Musica sulle Bocche 2018 a Santa Teresa Gallura: Ecco il programma dal 23 al 26 agosto 2018!

musica-sulle-bocche-manifesto-2018

Musica sulle Bocche 2018 a Santa Teresa Gallura: si svolgerà dal 23 al 26 agosto 2018 la diciassettesima edizione di “Musica sulle Bocche“, il festival jazz internazionale creato e diretto da Enzo Favata, i cui artisti vengono chiamati a suonare negli scenari più incantevoli e suggestivi di Santa Teresa Gallura. I concerti del festival infatti si terranno sulle spiagge e i graniti disegnati dal vento della nord della Gallura: il Faro di Capo Testa, la spiaggia di  Rena Bianca,  il sito di Cala Grande (o Valle della Luna), il santuario campestre di Buoncammino e il caratteristico quartiere di Santa Lucia. Quest’ultimo non solo sarà la sede dei concerti serali, ma lì verrà allestito anche il “Mercato MsB” della vita sostenibile, con degustazione di vini e cibo di qualità, ambiente, solidarietà e diritti umani.

Sa segnalare anche la quarta edizione del MsB Fringe, la serata finale infatti sarà dedicata ai giovani talenti (dal jazz, al blues, al rap, hip hop e alla musica elettronica) appositamente selezionati in base all’originalità delle idee e al progetto “live”. La forma scelta è quella del “fringe”, sull’esempio dell’esperienza nata in Scozia e diventata oggi uno dei più grandi festival al mondo.

https://www.facebook.com/musicasullebocche/videos/10156750205746694/

Programma del festival Musica sulle Bocche:

Giovedì, 23 agosto 2018:

  • ore 11,00 – Apertura area espositiva – Workshop e incontri con gli artisti (ingresso libero)
  • ore 18,30 – Cala Grande / Valle della Luna – Concerto del Tramonto con Mirra e Kouaté (ingresso: intero 5 euro):
    • Pasquale Mirra – vibrafono
    • Dudù Kouaté – percussioni
  • ore 21,00 – Piazza Santa Lucia – Alessandro Lanzoni Trio (biglietto unico 10 euro + free drink):
    • Alessandro Lanzoni – piano
    • Matteo Bortone – contrabbasso
    • Enrico Morello – batteria

Venerdì, 24 agosto 2018:

  • Tutta la giornata – Scuola Primaria – Workshop e mostre (ingresso libero)
  • ore 12,00 – Chiesa Santa Lucia – Back to Bach (ingresso libero):
    • Mauro Uselli – flauto solo
  • ore 18,30 – Santuario Campestre di Buoncammino – Cuncordu di Castelsardo (ingresso libero):
    • Pietro Sanna – basso
    • Giovanni Pinna – contra
    • Stefano Tugulu – voce
    • Piergiuseppe Pinna – falsetto
    • Mariano Sini – falsetto
  • ore 21,00 – Piazza Santa Lucia – Sergio Cammariere – Io Tour (ingresso 25 euro per i primi posti, poi 20 euro, ridotto 15 euro):
    • Sergio Cammariere – piano e voce
    • Daniele Tittarelli – sax contralto
    • Luca Bulgarelli – contrabbasso
    • Amedeo Ariano – batteria
    • Bruno Marcozzi – percussioni

Sabato, 25 agosto 2018:

  • Tutta la giornata – Scuola Primaria – Workshop e mostre (ingresso libero)
  • ore 12,00 – Chiesa Santa Lucia – Mingus World (ingresso libero):
    • Maria Vicentini – viola
    • Salvatore Maiore – contrabbasso
  • A seguire – Degustazione area Mercato
  • ore 18,30 – Santuario Campestre di Buoncammino – Progetto originale Blues&Soul + Poetry Slam sul tema delle “Migrazioni“, in collaborazione con Festival Teatri Peregrini (ingresso libero)
  • ore 21,00 – Piazza Santa Lucia – Danilo Pérez Trio (ingresso 25 euro per i primi posti, poi 20 euro, ridotto 15 euro):
    • Danilo Pérez – piano
    • Ben Street – contrabbasso
    • Nate Winn – batteria

Domenica, 26 agosto 2018:

  • ore 6,00 – Spiaggia Rena Bianca – Concerto dell’alba con Clara Peya (ingresso libero)
  • ore 18,30 – Faro di Capo Testa – Concerto del Tramonto con Trilok Gurtu (ingresso 10 euro, ridotto 7 euro):
    • Trilok Gurtu – percussioni
    • Enzo Favata – sassofoni
    • Marcello Peghin – chitarre
    • Salvatore Maiore – contrabbasso
  • ore 21,00 – Piazza Santa Lucia – MsB Fringe (IV edizione, ingresso libero):
    • 5 set con giovani talenti e progetti musicali innovativi

Eventi collaterali quotidiani:

  • Mercato MSB : vini, degustazioni, convivialità e impegno sociale in via Santa Lucia
  • Videoproiezioni arte digitale
  • Mostra fotografica sulla storia del Festival
  • Mostra di strumenti “Tutto è Suono”

Dove comprare i biglietti:

Molti dei concerti sono gratuiti, per quelli a pagamento i biglietti possono essere comodamente acquistati anche online all’interno del portale Vivaticket. Abbiamo inserito il prezzo del biglietto, se dovuto, nel programma dei concerti. Ricordiamo che i biglietti sono ridotti per i minori 25 anni e per chi ha più di 65 anni e che l’ingresso è libero per i minori di 12 anni.

Dove dormire a Santa Teresa Gallura:

Se volete godervi l’intero festival con le sue magiche atmosfere allora dovete dormire per qualche giorno a Santa Teresa Gallura, noi vi consigliamo una di queste strutture, ma prenotate subito, sarà già quasi impossibile trovare posto. Eccovi le offerte last minute a partire dalla notte di domani:


Booking.com

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consigliamo di consultare sia il sito web che la pagina Facebook ufficiali del festival.

Dove si trova e come arrivare a Santa Teresa Gallura:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!