Sardegna, trovata la foca monaca dei fiumi, è un gambero!

Sardegna, trovata la foca monaca dei fiumi, è un gambero: è vero lo ammetto il titolo è poco chiaro ma talvolta è difficile sintetizzare, la notizia sta tutta nel fatto che nel Goceano, cioè nel cuore della Sardegna, è stato scoperto per la prima volta un raro esemplare di una particolare specie di gambero di fiume: l’Austropotamobius pallipes.
L’eccezionalità della scoperta è dovuto al fatto che non solo è la prima volta che questa specie di gambero viene ritrovata nella nostra isola, ma anche perché essa è un ottimo indicatore sullo stato di salute delle acque e di tutto l’ambiente nel quale vive, esattamente come la Foca Monaca lo è per il mare.
Peraltro l’associazione non è mia, ma del professor Lorenzo Chessa della facoltà di Agraria di Sassari, che così dichiara a La Nuova Sardegna:
Questo gambero è un formidabile indicatore dello stato di salute dell’ambiente in cui vive. L’importanza di questa scoperta? E’ come se avessimo scoperto la foca monaca dei gamberi
Caratteristiche e abitudini dell’Austropotamobius pallipes:
Lungo fino a 11-12 cm e pesante fino a sfiorare l’etto (90 grammi), esso preferisce le acque fresche(15°C) di montagna o almeno collinari particolarmente ben ossigenate, fondali ciottolosi, ghiaiosi e fangosi specie se le rive possono dare un nascondiglio sicuro come ceppi semi-sommersi e manti di foglie. E’ un animale notturno ed è onnivoro.
La discussione poi può scendere a livello estremamente specialistico, ci basti sapere che si tratta di una specie piuttosto diffusa in tutta l’Europa ma assai rara nelle isole (tant’è che si pensava che in Sardegna non fosse presente) e che il suo stato di conservazione viene considerato come vulnerabile (specie considerate a rischio di estinzione in natura) una specie minacciata, proprio per la riduzione dell’habitat prediletto (a causa antropizzazione del territorio).
In Europa è comunque considerato specie animale d’interesse comunitario la cui protezione richiede la designazione di zone speciali di conservazione (questi gambero, ad esempio, si è già estinto in Portogallo.
Segui questo blog su Facebook e Twitter!
Foto copertina di David Gerke (CC BY-SA 3.0).