco dove si trova il quartier fieristico di Cagliari.
Segui questo blog su Facebook e Twitter.