Sagra delle Pesche a San Sperate: ecco il programma completo del 19 e 20 luglio 2025!

Vai di fretta? Ecco i punti principali:
- Cosa: 62ª edizione della Sagra delle Pesche.
- Dove: San Sperate (CA), in varie piazze e vie del paese.
- Quando: 19 e 20 luglio 2025, con un’anteprima di eventi dal 12 al 18 luglio.
- Attrazioni principali: Degustazioni, show cooking, concerti dei Collage e di Sergio Mauri, Schiuma Party con Daniel Virdis DJ.
- Ingresso: Gratuito, con consumazioni e alcuni tour a pagamento.
Torna a San Sperate per la sua 62ª edizione la Sagra delle Pesche, uno degli eventi più attesi dell’estate sarda. Il 19 e 20 luglio 2025, con un ricco calendario di appuntamenti il paese museo si animerà con degustazioni, show cooking, musica dal vivo, spettacoli e mostre. Scopri il programma completo per non perderti nulla!
Cosa è la Sagra delle Pesche?
La Sagra delle Pesche di San Sperate è una manifestazione molto attesa e importante, che promuove le bellezze di questo paese alle porte di Cagliari celebre oltre che per le sue produzioni agricole di qualità, anche per i tanti murales che ne adornano le vie facendone un museo a cielo aperto, anche grazie alle tante opere di Pinuccio Sciola, il grande artista scomparso pochi anni fa.
Cosa si mangia e si beve:
- Stand gastronomico-birre-cocktail;
- Degustazioni di pesche e vendita di prodotti agroalimentari;
- AperiPesca e Show Cooking a tema, come “Aperitivo alle pesche” e “Piatti a base di pesche”;
- “Su Cumibidu” con Malloreddus e sartizzu (salsiccia) arrosto.
Programma dettagliato della Sagra delle Pesche 2025
Giovedì, 17 luglio 2025:
- ore 18:30 – Parrocchia – Santa Messa Solenne in onore di “San Sperate Martire”. Celebrata dal vescovo di Cagliari Monsignor Giuseppe Baturi e animata dal Coro Santu Asili e Monti di San Basilio;
- ore 19:30 – Centro storico – Processione in onore di “San Sperate”. Con la Banda Musicale di Monastir, gruppi folk, cavalieri, traccas e Tamburini di Iglesias;
- a seguire – Giardino Megalitico – “Su Cumibidu”. Malloreddus e sartizzu arrostitu a cura del Comitato San Sperate Martire;
- ore 22:30 – Giardino Megalitico – Serata Discoteca con il Dj Federico Ribassi, a cura del Comitato San Sperate Martire.
Venerdì, 18 luglio 2025:
- ore 18:30 – Piazza Gramsci – Spettacolo Burattini con Fabio Pisu;
- ore 21:30 – Piazza Gramsci – Serata con Jonathan Autiero di Radio Super Sound;
- a seguire – Piazza Gramsci – Schiuma Party. Special Guest Daniel Virdis DJ (da Italia’s Got Talent), a cura del Comitato San Sperate Martire.
Sabato, 19 luglio 2025:
- ore 11:30 – Aula Consiliare – Assegnazione “La pesca d’oro” 16ª ed., a cura del Comitato Turismo Sostenibile;
- ore 18:00 – Partenza varia – Tour Murales su prenotazione (a cura di FENTANAS, per info e costi tel. 328 4774706);
- ore 19:00 – Piazza Croce Santa – Spettacolo di Burattini “Il ritorno di Tontellinna”, a cura de “Il Castello incantato” Cagliari;
- ore 19:00 – Via Cagliari – Campagna Amica Coldiretti. Vendita pesche e prodotti agroalimentari;
- ore 19:00 – Piazza New York – AperiPesca – Show Cooking con Bimby “Aperitivo alle pesche”, a cura di Roberta;
- ore 19:30 – Circuito Sagra – Gruppi Folk itineranti con fisarmonica, organetto e launeddas;
- ore 19:30 – Piazza Gramsci – Degustazione pesche
- ore 20:30 – Via Cagliari – “Patrick” live your music;
- ore 21:30 – Piazza Croce Santa – “Mark Grace” live your soul;
- ore 22:00 – Piazza Gramsci – Show Musicale Millenium 90/2000. Con Sergio Mauri e Claude le Box, show girl, mascotte ed effetti speciali, a cura della Pro loco e Amm.ne Comunale.
Domenica, 20 luglio 2025:
- ore 10:00 – Aula Consiliare – Convegno – Studio – Dibattito “Su Bistiri Antigu”. A cura del Gruppo Folk Amigus San Sperate;
- ore 18:00 – Partenza varia – Tour Murales su prenotazione (a cura di FENTANAS, per info e costi tel. 328 4774706);
- ore 19:00 – Circuito Sagra – “Animazione itinerante bambini”, a cura de “Il Castello incantato” Cagliari;
- ore 19:00 – Piazza Gramsci – Degustazioni pesche, a cura della Pro loco;
- ore 19:00 – Giardino Megalitico – Esibizione “Danze Medio Orientali”, a cura di Asd Oriental Dream;
- ore 19:30 – Via Cagliari – Vendita pesche e prodotti agroalimentari;
- ore 19:30 – Via Cagliari – Aperi Pesca con Bimby “Aperitivo alle pesche”, a cura di Roberta;
- ore 19:30 – Circuito Sagra – Street Band “Mogoro Marching Band”. Coreografie e musica Jazz-Soul-Funky;
- ore 20:00 – Piazza New York – Show Cooking 10ª edizione “Piatti a base di pesche”, a cura della Pro loco, Chef Bruno Pinna;
- ore 20:30 – Via Cagliari – “Jizzy Janga” live music;
- ore 21:30 – Piazza Croce Santa – “Federica Urracci Band”;
- ore 22:00 – Piazza Gramsci – “Collage” in concerto. Con apertura di “Maria Sofia Corona” e del rapper emergente “Nosy”, a cura della Pro loco e Amm.ne Comunale.
Costi, Biglietti e Tour:
L’accesso alle aree della sagra è libero e gratuito. Le consumazioni e alcuni eventi specifici, come i “Tour Murales”, sono a pagamento. I tour, a cura di “Fentanas”, si svolgono su prenotazione sabato 19 e domenica 20 luglio dalle ore 18:00. Per informazioni su costi e prenotazioni, contattare il numero 328 4774706.
Non solo l’evento: cosa vedere a San Sperate
San Sperate è famoso in tutta la Sardegna come “paese museo”. Una visita qui non può prescindere da una passeggiata tra le vie del centro storico per ammirare i celebri murales, opere d’arte a cielo aperto che raccontano la storia, le tradizioni e la vita sociale della comunità. Molti di questi sono nati dalla creatività di artisti locali e internazionali.
Altro luogo imperdibile è il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola. Si tratta di uno spazio magico dove le sculture in calcare e basalto dell’artista non solo si ammirano, ma si “ascoltano“.
Le pietre, lavorate in modo unico, producono suoni ancestrali se sfiorate o percosse, offrendo un’esperienza sensoriale unica.
Per informazioni su visite e orari, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Fondazione Sciola.
Per maggiori info e aggiornamenti:
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di seguire le comunicazioni ufficiali sul sito del Comune di San Sperate.
Dove dormire a San Sperate:
Scopri adesso le migliori offerte per dormire a San Sperate nei giorni della Sagra delle Pesche. Trova hotel e B&B direttamente in paese o nelle immediate vicinanze per goderti la festa senza stress.
Come arrivare a San Sperate:
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
Sagra delle Pesche 2025: Domande Frequenti
Quando si svolge la Sagra delle Pesche 2025?
La 62ª edizione della Sagra delle Pesche si concentra principalmente nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025. Tuttavia, il calendario degli eventi è molto più ricco e prevede un’anteprima con appuntamenti culturali, religiosi e di spettacolo che iniziano già da sabato 12 luglio, proseguendo nei giorni 13, 17 e 18 luglio. Si consiglia di consultare il programma dettagliato per non perdere nessuna iniziativa.
Dove si tiene la sagra a San Sperate?
L’evento non ha un’unica location, ma si svolge in forma diffusa in tutto il centro di San Sperate. I principali punti di interesse saranno Piazza Gramsci, Piazza New York, il Museo del Crudo, il Giardino Megalitico, l’Aula Consiliare e le vie principali come Via Cagliari, che si animeranno con stand, palchi per concerti, aree degustazione e spettacoli itineranti. Questa formula permette di vivere appieno l’atmosfera del paese.
Quali sono gli artisti e gli spettacoli principali?
Il programma musicale è particolarmente ricco. Tra gli ospiti di punta ci sarà lo storico gruppo dei Collage in concerto domenica 20 luglio. Sabato 19 luglio, la serata sarà animata dallo show musicale Millenium 90/2000 con Sergio Mauri e Claude le Box. Altri appuntamenti da non perdere sono lo Schiuma Party con il DJ Daniel Virdis (da Italia’s Got Talent) venerdì 18 e numerosi concerti di band locali e spettacoli folk durante tutto il weekend.
L‘ingresso alla sagra è a pagamento?
No, l’accesso alle aree della sagra, agli spettacoli e ai concerti che si tengono nelle piazze è generalmente gratuito. Tuttavia, le consumazioni presso gli stand gastronomici, l’acquisto di prodotti e la partecipazione a iniziative specifiche come i tour guidati dei murales (su prenotazione) sono a pagamento. È una festa di paese aperta a tutti, dove ognuno può scegliere come partecipare.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp