È l’università più antica d’Europa | Per noi italiani è un motivo di vanto: ecco in che regione si trova

L'università più antica del mondo è in Italia

L'università più antica del mondo è in Italia - Wikicommons - Sardegnainblog.it

Non tutti sanno che l’università più antica d’Europa si trova in Italia. Si tratta di un ateneo di prestigio e dalla storia plurisecolare

La storia dell’istruzione superiore nel mondo occidentale, tanto per intenderci quella universitaria, possiede radici assai profonde che hanno origine nel cuore dell’Italia del periodo medievale.

Il primato di università più antica del mondo occidentale non spetta dunque all’Inghilterra con Oxford o alla Francia con la Sorbona, ma direttamente al nostro Paese. Una tradizione millenaria che è il fiore all’occhiello della cultura italiana.

Prestigio, tradizione e originalità sono alla base del primo ateneo creato in Italia non attraverso un decreto, ma come una libera associazione di studenti che si riunivano per apprendere le discipline del sapere.

L’atto di nascita della prima università del Vecchio Continente risale al 1088, dunque a più di 950 anni fa, e costituisce il momento fondativo di un centro di eccellenza in particolare per lo studio del diritto.

Il contesto: il diritto come base

L’ateneo in questione è la celeberrima Università di Bologna la cui fondazione non fu un atto politico o ecclesiastico formale ma il risultato della crescente popolarità di maestri giuristi come Irnerio, che attiravano studenti da tutta Europa desiderosi di approfondire la conoscenza del diritto romano. Questa origine dal basso come associazione spontanea di studenti e maestri è ciò che distingue Bologna e ne consolida il primato storico, segnando l’inizio del modello universitario che si sarebbe diffuso in tutto il continente.

La preminenza del Diritto a Bologna non fu casuale. In un’Europa in evoluzione la riscoperta e lo studio del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano erano fondamentali per la formazione di giuristi e funzionari in grado di gestire i rapporti tra Chiesa, Impero e città-stato in crescita. Bologna divenne rapidamente il polo di riferimento per la scienza giuridica, anticipando di secoli la concezione moderna di centro di alta formazione.

La più antica università statale è a Napoli
L’edificio che ospita l’università Federico II – Wikicommons – Sardegnainblog.it

La prima Università Statale: Federico II a Napoli

Se Bologna detiene il primato di anzianità per la sua origine spontanea la storia della prima università statale o laica ufficialmente fondata per volontà di un potere centrale ci porta in un’altra grande città italiana, Napoli.

L’Università degli Studi di Napoli Federico II fu inaugurata nel 1224 per volontà dell’Imperatore del Sacro Romano Impero Federico II di Svevia. L’imperatore intendeva creare un ateneo sotto il diretto controllo della Corona per formare funzionari, amministratori e giuristi fedeli e preparati, necessari per il governo del suo vasto Regno di Sicilia.