Settimo, raccolta delle olive aperta ai disoccupati del paese | Un bando comunale per assegnare i frutti degli ulivi pubblici

La decisione del comune di Settimo

Raccolta delle olive per i disoccupati del paese - SardegnaInBlog.it (Pexels Foto)

Settimo, raccolta delle olive per i disoccupati del paese. Il comune mette il bando per assegnare in concessione i frutti

Un importante aggiornamento per coloro che cercano lavoro a Settimo. A lanciare la clamorosa indiscrezione ci ha pensato direttamente il Comune della cittadina sarda con un bando che è stato pubblicato sul web.

Secondo quanto annunciato da alcune fonti e media locali pare che il Comune di Settimo abbia deciso di assegnare, in concessione, i frutti pendenti derivanti dagli ulivi comunali.

Gli stessi presenti all’interno dell’area che è stata nominata “Sa Terra de Sa Cresia“. Non solo: anche nella scuola media di Via Carducci, nel Viale Berlinguer, in Piazza Giovanni XXIII (Piazza di Chiesa), in Piazza Pertini ed a Casa Dessy.

Questo tipo di concessione riguarda, solo ed esclusivamente, la campagna di raccolta di quest’anno. E, soprattutto, è rivolta ai cittadini che non hanno un impiego lavorativo e risultano disoccupati e inoccupati. Ma devono essere residenti in quel di Settimo San Pietro.

Settimo San Pietro, bando per disoccupati: raccolta delle olive

Allo stesso tempo, però, bisogna fare molto presto per presentare domanda visto che ci sono a disposizione ancora pochi giorni. Le domande, infatti, dovranno essere presentate entro (e non oltre) il 26 settembre. Il tutto all’Ufficio Protocollo del Comune.

Una grande opportunità, quindi, per i cittadini disoccupati nel partecipare alla campagna di raccolta delle olive di quest’anno. Una iniziativa che prevede la concessione gratuita dei frutti pendenti provenienti dagli ulivi comunali distribuiti in diverse aree del paese.

Raccolta delle olive
Il comune di Settimo San Pietro offre lavoro ai disoccupati – SardegnaInBlog.it (Pexels Foto)

Settimo San Pietro, bando per la raccolta delle olive 2025: le ultime

Quelli citati in precedenza sono spazi pubblici che ospitano numerosi alberi di ulivo, i cui frutti verranno assegnati per la raccolta a soggetti in condizioni di disagio occupazionale. Il bando rientra in una più ampia strategia del Comune volta alla valorizzazione del patrimonio arboreo locale, coniugando tutela ambientale, decoro urbano e inclusione sociale.

Già in passato questo tipo di iniziativa è stato adottato da altri comuni sardi. La stessa rappresenta una forma concreta di sostegno a chi si trova temporaneamente fuori dal mercato del lavoro, offrendo un’occasione utile per ricavare un prodotto prezioso come l’olio d’oliva, da consumo personale o da piccola commercializzazione familiare. Per ulteriori informazioni su requisiti e modalità di concessione basta andare sul sito del Comune o rivolgersi agli uffici comunali.