Marchesato di Sorres… oltre il Seicentenario: Ecco il programma completo dal 30 settembre al 2 ottobre 2016!

Marchesato di Sorres… oltre il Seicentenario: si svolgerà nel prossimo weekend, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2016 a Villasor la manifestazione “Marchesato di Sorres… oltre il Seicentenario“, con la quale il paese ricorda e promuove la propria storia medievale attraverso una serie di eventi organizzati presso il Castello Siviller (si trova lungo la via principale). Il programma è molto vasto e comprende rievocazioni medievali (sfilate e cortei, armi e arcieri, combattimenti e duelli medievali, musiche e danze rinascimentali,), tanta arte (tra presentazioni di libri, reading di poesia, estemporanee di pittura) ed ancora cucina ed enogastronomia. Vediamo qualche dettaglio in più.
Programma di oltre il seicentenario del Marchesato di Villasor:
Venerdì, 30 settembre 2016:
- ore 17,00:
- Cerimonia di apertura con parata araldica
- Inaugurazione della mostra “Strumenti di tortura dal 500 all’ 800” e “La Casa Torre“
- Apertura della rassegna enogastronomica
- ore 18,00 – Presentazione del libro: “Oro, Corallo e Arcobaleno” di Roberto Brughitta, con accompagnamento musicale di Riccardo Caboni
Sabato, 1 ottobre 2016:
- dalle ore 10,00 alle ore 20,00 – Rievocazione storica con spettacoli di arceria, musica e danze medievali, combattimenti e duelli
- ore 17,00 – Corteo Medievale da piazza Convento al Castello Siviller, con l’associazione Castello Siviller Marchesato di Sorres e il Gruppo Medievale “Funtana Onnis” di Guasila
- dalle ore 18,00 alle ore 23,00 – Reading di poesia, musica, video ed estemporanea di pittura
Domenica, 2 ottobre 2016:
- ore 10,30 – Giochi, musiche, balli, spettacoli di arceria, sfiata di abiti medievali
- ore 15,30 – Animazione e laboratori ludici per bambini
- dalle ore 18,00 alle ore 23,00 – Estemporanea pittorica a tema medievale
- ore 19,30 – Sfilata di abiti storici e balli rinascimentali
- ore 20,30 – Cena a corte: profumi e sapori medievali interpretati in maniera creativa
La storia del Castello di Villasor:
Era il 14 maggio 1415 quando al feudatario insediato l’anno prima nella curatoria di parte Ippis, Giovanni Siviller, venne concesso il permesso di costruire la “Casa Forte”, una fortificazione militare a difesa del territorio dell’odierna Villasor dalle scorribande dei ribelli del Arborensi. Siamo infatti solo 6 anni dopo sa battalla di Sanluri e il territorio si presentava fortemente impoverito e spopolato, essendo stato portato allo stremo da decenni di guerra. La sicurezza data dalla fortificazione permise agli abitanti di vivere in condizioni di maggior sicurezza, tanto che le case cominciarono a coagularsi attorno ad essa.
Il feudo salì al rango di Marchesato alla metà del 1500, quando il castello era retto dalla famiglia degli Alagon-Da Silva, lealista della Corona di Spagna benché la linea materna discendesse dagli Arborea (leggi qui la storia della Sardegna spagnola), che ne mantenne la proprietà fino ai decreti Albertini.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Vi consiglio di consultare la pagina Facebook ufficiale dell’evento, ma anche quella dell’Associazione “Castello Siviller Marchesato di Villasor” e di 070 Art Gallery.
Dove si trova e come arrivare al Castello di Villasor:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp