Festa de su Binu Nou 2024 a Sardara: scopri il programma di domenica 22 dicembre 2024!

Festa de su binu nou 2024 a Sardara, manifesto con programma e orari del 22 dicembre

Festa de su Binu Nou 2024a Sardara, ecco il programma: tra i tanti eventi previsti per il “giorno dell’Immacolata” c’è anche la  “Festa de su Binu Nou” a Sardara, nel Medio Campidano, la cui diciottesima edizione si svolgerà nella giornata di domenica 22 dicembre 2024 (l’evento inizialmente previsto lo scorso 8 dicembre, era stato infatti rinviato a causa delle previsioni meteo avverse).

La manifestazione enogastronomica è dedicata al vino novello dei produttori locali, che verrà offerto fino ad esaurimento scorte (il bicchiere per la degustazione potrà esser ritirato presso l’info point della Pro loco e negli altri punti autorizzati dall’organizzazione).

In programma degustazioni di tutti i vini presenti alla manifestazione (per i più curiosi ricordo che il vitigno autoctono di Sardara è il “Semidano“), stand di produttori locali, laboratori, musica, spettacoli e visite guidate.

Imperdibile, a nostro parere, una visita al pozzo sacro di Sant’ Anastasia che si trova al centro del paese, proprio di fianco alla chiesa.

Programma Festa de su Binu Nou, Sardara:

Domenica, 22 dicembre 2024 – Rassegna enogastronomica “Binu Nou”:

  • ore 11:00 – Intrattenimento per bambini, con lo spettacolo “Gli Elfi Pasticcioni e il Segreto del Natale”, a cura de il Campanellino;
  • ore 17:30 – Musica live con “The EARTH” (Black Sabbath tribute band);
  • ore 17:30 – Ballo liscio, latino-americano e balli di gruppo, con Fabrizio e Mattia Annis;
  • ore 17:30 – Ballo Sardo, con Luigi Cordeddu e Giuseppe Pintus;
  • ore 17:30 – Spazio giovani con Dj Set, a cura di Dj Perro, Dj Littera e Dj Lucente;
  • ore 19:00 – Concerto di Natale, a cura dell’associazione SMS;

Altre attività:

  • Visita guidata alle Chiese ed al Centro Storico;
  • Visita guidata al Museo Villa Abbas;
  • Visita guidata al pozzo Nuragico di Santa Anastasia;
  • Visita guidata al compendio termale (Bagni romani) a cura di UNITRE Sardara, transfert con navetta gratuita;
  • Escursione guidata alle miniere del Monreale con le Janas e Miniere di Sardegna;
  • Escursione in e-bike a cura di VIVI SARDINIA;
  • Pranzo con prodotti tipici del territorio;
  • Degustazione guidata di vini locali e delle cantine del territorio;
  • Laboratorio del pane e della pasta fresca;
  • Esposizione dello Xilofono in pietra (pezzo unico);
  • Antichi mestieri e laboratori:
  • “La nascita di Gesù”, a cura del gruppo folk Santa Anastasia;
  • Esibizione itinerante con musica e balli a cura del gruppo Folk Santa Mariaquas;
  • Intrattenimento per bambini con “LA CICLOGIOSTRA”.

Dove dormire a Sardara:

Trovate sul sito turistico del Comune tante info su dove dormire, se però volete un consiglio è quello di passar l’intero weekend a Sardara in una delle strutture termali del paese, per un fine settimana tra completo relax e le bontà della cucina sardarese.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi invitiamo a consultare la pagina Facebook dedicata all’evento dalla Pro loco di Sardara.

Dove si trova e come arrivare a Sardara:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: