L'alimento grasso che aiuta il colesterolo - sardegnainblog.it (foto freepik)
Il colesterolo è uno dei valori da tenere sotto controllo, e non è detto che gli alimenti grassi non possano migliorare la situazione.
Perché tutti hanno paura del colesterolo e dei suoi valori nel sangue? Esso è una sostanza grassa vitale per l’organismo, essenziale per la costruzione delle membrane cellulari e la produzione di ormoni, vitamina D e bile.
Pur essendo fondamentale per l’essere umano, valori di colesterolo molto alti nelle analisi del sangue scatenano il panico e costringono a mettersi immediatamente a dieta.
È da precisare che il colesterolo si divide in due tipologie: “buono” (HDL) e “cattivo” (LDL) e, se quest’ultimo supera i livelli consentiti, si rischiano malattie cardiovascolari come infarto e ictus.
L’alimentazione sana e bilanciata è fondamentale per mantenere i livelli di colesterolo nella media, ma non cadete nell’errore di eliminare completamente gli alimenti grassi: questo, ad esempio, riesce a migliorare notevolmente i valori del grasso nel sangue.
Il colesterolo è uno degli elementi più importanti per l’uomo perché è un componente fondamentale delle membrane cellulari, è utile per la produzione di ormoni e di vitamina D, ed è coinvolto nella produzione di bile, che aiuta a digerire i grassi. Perché, allora, si temono valori troppo alti di colesterolo nel sangue? Il problema sta nel fatto che quest’ultimo si divide in due tipologie: quello buono – HDL – e quello cattivo – LDL – che, se presente in quantità eccessive, si deposita nelle arterie e impedisce il normale flusso di sangue, portando a malattie cardiovascolari che possono anche causare la morte.
Per tenere sotto controllo il colesterolo è fondamentale prestare attenzione alla dieta. Il consiglio è di limitare i grassi saturi e preferire quelli insaturi, aumentare il consumo di fibre attraverso cereali integrali, legumi, frutta e verdura, e ridurre zuccheri e cibi processati.
Quando si sente parlare di alimenti grassi, si ha subito paura che questi possano aumentare i livelli di colesterolo nel sangue, ma non è esattamente così. Esistono i grassi insaturi che, se assunti correttamente, sono fondamentali per mantenere costanti i valori del colesterolo.
Tra i grassi vegetali indicati per una dieta corretta vi sono gli oli come l’extra vergine d’oliva, eccellente per condire a crudo: esso aiuta a ridurre l’accumulo di colesterolo LDL nelle arterie, prevenendo la formazione di placche. Gli acidi grassi monoinsaturi contenuti al suo interno favoriscono l’incremento del colesterolo HDL, che ha un ruolo protettivo per il cuore, mentre i composti presenti riducono l’infiammazione a livello generale, a beneficio del cuore e delle arterie.
This post was published on 3 Novembre 2025 18:00
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…
Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…