Sagra delle lumache 2024 a Gesico: torna anche quest’anno a Gesico, comune della Trexenta tra Senorbì e Mandas, l’appuntamento con la “Sagra della Lumaca“, arrivata alla sua 32ma edizione, che si svolge durante i festeggiamenti in onore di Sant’Amatore Martire, che a loro volta arrivano invece alla 402ma edizione. Bene, quest’anno la sagra si svolgerà dal 18 al 21 ottobre 2024.
Ritornano quindi le degustazioni gratuite delle lumache e i tanti eventi collaterali, tra i quali ricordiamo: gare gastronomiche, punti ristoro, la cosa delle lumache, fuochi d’artificio, spettacoli etnico-musicali, musica itinerante, balli in piazza, mostre e tanto altro ancora.
Grande evento di quest’anno è il concerto di domenica sera degli Istentales. Ma vediamo subito il programma completo 2024!
E’ la festa dedicata a Sant’Amatore, San Ferdinando e Sant’Amatello nella data in cui si presume avvenne il loro martirio, nei primi decenni del sesto secolo dopo Cristo, quando Amatore Vescovo africano, Ferdinando Diacono ed Amatelo Suddiacono si rifiutarono di celebrare sacrificio dinanzi ad un altare pagano e furono prelevati dalla folla inferocita. Pur spossati dalle torture e dalle sevizie inflitte non abiurarono la propria fede, quindi vennero decapitati. E’ una storia che ci narra di quanto il Cristianesimo fece fatica ad affermarsi in Sardegna.
Nell’ultima edizione pre-Covid, si contarono 50mila presenze in 4 giorni, con quasi 6 mila pasti serviti tra sabato e domenica, tutti a base di lumache, tanto che se ne cucinarono ben 10 quintali. Altri 10 quintali di lumache vennero vendute vive al vasto pubblico di appassionati e bongustai che partecipò alla festa nel piccolo paese della Trexenta, dove si poterono anche visitare 3 chiese. Gesico, d’altronde, è noto per essere il paese delle lumache certo, ma anche delle chiese.
A tal proposito, sapevate che in centro al paese c’è un nuraghe con edificata sopra una chiesa ormai abbandonata e diroccata?.
Dal 1997 Gesico fa parte delle “Città delle Lumache” assieme ad altri 10 Comuni italiani nei quali le lumache sono un prodotto tipico locale. Le lumache di Gesico possono inoltre fregiarsi del marchio d’origine “Lumache Italiane”, che premia le Helix di allevamenti italiani a ciclo biologico. Ricordo che nel 2018 la Sagra della lumaca di Gesico si è laureata la migliore sagra d’Italia!
Copyright: tutte le foto e le informazioni sull’evento vengono dai canali social della sagra, già linkata precedentemente nel corso dell’articolo.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 3 Ottobre 2016 10:04
Sassari, i cittadini scendono in piazza contro le violenze di Gaza: tutti in favore della…
Tutti i cittadini italiani devono versare la tassa sui rifiuti. In realtà esiste l'escamotage che…
Scuola, si riparte tra precari e carenze Ata: in Sardegna oltre 170mila studenti, ma 35mila…
Un limite di 1000 euro per le pensioni, è solo una voce o la cruda…
Il tentativo da parte dei criminali sulla Statale nella zona di Sant'Andrea. I Carabinieri danno…
Brutte notizie per i guidatori frettolosi. Da adesso non sarà più possibile sorpassare i ciclisti…