Pensione di reversibilità, da oggi la danno proprio a tutti | Spetta addirittura ai nipoti: può usufruirne l’intera famiglia

A chi spetta la pensione di reversibilità (Canva) Sardegnainblog.it
Interessanti novità per la pensione di reversibilità nella nostra nazione. Adesso spetterà proprio a tutti quanti.. nipoti inclusi!
Quando si parla della pensione di reversibilità, la maggior parte delle persone pensa subito al coniuge superstite o ai figli del pensionato defunto. Tuttavia, si tratterebbe di un grave errore e da adesso le cose sono sarebbero cambiate radicalmente!
L’INPS avrebbe infatti deciso di allargare la platea di beneficiari e, inutile dirlo, la cosa è stata a dir poco discussa in queste ore.
È sempre stato così: la pensione di reversibilità è un sostegno destinato ai familiari più stretti del defunto, per garantire loro una continuità di reddito anche nel tempo a seguire. Tuttavia, sembrerebbe che le cose potrebbero ben presto stravolgersi e sentiremo addirittura parlare di nuove regole, di nuovi calcoli e anche qualche sorpresa per chi, fino a ieri, si era visto respingere la propria domanda.
Ma di cosa stiamo parliamo? E perché, senza saperlo, potresti avere diritto alla pensione di reversibilità di un tuo parente defunto? Adesso te lo spieghiamo noi.
Tutto quello che dovresti sapere sulla pensione di reversibilità
La pensione di reversibilità è da sempre oggetto di dibattiti e battaglie legali da parte dei giudici. Già nel 1999, con una storica sentenza, la Corte Costituzionale aveva stabilito che anche i nipoti minorenni a carico dei nonni potevano accedere al beneficio, purché i genitori non fossero in grado di mantenerli. Da allora, la normativa ha poi visto una serie di aggiustamenti, ma la sostanza è rimasta comunque invariata. Le cose sono poi cambiate un’altra volta nel 2022, quando la Consulta, con la sentenza n.88, ha bollato come incostituzionale la norma che impediva ai nipoti maggiorenni inabili al lavoro di ricevere la pensione.
Ma non è finita qua! Perché con la circolare n.64 del 2024, l’INPS ha esteso ulteriormente la pensione di reversibilità.
I parenti che possono ricevere l’assegno
Ebbene sì, nel 2024 l’INPS ha deciso di estendere ufficialmente la pensione di reversibilità anche a tutti i nipoti maggiorenni. L’unica condizione necessaria? Devono essere inabili al lavoro e dimostrare di essere effettivamente a carico del nonno o della nonna. Inutile dire che la misura avrà poi delle conseguenze concrete. Chi in passato aveva fatto domanda e se l’era vista respingere, potrà finalmente richiedere un riesame. Come spiegato da Brocardi.it, la pensione scatterà poi dalla prima data utile, con il limite della prescrizione quinquennale. Attenzione però: con l’arrivo di nuovi beneficiari, ci sarà inevitabilmente un ricalcolo degli importi già erogati ai familiari. Tuttavia, se da tali controlli dovesse risultare che alcuni hanno ricevuto più del dovuto, l’INPS non chiederà comunque indietro le somme.
Insomma, la pensione di reversibilità non è più un diritto riservato a pochi, ma un aiuto concreto anche per tutti i nipoti maggiorenni.