Sagre ed eventi in Sardegna

Suoni e Sapori 2024 a Olmedo: scopri il programma completo del 17 e 18 agosto 2024!

Condividi

Suoni & Sapori a Olmedo: se siete in vacanza ad Alghero e state cercando una sagra nei dintorni, nel prossimo weekend l’appuntamento è nella vicina Olmedo dove, il 17 e 18 agosto 2024 si svolgerà la manifestazione: “Suoni & Sapori“.

L’evento  “Suoni e Sapori” (già “Domos & Carrelas“) è un cartellone che racchiude tre altri appuntamenti: la 36ma edizione della “Mostra del pane” (mostra dei pani tipici della tradizione e, se passate da queste parti a Natale, non perdetevi il “presepe di pane“), la 21ma edizione di “Olmedo produce” (fiera delle arti e dei mestieri della tradizione locale), l’11ma edizione di “Assazos” (degustazione di piatti tipici della tradizione locale). Si tratta di un’apprezzata vetrina di musiche, folklore e sapori della tradizione locale. 

Più nel dettaglio l’evento “Olmedo Produce” è dedicato alla promozione delle eccellenze del paese e del territorio, con particolare attenzione ai prodotti tipici locali. Tra questi spiccano il pane tipico olmedese (prodotto con lievito madre), lo zafferano, il miele e vari prodotti artigianali come la cestineria. Per l’occasione, saranno presenti artigiani locali e non solo, dalle esperte maestre panificatrici alle artigiane ricamatrici, dai produttori di manufatti artigianali agli intrecciatori di cestini, fino ai produttori di miele e ai custodi dei mestieri tradizionali.

L’evento “Assazos” offre un percorso itinerante lungo le vie e le piazze del centro storico, con degustazioni enogastronomiche che celebrano la cultura olmedese e i prodotti locali a km 0, reinterpretati con sapienza.

Il tutto sarà accompagnato da intrattenimento musicale e spettacoli di ballo itineranti, con un forte richiamo alla tradizione folcloristica locale. Non mancherà la sfilata delle maschere tradizionali del carnevale. Grande evento dell’edizione 2024 è il concerto dei Tazenda.

Programma completo di Domos & Carrelas:

Tutti gli eventi si svolgono in piazza Giovanni XXIII° a Olmedo.

Sabato, 17 agosto 2024:

  • ore 18:30 – Inaugurazione mostra del pane e dei mezzi agricoli
  • ore 19:00 – Apertura stand
  • ore 19:30 – Esibizione gruppi folkloristici di Ballo
  • ore 20:00 – Sfilata del gruppo di maschere tradizionali dei Mamutzones di Samugheo
  • ore 22,00 – Tazenda in concerto

Domenica, 18 agosto 2024:

  • ore 19:00 – Apertura stand
  • ore 19:30 – Esibizione gruppi folkloristici
  • ore 20:00 – Sfilata delle maschere tradizionali de S’Ainu Orriadore di Scano Montiferro
  • ore 22:00 – Concerto dei Zenias
Cartina stradale di Olmedo e posizione punti ristoro con elenco menù e pietanze per “Suoni e Sapori 2024”

Cosa vedere a Olmedo e dintorni:

Nel centro urbano di Olmedo, di fianco del Comune spicca la struttura romanica della chiesa di “Nostra Signora di Talia”, realizzata in calcare, trachite basaltica e tufo rossastro da maestranze tosco-lombarde fra il 1100 e il 1125 d.C, in pieno periodo giudicale. A pochi chilometri dal paese si trova invece il misterioso e imponente sito prenuragico di Monte Baranta, con la sua poderosa muraglia lunga quasi 100 metri, larga 5 e alta mediamente 2,5 metri, ma anche la torre sul dirupo, il villaggio e il circolo megalitico!

Ricordo inoltre che Olmedo è davvero vicino ad Alghero e alle sue spiagge, e che vi si ferma il treno proveniente dalla cittadina catalana per Sassari (e viceversa), insomma raggiungerlo è facile e può essere l’occasione per passarci un intero fine settimana.

Dove dormire a Olmedo:

Se volete godervi la manifestazione appieno allora dovete rimanere a Olmedo per l’intero weekend, sono tante le opportunità per pernottare in questo Comune a due passi da Alghero, tra B&B, affittacamere, appartamenti, case vacanza, di campagna, ville e agriturismi.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Ecco il sito del Comune di Olmedo, con tante info anche per gli espositori.

Dove si trova e come arrivare a Olmedo:

Si svolgerà infatti nell’ultimo weekend di agosto a Olmedo è un borgo posizionato in posizione strategica tra Alghero e Sassari (nel nord ovest della Sardegna). Occhio agli autovelox in Sardegna, specie a quelli posizionati sulla SS291 della Nurra.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 12 Agosto 2024 16:56

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Patente, il limite di età lo impone l’Europa: “Fanno fuori gli Over 70” | Quasi mezza Italia rimarrà a piedi

In arrivo brutte notizie per i guidatori europei. Da adesso sentiremo parlare di un nuovo…

17 ore fa

Terremoto in Italia, addio al colosso della logistica | Valanga di licenziamenti in tronco: erano tutti a tempo indeterminato

 La crisi economica si sta facendo sentire con drammatiche conseguenze anche nel mondo del lavoro.…

17 ore fa

Dipendenti CCNL, a settembre spuntano gli arretrati | “Busta paga più gonfia che mai”: ecco le cifre

Si sbloccano alcuni arretrati per i lavoratori. Il cedolino però non arriverà a tutti, ma…

17 ore fa

Pasta italiana, ecco il marchio migliore | Altro che Barilla: non si trova nemmeno nella Top 10

Sei convinto che la migliore marca di pasta sia la Barilla? Ti sei sempre sbagliato…

17 ore fa

Castelsardo, sparita dopo una notte in un locale di Palau: di Cinzia nessuna traccia da venerdì | Scatta la denuncia

Castelsardo, non si hanno più notizie di Cinzia Pinna: la 33enne, scomparsa dopo una serata…

2 giorni fa

Addio TFR, gli italiani salutano la buona uscita | Anni di sacrifici gettati al vento: purtroppo è ufficiale

È stato deciso di abolire il TFR e dopo anni di duro lavoro, nessuno ti…

2 giorni fa