La Notte dei Poeti 2024 a Nora: ecco il programma completo dall’8 al 27 luglio 2024!

La notte dei poeti a Nora, date, cartellone e spettacoli 2024

La Notte dei Poeti 2024 a Nora (Pula), programma, orari e prezzi: si svolgerà dall’8 al 27 luglio 2024 la 42esima edizione del Festival “La Notte dei Poeti”, che anche quest’anno avrà luogo nel tradizionale scenario dell’area archeologica dell’antica città romana di Nora. L’area archeologica di Nora si trova a Pula, famosa località balneare del sud ovest della Sardegna, a soli 25 chilometri da Cagliari.

Tra i protagonisti de “La Notte dei Poeti 2024“, organizzata anche quest’anno dal CeDAC e affronta la modernità dei classici e i dilemmi del presente, con i grandi interpreti del teatro, della danza e della musica per un totale di 11 spettacoli in cartellone.

E così la magia di un tramonto tra le rovine sul mare di Nora, in compagnia di con Anna Foglietta o Fabrizio Bentivoglio, le note struggenti del fado con Franca Masu, la sensibilità di Serena Balivo, una donna non più giovane alle prese con due genitori anziani impegnati in un poetico e commovente rituale d’addio, le canzoni di Enzo Jannacci interpretate dal figlio Paolo, e tanto altro ancora… promettono di vivere emozioni indimenticabili.

Programma della Notte dei Poeti 2024:

Dall’ 8 al 14 luglio 2024:

  • Laboratorio: “Mettiamoci all’opera!” Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni a cura del costumista e scenografo Marco Nateri e della danzatrice e coreografa Luigia Frattaroli, per un ideale viaggio dietro le quinte alla scoperta del meraviglioso mondo del teatro con una fantasiosa versione de “La Cenerentola” di Gioachino Rossini. Il quale, peraltro, compose la sua prima opera all’età di 14 anni!

Dal 9 all’11 luglio 2024:

  • Laboratorio: “Il corpo delle parole“: Laboratorio teatrale gratuito per attori, attori in formazione e aspiranti attori condotto da Mariano Dammacco e Serena Balivo. Un’ occasione di incontro con tecniche e strumenti del lavoro d’attore in relazione all’uso del corpo e della parola sulla scena, attraverso composizioni sceniche e improvvisazioni individuali e corali, con e senza musiche.

Venerdì, 12 luglio 2024:

  • ore 21:30 – La Morte ovvero il pranzo della domenica: una riflessione sul tema importante e delicato della fine della vita, tra l’idea del congedo e il mistero dell’aldilà nel nuovo spettacolo ideato, scritto e diretto da Mariano Dammacco (Premio Ubu 2020-2021 per “Spezzato è il cuore della bellezza”) e interpretato da Serena Balivo (Premio Ubu 2017 – miglior attrice Under 35) nel ruolo di una donna non più giovane con due genitori anziani, impegnati in un poetico e struggente rituale d’addio.

Sabato, 13 luglio 2024:

  • ore 21:30 – Sig.ra Rossetta: atmosfere fiabesche e frammenti di memoria in questo monologo silenzioso nel quale Donatella Pau, animatrice e autrice con Anna Fascendini (che firma la regia), incarna una misteriosa creatura la cui storia si mescola stranamente con la trama di Cappuccetto Rosso. A cura della storica compagnia sarda di teatro di figura Is Mascareddas.

Giovedì, 18 luglio 2024:

  • ore 20:00 – Fado, Meu Amor: la grande Franca Masu in un omaggio a Amàlia Rodrigues sulle note di Mario Pacheco (chitarra portoghese) e Carlos Manuel Proença (viola)

Venerdì, 19 luglio 2024:

  • ore 19:45 – The Last Lamentation: un’elegia funebre per il Mediterraneo di Valentina Medda, ispirato ai canti delle prefiche e ai riti funebri della Sardegna, terra d’origine dell’artista, e di altri popoli e civiltà sulle opposte rive del “Mare Nostrum”.

Sabato, 20 luglio 2024:

  • ore 20:00 – Lettura Clandestina:  tratto da “La solitudine del satiro” di Ennio Flaiano, per un ironico affresco del Belpaese, con Fabrizio Bentivoglio.

Domenica, 21 luglio 2024:

  • ore 20:00 – Metamorfosi: sulle tracce del mito, dal celebre poema di Ovidio con Nina Pons (voce recitante) e le percussioni dei Munedaiko (Mugen Yahiro, Naomitsu Yahiro, Tokinari Yahiro) per la regia di Andrea Baracco.

Mercoledì, 24 luglio 2024:

  • ore 19:45 – Swan: Una ragazza sui pattini, sullo sfondo delle rovine di Nora, per “Swan”, una creazione del coreografo Gaetano Palermo ispirata a “La morte del cigno” di Michel Fokine, con Rita Di Leo, sound design di Luca Gallio e assistenza artistica di Michele Petrosino (vincitrice de La Biennale College Teatro / Performance Site Specific e di Danza Urbana XL 2024).
  • ore 20:15 – In-Corpo-Reo.4: originale pièce di e con l’attrice, drammaturga e regista pulese Rossella Dassu, in una sorta di diario delle mutazioni interiori e esteriori, nel conflitto tra l’essere e l’apparire.

Giovedì, 25 luglio 2024:

  • ore 20:00 – Una guerra:  Anna Foglietta interpreta una donna in fuga dagli orrori di un conflitto. Di Michele Santeramo,

Venerdì, 26 luglio 2024:

  • ore 20:00 – In concerto con Enzo:  Paolo Jannacci & Band con “In concerto con Enzo”, un tributo all’eclettico musicista milanese tra jazz e canzoni d’autore.

Sabato, 27 luglio 2024:

  • ore 20:00 – Medea Fragments: Mattia Sebastian Giorgetti firma la mise en scène di “Medea / fragments”, dove le parole di Euripide, Seneca, Franz Grillparzer e Heiner Müller si intrecciano a momenti di sogno e libere associazioni, con Benedetta Laurà nel ruolo dell’eroina tragica accanto a Elisa Bruschi e Anna Germani, per una storia d’amore e di guerra.

Trovate maggiori info su ogni spettacolo cliccando sui link oppure sulla pagina Facebook del festival.

Prezzo biglietti:

Intero 15 euro (ridotto residenti Pula 10 euro):

  • “La morte ovvero il pranzo della domenica” – 12 luglio ore 21.30
  • “Sig.ra Rossetta” – 13 luglio ore 21.30
  • “The Last Lamentation” – 19 luglio ore 19.45 (performance itinerante)
  • “Swan” + “In-Corpo-Reo.4” – 24 luglio ore 19.45 e ore 20.15

Intero 20 euro (ridotto residenti Pula 12 euro):

  • “Fado, Meu Amor” (con Franca Masu) – 18 luglio ore 20
  • “Lettura Clandestina” – 20 luglio ore 20
  • “Metamorfosi” da Ovidio – 21 luglio ore 20
  • “Una Guerra” – 25 luglio ore 20
  • “In concerto con Enzo” (Paolo Jannacci & Band –) – 26 luglio ore 20
  • “Medea / fragments” 27 luglio ore 20

Costo laboratori:

  • “Mettiamoci all’Opera”, a cura di Marco Nateri e Luigia Frattaroli, per bambini dai 5 agli 11 anni – dall’8 al 14 luglio 2024: 20 euro (per fratelli e sorelle – 15 euro a bambino)
  • “Il corpo delle parole” condotto da Mariano Dammacco e Serena Balivo, per attori e allievi- dal 9 all’11 luglio 2024: partecipazione gratuita (su prenotazione)

Abbonamenti per la Notte dei Poeti:

  • Abbonamento a 15 spettacoli: 135 euro
  • Abbonamento per 9 spettacoli – dal 18 al 27 luglio 2024 – zona archeologica di Nora: 110 euro

Dove comprare i biglietti:

Ci sono tanti modi per acquistare i biglietti per gli spettacoli, anche in prevendita, vediamoli assieme:

  • Botteghino /Sito Archeologico di Nora (solo nei giorni di spettacolo, un’ora prima dell’inizio)un’ora prima dello spettacolo;
  • Ufficio informazioni turistiche di Pula in piazza del Comune. Dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 22:30 tel. 0709209333
  • Teatro Massimo di Cagliari in via E. De Magistris 12 – cell. 3454894565 – e-mail: biglietteria@cedacsardegna.it
  • Box Office in viale Regina Margherita 43 a Cagliari (tel. 070.657428),
  • Online su vivaticket.

Bus Navetta da Cagliari:

(questa sezione è in attesa di essere aggiornata al 2024, le informazioni qui contenute fanno infatti riferimento allo scorso anno).

Bus navetta da Cagliari per Pula e Nora a 12 euro A/R con partenza da Piazza Giovanni XXIII alle ore 18:30 e arrivo in orario per lo spettacolo. La prenotazione è obbligatoria (chiamare al numero 345.9515704).

  • Fermate a Cagliari: via Alghero (angolo via Dante), via Sonnino (Palazzo Civico), piazza Matteotti (fronte ARST).
  • Fermate a Pula (a titolo gratuito, non si paga il biglietto): in viale Segni (fermata ARST) e in viale Nora (fronte Cimitero).

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio il sito ufficiale del festival. Telefono: 345 489 4565. Email: biglietteria@cedacsardegna.it

Dove dormire a Pula:

Pula è un’attivissima meta turistica, con tante sistemazioni per tutti i gusti, l’evento però si svolge in piena alta stagione, perciò sarà complesso trovare delle camere libere, ad ogni modo ecco le ultime offerte last minute a partire dalla notte di domani:

Booking.com

Dove si trova e come arrivare all’aerea archeologica di Nora:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: