Condividi

Ricetta della Torta di Saba: Eccoci arrivati al Ponte di Ognissanti, da qualcuno chiamato anche Ponte dei morti, ormai famoso in tutto il mondo perché il 31 ottobre si celebra la festa di Halloween. Anche in Sardegna esiste una tradizione molto simile con is Animeddas, su Mortu mortu, li Molti e molti e i bambini che vanno di casa in casa a chiedere del cibo per le anime dei defunti. Bene, tra i dolci tipici del periodo c’è anche la “Torta di saba” (o “torta di sapa“, da non confondere con il “pane di saba“,  che ha una lavorazione più complessa). La saba è infatti il “vino cotto” che veniva utilizzato dai nostri avi come dolcificante, quando ancora non esisteva lo zucchero. La saba è sempre più rara (ci vuole molto tempo a prepararla e la resa è modesta), ma nel periodo della vendemmia è più facile trovarla ed ecco perché diventa la protagonista di molte ricette di dolci tradizionali.

Ingredienti:

  • 4 uova;
  • 400 g. di zucchero;
  • 600 g. di farina;
  • 2 bustine di lievito per dolci;
  • 150 g.di strutto,1 tazza di latte tiepido;
  • 1 pizzico di sale,
  • Una tazza di sapa tiepida,
  • Scorza di arancia e limone grattuggiate,
  • 150 g.di uvetta fatta rinvenire in acqua tiepida,
  • 500 g. di un misto di mandorle tostate e noci.

Procedimento:

Sbattere con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, aggiungere lentamente la farina rimacinata con lo strutto unitamente al latte, il sale la scorza degli agrumi, le mandorle, le noci e l’uvetta scolata precedentemente, quindi la sapa, e infine il lievito, amalgamare il composto.

Imburrare la teglia e cospargerla di zucchero grezzo anziché farina. Versare il composto nella teglia.

Infornare (il forno deve esser’essere stato precedentemente preriscaldato) e cuocere per 35/40 minuti. I primi 15 minuti a 180° i restanti a 160°.

Una volta sfornata spennellarla con della sapa e guarnire a piacere… io metto noci e mandorle, oppure diavolini.

Ecco la torta di saba pronta da mangiare:

Come per ogni ricetta molto diffusa ne esistono diverse varianti, noi abbiamo scelto una versione classica, a cambiare in questo caso sono soprattutto le dosi, ma anche la forma, molto diffuso è ad esempio il ciambellone. A cambiare talvolta è anche il tipo di sapa, che può essere persino di arancia o fico d’india. Voi come la preparate?

Segui questo blog su FacebookTwitterGoogle+.

——————————

Inviaci adesso la tua ricetta:

[bestwebsoft_contact_form]

This post was published on 30 Ottobre 2016 09:08

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

1 giorno fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

1 giorno fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

1 giorno fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

2 giorni fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

2 giorni fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

2 giorni fa