Canone Rai, rivoluzione dal 1º gennaio | Questi lavoratori non pagheranno più nulla: controlla subito se sei nella lista

Ragazza e ragazzo seduti davanti alla tv

Stop Canone Rai (pexels) - sardegnainblog.it

Addio al Canone Rai dal prossimo anno, ma solo se fai questo tipo di lavoro. Incrocia le dita e spera di rientrare nel gruppo.

Tra le tante tasse che dobbiamo affrontare ogni giorno, ogni mese e ogni anno nel nostro Paese, il Canone Rai è una delle più recenti.

Non solo, perché in molti non gradiscono molto questa imposta e, sempre più spesso, si chiedono come possano esimersi dal pagarla.

Il Canone Rai è pari a 90€ all’anno, suddiviso in dieci rate, inserite direttamente nella tua bolletta della luce da 18 euro ciascuna. Non un grande salasso, ma 90 euro ogni anno possono incidere sul budget di una famiglia che già fatica ad arrivare a fine mese.

I requisiti base per non pagare il Canone Rai sono l’età (over 75), i militari e diplomatici e chiunque non abbia nessun dispositivo atto alla ricezione dei canali. Queste sono le condizioni base, ma dal 2026 si aggiungerà anche un’altra categoria, vale a dire quella di determinati lavoratori.

Il piccolo schermo che ci intrattiene

La televisione è il secondo mezzo di intrattenimento, prima c’era la radio, e con i suoi numerosi canali ed altrettanti programmi sa sempre come farci svagare. Adesso, però, la tecnologia ha fatto passi da gigante e ci sono altri modi per passare il tempo. Ad esempio, abbonandosi a una o più piattaforme streaming e guardare tutto quello che si vuole.

Proprio per questo nuovo metodo di intrattenimento, in molti stanno abbracciando la filosofia di non avere più una televisione in casa perché preferiscono guardare solo cose in streaming utilizzando il loro PC, smartphone o tablet. Tuttavia, per quelli che proprio non riescono a dire addio al piccolo schermo, dal 1° gennaio 2026 ci sarà una novità: una categoria di impiegati potrà disdire il Canone Rai.

Ragazza dubbiosa
Lavoratori esenti (pexels) – sardegnainblog.it

Il nuovo requisito

Come detto, per poter evitare la spesa del Canone Rai si devono aver spento almeno settantacinque candeline e avere un reddito di massimo 8.000€, essere dei diplomatici o dei militari oppure non avere alcun tipo di strumento che riesca a ricevere i canali televisivi. Tutti questi requisiti permettono l’esclusione dal pagamento della tassa, con una novità in arrivo dal prossimo anno.

Infatti, dal 1° gennaio 2026, secondo quanto si legge sul sito letterasenzabusta.com, potranno chiedere la disdetta del Canone Rai tutti i proprietari di B&B. Dal momento che chi ha un Bed & Breakfast paga già il Canone Rai Speciale, sono esonerati dall’imposta classica che la maggior parte di noi versa perché non ha ancora compiuto 75 anni, non è un diplomatico o un militare e ha una tv a casa.