Primavera Sulcitana 2016 a Teulada: Ecco il programma completo del 4 e 5 giugno 2016!

Primavera Sulcitana 2016 a Teulada: Per quanto Teulada ricada nella provincia di Cagliari, essa appartiene geograficamente al Sulcis, per questo la famosa meta turistica del sud ovest della Sardegna, quest’anno Bandiera Blu della FEE e lo scorso anno insignito del titolo di Paese della Longevità, ha voluto con forza partecipare questa edizione della Primavera Sulcitana. L’appuntamento è per il 4 e 5 giugno 2016, con un programma assai vasto e interessante, tra food (sagra della capra, specialità di mare della coop pescatori, dolci tipici e tanto altro ancora), tanti espositori di artigianato e prodotti locali, mostre, arte e collezionismo, visite guidate al centro storico (anche a cavallo o in carro a buoi), la sfilata della maschera tradizionale di Teulada, trekking e, ovviamente, tanto mare!
Programma della Primavera Sulcitana a Teulada:
Sabato 4 e domenica 5 giugno 2016:
Escursioni e visite guidate (dalle ore 8,30):
- Passeggiate a cavallo tra le vie del paese e nelle campagne circostanti, a cura della ASD Cavallo a 360° (tel. 328.021226);
- Trekking a piedi sul Sentiero di Monte Aidu (solo domenica). Un cammino di storia trai graniti e il cielo (tel. 377.1590368 – 348.8035212), con possibilità di trasporto da Teulada (tel. 349.4023831);
- Visita alla chiesa campestre di Sant’Isidoro, dell’omonima torre in loc. Tuerra a cura dell’Associazione Is Sinnus (tel. 348.8035212); con possibilità di trasporto da Teulada (tel. 349.4023831);
- Visita del centro storico sui carri a buoi dei carradoris teuladesus;
- Esibizione per le vie del paese del calesse d’epoca con figuranti in costume;
- Visita guidata alla Chiesa Parrocchiale Madonna del Carmine, a cura degli alunni dell’istituto comprensivo Cossu Teulada (dalle 9,30 durante le funzioni le visite sono sospese)
Apertura stand ed espositori di artigianato e prodotti locali (dalle ore 10,00):
- Piazza Mazzini – Mostra prodotti di artigianato locale: ricamo tipico, ceramiche, coltelli tipici e manufatti antichi, a cura della Pro Loco Teulada (tel. 347.5366043)
- Giardino del Municipio in via Cagliari e piazza Martiri – Esposizione e vendita dell’artigianato e dei prodotti locali – come ceramica, coltelli, pipe in terracotta, launeddas, cestini, formaggio – , a cura degli artisti e artigiani locali
- Piazza Mazzini – Laboratorio per bambini: “Le mani in pasta” a cura della Pro Loco Teulada (tel. 347.5366043)
- Cortile casa Costa Via Umberto I° – Mostra etnografica dell’abbigliamento tradizionale teuladese
- Via Vittorio Emanuele 6 – Esposizione sulla coltivazione e lavorazione del lino a Teulada, a cura del B&B S’attobiu
- Cortile della casa Lay-Mulas-Biggio in via Santa Barbara – Mostra di produzioni locali e del ricamo tipico teuladino, con esibizione delle allieve di corsi di ricamo, a cura dell’associazione Is Sinnus (tel. 348.8035212);
- Cortile della casa Addis-Mulas in via Cavour – Mostra di produzioni locali e del ricamo tipico teuladino, con esibizione delle allieve di corsi di ricamo, a cura dell’associazione Is Sinnus (tel. 348.8035212)
- Cortile Casa Salis nella via Cagliari – Mostra della maschera tradizionale di Teulada “su Boinarxiu e Su Pastori“, esposizione di elementi della tradizione pasquale teuladina, rievocazioni di momenti di vita quotidiana, allestimento “traccas” (solo domenica, tel 348.0368173)
- Via Cagliari – Apertura della “Bottega del Falegname”, mostra di arnesi da falegname e antichi lavori in legno, a cura dell’associazione Is Sinnus (tel. 348.8035212)
- Casa Baronale in Piazza Parrocchia – Mostra di numismatica e collezionismo di qualità, a cura dell’associazione Is Sinnus (tel. 348.8035212)
- Casa Baronale in Piazza Parrocchia – Mostra dei quadri di Cesare Cabras, a cura degli alunni dell’Istituto Superiore D. Scanu
- Casa Baronale in Piazza Parrocchia – Accoglienza e esposizione di lavori, a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo Cossu di Teulada
- Casa Bernardino – Apertura della casa, mostra e presentazione del lavoro: “Segni & sogni filo…sul filo della memoria”, a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo Cossu di Teulada
- Residenza Locci vico II Brigata Sassari – Apertura della Casa Museo Locci, antica casetta con vecchi arredi e suppellettili, a cura degli alunni dell’Istituto Superiore D. Scanu;
- Corte del corte del ristorante da Stefano, in via Regina Elena – Esposizione di prodotti di artigianato locali, quadri e prodotti di enogastronomia sardi (tel. 349.8191608)
- Mostra di prodotti artigianali per le vie principali del paese
- Apertura locali commerciali del paese con esposizione di produzioni locali
- Inoltre le vie del centro abitato sono addobbate e colorate poiché è in corso il concorso “balconi fioriti”.
Degustazioni ed enogastronomia (dalle ore 11,30):
- Piazza Mazzini – Produzione artigianale, degustazione di pane, ravioli, culixionis frittus e sabadas teuladesas, a cura della Pro Loco di Teulada (tel. 347.5366043);
- Cortile casa Costa Via Umberto I° – Degustazione di menù tipico
- Piazza Fontana – Degustazione delle specialità di mare, con la Coop. Pescatori San Giuseppe (sabato pranzo e cena, domenica solo pranzo, per info telefonate al (tel. 349.3824207);
- Piazza Berlinguer – Sagra della capra, pecora e maialetto in ambiente tipico ‘Madau‘ con sottofondo di musica folk, a cura dell’associazione “Ichnos” (tel. 349.3226839);
- Ristorante Sebera, via San Francesco – Degustazione di specialità di mare, con la proposta in occasione di Primavera Sulcitana di 2 menù (su prenotazione a pranzo, tel 070.9270876)
- Ristorante Da Stefano in via Regina Elena – Punto ristoro con piccola degustazione di prodotti e proposta di menù di mare (tel. 349.8191608, con possibilità di pernottamento e pacchetti offerta presso S’apposentu Teuladesu)
- Ristorante la Terrazza Via Cagliari – Aperitivo di benvenuto e menù con prodotti locali, in ambiente tipico con intrattenimento musicale di launeddas e organetto (tel. 347.5218945);
- Market Amor’e Omu, via Cagliari – Proposta di prodotti della tradizione (presenti nel punto vendita), sotto forma di piccole degustazioni di formaggio fuso ed altri assaggi in un’atmosfera tipica sarda costituita da canne e legno di ginepro
- Bar pizzeria Blue Moon piazza Mazzini – Allestimento tipico con degustazione di prodotti tipici del territorio (tel. 342.0489988)
- “Pomodoro e Basilico”, Piazza Repubblica – Preparazione e vendita di focacce pizze e dolci tipici (tel. 070.9270730)
- Giardino della residenza Locci vico II Brigata Sassari – Preparazione e vendita di focaccia tipica teuladina e degustazione di altri prodotti tipici
- Muxus Coffee in Via Sulcis – Degustazione di prodotti locali accompagnati da “su Binu Fruttau”, col sottofondo musicale dell’organetto del maestro Roberto Deidda (tel. 346.0139475);
- B&B Sattobiu, via Vittorio Emanuele – Degustazione di prodotti da forno tipici (solo a pranzo – tel. 340.4966016)
- Cortile Casa Salis in via Cagliari – Degustazione e vendita di dolci tipici (tel. 348.0368173);
Esibizioni (pomeriggio):
- Sabato pomeriggio: danze tradizionali della Sardegna e ballo tipico di Teulada presso piazza Mazzini e cortile casa Costa, a cura del Gruppo Folk della Pro Loco
- Sabato sera: spettacolo musicale del gruppo “Aqua”
- Domenica pomeriggio, dalle ore 18,00:
- Casa Bernardino – Rappresentazione di un breve testo teatrale ispirato alla leggenda del ricamo di Teulada, a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo Cossu Teulada
- Esibizione itinerante del coro Sant’Isidoro, a cura dell’associazione Is Sinnus
- Piazza Mazzini e cortile casa Costa Pro Loco Teulada – Esibizione e intrattenimento con musica e balli sardi a cura del gruppo folk di Teulada
- Giardino della Residenza Locci, in vico II Brigata Sassari – Esibizione del maestro Paolo de Liso e la scuola di danza di Maura Garau
- Muxus Coffee in Via Sulcis – Intrattenimento musicale con la fisarmonica di Roberto Deidda
- Vie del centro storico – Sfilata della maschera tipica Teuladina di “Su Bonarxiu e su Pastori” (per info: 348.0368173)
- Piazza Berlinguer – Musica etnica, a cura dell’associazione Ichnos (per info:349.3226839)

Dove dormire a Teulada:
Essendo una delle mete turistiche più famose dell’intero sud ovest della Sardegna, sono tante le strutture aperte nei giorni della manifestazione tra hotel, B&B, appartamenti, agriturismo, affittacamere e case vacanza. Come sempre noi vi consigliamo di prenotare subito online, prima che le occasioni migliori finiscano.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
- Biblioteca Comunale di Teulada, tel. 070.9271230
- Info Point a Teulada nei giorni della manifestazione, all’ angolo tra Piazza Martiri e Piazza Mazzini
- L’evento su Facebook
Dove si trova e come arrivare a Teulada:
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
Foto copertina di Giorgio Michele, foto successiva di Wikibiro, da me modificate per l’occasione.