“50 euro per entrare a Roma”: turisti avvisati, arriva la nuova tassa | Visitare la Capitale diventa un lusso

Roma (Canva) Sardegnainblog.it
Tra poco saremo ‘costretti’ a pagare 50€ per entrare a Roma? L’indiscrezione ha fatto drizzare le orecchie a tutti gli italiani..
Roma, la città eterna, la capitale della nostra nazione è un vero e proprio museo a cielo aperto.. Ma cosa accadrebbe se ti dicessimo che, tra non molto, potrebbe essere approvata una nuova tassa per visitarla? Una voce che sta circolando online ha scatenato un vero e proprio dibattitto: bisognerà davvero pagare 50€ per godersi la magia di questa città?
Ma ecco nel dettaglio di cosa stanno parlando gli utenti in queste ore e perché la cosa ha fatto accapponare la pelle a tutti quanti.
Purtroppo si sa, soprattutto negli ultimi anni le tasse sono praticamente triplicate e ogni pretesto è buono per far sborsare le tasche degli italiani. Anche visitare le città, adesso, è diventato un lusso per pochi e, spesso e volentieri, è necessario pagare un ticket per entrare nel Comune. In queste ore, tutti quanti stanno parlando di un’indiscrezione cominciata a circolare sul web e che vedrebbe Roma come protagonista,
Se anche tu avevi in mente un weekend nella splendida capitale, c’è un dettaglio di cui dovresti essere a conoscenza prima di prenotare l’albergo..
La frase shock arrivata da un utente del web
In questi giorni, un utente della piattaforma X (ex Twitter) ha ripubblicato un articolo di giornale intitolato: “Venezia a pagamento: al via il 25 aprile il contributo di accesso alla città lagunare“. In poche parole, la città aveva deciso di far pagare un pedaggio ai cittadini per circolare liberamente da una parte all’altra del Paese, corrispondente a 5€.
La denuncia dell’utente ha attirato l’attenzione di tutti quanti e non sono poi mancate le repliche da parte di altre persone.
Roma: la città che potrebbe arrivare a costare 50€
Un utente ha poi risposto con: “Allora si deve pagare 50€ per entrare a Roma. Non è un enorme museo all’aria aperta?” Un messaggio breve, ma carico di tensione e polemica nei confronti della decisione presa dal Comune di Venezia. In molti hanno poi cominciato a chiedersi se davvero fosse in arrivo una tassa del genere e se Roma, seguendo la strada già intrapresa, non sia la prossima. Del resto, la Capitale attrae ogni anno milioni di visitatori e la gestione dei flussi turistici è un argomento che torna spesso nei dibattiti politici.
Non ci resta quindi che vedere come andranno le cose per la bellissima Capitale italiana e se, alla fine, l’utente di X aveva effettivamente ragione!