Sagre ed eventi in Sardegna

Cantine Aperte 2025 in Sardegna: Ecco il programma completo del 24 e 25 maggio 2025!

Condividi

L’attesa è quasi finita: sabato 24 e domenica 25 maggio, la Sardegna si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di “Cantine Aperte“, la celebre manifestazione promossa dal Movimento del Turismo del Vino, giunta alla sua 32esima edizione nazionale.

Quest’anno, l’Isola si distingue con un’offerta particolarmente ricca: ben 13 cantine apriranno le loro porte, promettendo un’esperienza da record per enoturisti e appassionati desiderosi di esplorare le eccellenze vinicole sarde.

Cinque di queste perle enologiche accoglieranno i visitatori sabato 24, quattro saranno aperte esclusivamente domenica 25, mentre altre quattro offriranno un’esperienza completa estesa ad entrambe le giornate.

L’obiettivo è chiaro: far scoprire non solo i vini, ma anche le storie, i territori e le persone che rendono unico il panorama vitivinicolo sardo.

Le degustazioni saranno il cuore dell’evento, ma verranno affiancate da un ventaglio di attività pensate per coinvolgere tutti i sensi e tutte le età. Si spazierà dai wine festival ai percorsi sensoriali, da lezioni approfondite sul vino a degustazioni guidate da esperti. Non mancheranno momenti culturali con mostre fotografiche e intrattenimento musicale, che vedrà alternarsi concerti rock e di musica country.

Una particolare attenzione sarà dedicata anche ai più piccoli, con l’organizzazione di sessioni di disegno creativo tra i filari e laboratori dedicati alla lavorazione artistica del sughero, per insegnare il riutilizzo creativo dei tappi.

I programmi, in continuo aggiornamento, includono visite guidate in cantina, tour tra i vigneti alla scoperta delle erbe spontanee, e masterclass tematiche sulla storia del vino, la produzione in anfora e l’affascinante mondo della bottarga, con focus su produzione e abbinamenti. Il tutto sarà impreziosito da street food di qualità, musica live e dj set.

Programma Cantine Aperte in Sardegna:

Sabato 24 e domenica 25 giugno 2025:

Per maggiori informazioni e prenotazioni: per maggiori info e prenotazioni, trovate maggiori dettagli, eventuali aggiornamenti e i numeri di telefono da chiamare, cliccando o premendo sul nome delle cantine nell’elenco qui sotto.

ATTENZIONE: Per partecipare a molte iniziative è richiesta la prenotazione anticipata, consigliamo vivamente di verificare in anticipo. Quanto a programma e orari considerateli di massima, valgono solo quelli presenti sui siti ufficiali o sui canali social delle singole cantine. Per Surrau e Ledà d’Ittiri non abbiamo trovato altre indicazioni online.

L’articolo è ancora in aggiornamento.

Cantine Aperte nel Sud Sardegna:

  • Cantine Nuraghe Antigori (Capoterra, Cagliaritano) – Sabato 24 maggio (10:30 – 22:00)
  • Su’entu (Sanluri) – Sabato 24 maggio (16:00 – 22:00)
  • Cantina Lilliu (Ussaramanna, Marmilla) – Sabato 24 maggio (17:00 – 21:00)
  • Olianas (Gergei, Sarcidano) – Sabato 24 e Domenica 25 maggio (10:00 – 20:00)
  • Tenute Maestrale (Donori, Parteolla) – Sabato 24 e Domenica 25 maggio (12:00 – 20:00)
  • Cantine Pala (Serdiana, Parteolla) – Domenica 25 maggio (11:00 – 19:00)
  • Audarya (Serdiana, Parteolla, Cagliaritano) – Domenica 25 maggio (17:30 – 21:30)
  • Ferruccio Deiana (Settimo San Pietro) – Domenica 25 maggio (11:00 – 19:00)

Cantine Aperte nel Nord Sardegna:

  • Nuraghe Crabioni (Sorso, Romangia) – Sabato 24 maggio (12:00 – 20:00)
  • Surrau (Arzachena, Gallura) – Sabato 24 e Domenica 25 maggio (10:00 – 21:00)
  • Ledà d’Ittiri (Alghero, Nurra) – Sabato 24 e Domenica 25 maggio (15:00 – 20:00)

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per eventuali aggiornamenti, anche dell’ultimo minuto, o per vedere le cantine aperte a livello nazionale vi rimando al sito ufficiale della manifestazione. Vi consiglio però anche di controllare le pagine Facebook / Instagram delle cantine partecipanti in Sardegna linkate nel corso dell’articolo.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 22 Maggio 2023 10:38

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa