Sassari, Matrimoni anche all’Argentiera e Porto Ferro: è stato diffuso nei giorni scorsi il nuovo regolamento per i matrimonio con rito civile presso il Comune di Sassari, a cambiare sono non solo i giorni e gli orari, con la possibilità di sposarsi anche nei giorni feriali, ma anche i luoghi che faranno da palcoscenico al giorno più importante della nostra vita. Ma vediamo subito qualche dettaglio in più.
Sino a oggi era possibile sposarsi nella sola mattinata di sabato, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e solo in via eccezionale durante la settimana, col nuovo regolamento invece, sarà possibile convolare a nozze dal lunedì al venerdì dalle ore 11,30 alle ore 12,30, il martedì e giovedì anche al pomeriggio, dalle ore 16,00 alle ore 17,00. Infine si potranno celebrare matrimoni anche fuori dall’orario di servizio il sabato pomeriggio, dalle ore 16,00 alle ore 17,00 in autunno e in inverno, e dalle 17,00 alle ore 19,00 in primavera ed estate.
Con lo scopo di venire incontro alle tante richieste di celebrare le proprie nozze anche lontano dalla sala “Rina Sanna” di Palazzo Ducale, dove finora si sono tenute le cerimonie nuziali con rito civile, il nuovo regolamento prevede la possibilità di sposarsi anche in altri incantevoli luoghi del territorio sassarese, venendo incontro alle ultime tendenze dei “wedding planners” (organizzatori di matrimoni), che vanno a ricercare location sempre più uniche e suggestive. I siti in realtà sono ancora in fase di valutazione, ma si parla con insistenza del parco di Monserrato, del Teatro Civico, del giardino dell’Archivio storico comunale, ma anche e soprattutto della spiaggia di Porto Ferro e dell’ex sito minerario de l’Argentiera (in territorio di Sassari anche se geograficamente più vicini ad Alghero).
Differenza sostanziale semmai è che mentre della sala “Rina Sanna” era e permane gratuita, per gli altri siti si sta provvedendo a stilare delle tariffe, differenti per luoghi e giorni, per coprire i costi di personale, sorveglianza, pulizia e riscaldamento.
Così l’assessora alle Politiche per l’innovazione e Punto città, Amalia Cherchi:
Si tratta di un regolamento nuovo perché, sino a oggi, non esisteva niente di simile ma semplicemente una disposizione che indicava il luogo, il giorno e l’orario in cui si poteva celebrare il matrimonio. Una vera e propria novità che viene incontro alle esigenze che molti giovani desiderosi di sposarsi presentano agli uffici del Comune.
Decisioni simili in passato sono state prese un po’ in tutta la Sardegna, è possibile ad esempio sposarsi sull’Isola dell’Asinara a Porto Torres, a Capo Comino a Siniscola, a Cala Luna a Dorgali, alle Terme Romane di Fordongianus, alla Torre di Barì a Bari Sardo, ma anche negli scorci più caratteristici di Carloforte.
Per maggiori informazioni vi rimando al sito ufficiale del Comune di Sassari.
La foto copertina della spiaggia dell’Argentiera è di Enrico Sirola (CC BY-SA 2).
This post was published on 9 Novembre 2016 11:07
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…